Ricerca: inclusione - 16 articoli
In costanza di Anno Santo e di fronte ai numerosi cammini religiosi che molti “viandanti spirituali” percorrono lungo la via Francigena o lungo sentieri locali, c’è chi sta progettando di arrivare al Cammino di Santiago in modo inusuale.
Sport equestri, inclusione e territorio: successo per la Summer Class al Palahorse di Golfo Aranci organizzata dalla Fise Sardegna
La formazione tecnica e l'agonismo abbinate all'inclusione grazie alle discipline equestri. Si è tenuto nei giorni scorsi al Palahorse Ippopark di Golfo Aranci la Summer Class 2025, manifestazione promossa dal Comitato Regionale Fise Sardegna.Quarto anno di vita per il Bischerotto tour, manifestazione di trekking con cavalli e carrozze dedicata a giovani con disabilità intellettive-relazionali.Da un’idea di Mirko Belli, abile driver di carrozze, appassionato della razza di cavalli “monterufolina”, il trekking è partito da vicino Firenze il 15 maggio (maneggio “La Ghianda” di Fucecchio) per giungere vicino Livorno il 17 maggio (maneggio “Pegaso” di Collesalvetti).
L'emozione di un ritorno. Il battito dei cuori accelera al ritmo degli zoccoli che tornano a calcare il prato di Piazza di Siena. Per la ventunesima volta, il Carosello del San Raffaele Viterbo si presenta in scena, confermandosi molto più di una semplice esibizione equestre: è un inno alla forza, alla determinazione e soprattutto all’inclusione.
In occasione della prima giornata della 92ª edizione dello CSIO Roma Piazza di Siena, la Federazione Italiana Sport Equestri ha acceso i riflettori su una delle sue anime più profonde e autentiche: quella della FISE Sociale.
Cavalli e carrozze per un’esperienza di turismo equestre con a bordo passeggeri, prevalentemente giovani, con disabilità.Evento che ha visto il coinvolgimento di circa 40 ragazzi per turno, dei loro accompagnatori, ma soprattutto dei driver che sono stati colpiti dall’atmosfera creata dai giovani con grande entusiasmo e cuore.
La modifica all’art. 33 della Costituzione Italiana che introduce lo sport tra i diritti dei cittadini, è frutto di un’energica spinta sociale ed è un chiaro segno del cambiamento dei tempi:
Al Centro Equestre Federale della Fise, nell’Impianto Sportivo di Rocca di Papa - Pratoni del Vivaro, si è concluso il primo corso 2025 che ha visto la consegna degli attestati del progetto di formazione Equitraining per Assistenti di Scuderia. L’iniziativa, finanziata dalla Fondazione Roma e organizzata dalla Federazione Italiana Sport Equestri, è rivolta a maggiorenni affetti da disabilità o disagi sociali.