Allevamento
Prenderà il via il 24 marzo prossimo un photo-shooting tutto dedicato a Puglia e Basilicata, nato dalla collaborazione con una reporter d’eccezione, Marta Fusetti, che nel panorama equestre internazionale non ha certo bisogno di presentazioni.
Presso l’allevamento la Scuderia Melissa Cipriani - Allevamenti della Berardeng in località San Piero in Barca a Castelnuovo Berardenga (Siena), un folto gruppo di allevatori e addetti ai lavori hanno fatto da cornice alla presentazione dei quattro stalloni (le novità El Kabeir e Morpheus e i già noti Ruler Of The World e Cappella Sansevero ) gestiti da Renew Italian Breeding e gli altri due ( Holy Ballet e Mr Vegas) che nel 2023 funzioneranno nell’allevamento toscano.
Lo stallone Cappella Sansevero sarà in Italia anche nel 2023. Dopo una prima stagione presso la Scuderia Melissa Cipriani, l’anno prossimo funzionerà nell’Allevamento Renaccino (Strada di Renaccio 20, Siena) di Marco Lucarelli, al tasso di monta di 3.000 euro. A
L'università di Teramo comunica "Nume, Neve e Proserpina sono i tre asini di razza Martina Franca nati e allevati nelle scuderie del Dipartimento di Medicina Veterinaria, che hanno vinto al 67° Concorso del cavallo murgese e dell’asino di Martina Franca e la XV Mostra Nazionale, che si è svolta a Martina Franca (TA) durante lo scorso week-end.
La WBFSH (Federazione Mondiale degli Allevatori del Cavallo Sportivo), ha pubblicato sul suo sito web le classifiche mondiali degli stalloni del cavallo da equitazione, suddivise per disciplina.Nel dressage il primo è Johnson della KWPN dei Paesi Bassi, secondo il Brandemburg tedesco Quaterback, terzo l'Oldenburg tedesco Sir Donnerhall.
Qualche tempo fa avevo notato un cavallo con genealogia e razza unica per il dressage da una classifica di un concorso nazionale. Si tratta di Matrei Nero, esemplare Norico che saggia i rettangoli nazionali e regionali, un caso più unico che raro in Italia, ad intuito anche in Europa.
l 22 e il 23 ottobre il mondo del completo si è concentrato sui Campionati Mondiali della specialità, disputati presso l'Haras National di Le Lion d'Angers in Francia.L'evento è stato organizzato a cura della WBFSH, la federazione mondiale degli allevatori del cavallo da sella e dalla FEI, l'organismo internazionale che cura le discipline olimpiche del cavallo.
Il 10 ottobre inizia a Dresda l'annuale Assemblea della WBFSH, la Federazione Mondiale dell'Allevamento del Cavallo Sportivo, rinviata dallo scorso anno a causa delle note vicende covidiane.La manifestazione - organizzata dalla DSP, l'Associazione Tedesca del Cavallo Sportivo - durerà tre giorni.