Ricerca: maria lucia galli - 228 articoli
Ce la farà l’anno nuovo ad essere un po' meno peggio dei precedenti? Ad occhio, potrebbe anche. In fondo, visti i disastri che ci stanno deliziando da due tre anni a questa parte, gli basterebbe un niente virgola zero, per aspirare alla Coppa dell’ “Io Speriamo Che Me La Cavo”.
Ne sapevamo sette, di piaghe. C’è chi dice dieci. Comunque, sette o dieci, a noi sono sempre sembrate di un giustizialismo un po' sopra le righe, anche per un tipo come quel tal Faraone che, più ottuso di una piramide sbilenca, si intestardì a mettersi di traverso solo perché gli ebrei avevano deciso di tornarsene a casa loro.
Una bella iniziativa che nasce dal cuore. Annalisa Raduano, imprenditrice casearia romagnola e giornalista per passione, ha ideato e realizzato una bottiglia di vino per ricordare la sua cagnolina Maya, che l’ha lasciata lo scorso 23 dicembre.
La chiamano ‘distruzione creativa’. Se crei, non puoi non distruggere. Inevitabile, si dice. Anzi necessario, si ribadisce. Senza, il futuro stesso, arrivano a dire, si accartoccia in patetica illusione. Un modo davvero faticoso di stare al mondo: la morte come prezzo della resurrezione, la resurrezione come risarcimento della morte.
La casa editrice More Than a Horse ha riportato in libreria ‘ L’ostacolo dei sogni’. Ben fatto! Perché se dici ‘ il cavallo in letteratura’ dici Patrizia Carrano. E se dici Patrizia Carrano, dici amore e rispetto per il cavallo. Letteratura, Cavallo, Carrano: triangolo di cultura e passione. Chi ha letto questo e gli altri libri della nostra Patrizia (spero perdonerà l’incontrollata spontaneità del ‘nostra’) sa di cosa stiamo parlando.
A questa storia non avrei mai creduto se non l’avessi vissuta in prima persona. Altro protagonista Giampiero Brotto. Ottimo veterinario, specializzato in cavalli da corsa, soprattutto grande esperto di ippica internazionale. Fu lui a comprare, per conto di Luciano Gaucci, Tony Bin per pochi soldi alle aste dei puledri in Irlanda: il brutto anatroccolo che sarebbe diventato un campione vero. A questo punto, dobbiamo fare un passo indietro nel tempo. Anno 1988, siamo a Parigi, o meglio all’ippodromo di Longchamp al Bois...
Era solo gennaio scorso (non sapevamo ancora che di lì a poco l’umanità avrebbe ricevuto un primo avviso di sfratto) quando con Giovanni Gamberini abbiamo presentato, nella nostra rubrica televisiva ‘A cavallo di libri e dintorni’, il suo ultimo libro “Un designer tra i cavalli-storie da mondi diversi/spunti di vista e punti di svista” – Equitare 2019). Nei limiti di quel quarto d’ora di trasmissione, s’è cercato di dire il più possibile.
Patrizia Carrano è in libreria con il suo nuovo romanzo ‘‘A sinistra, in fondo al corridoio’ (edizioni 1000EUNANOTTE).
“Gli storici sono i romanzieri del passato e i romanzieri sono gli storici del presente” (Dumas padre).
Se dovessimo immaginare un ipotetico crocevia dove lo storico e il romanziere si passano l’un l’altro il testimone delle vicende umane, qui incontreremmo di sicuro, secondo il suggestivo assunto di Dumas, una scrittrice come Patrizia Carrano.