Cultura
“Ascolta il tuo cuore”, “Mettici il cuore”, “Butta il cuore oltre l’ostacolo” sono solo alcune delle espressioni che usiamo quando parliamo di qualcosa che ci coinvolge emotivamente in modo molto profondo.
Ogni stagione o epoca si dota di un retroterra culturale articolato, segue dei fondamentali di comportamento conseguenti. Ciò vale in senso lato nel costume, nella società, nella politica, nel pensiero. Non fa eccezione il mondo dell’ippica e quindi del Turf.
Esce finalmente in Italia Da un cavallo all’altro, il libro in cui il cavaliere-artista Bartabas, fondatore del Teatro Equestre Zingaro e dell’Accademia dello Spettacolo Equestre di Versailles, ripercorre la sua vita e la sua straordinaria carriera raccontando le storie dei molti cavalli che lo hanno accompagnato nel corso del suo percorso artistico.
Emiliano di nascita, Tiziano Bedostri trascorre un terzo della sua vita in Valle d’Aosta, dove pratica la professione di Guida di Turismo Equestre. Tra queste maestose montagne sgorga un sogno, quello di intraprendere il “viaggio per eccellenza” insieme all’amato cavallo, un tour intorno al massiccio del Monte Bianco.
Molto di più, molto oltre l’apparenza. Fin dalle età remote, quando l’idea di poterlo addomesticare non si era rivelata.Horse Green Experience -
Partner Event dell’EU Green Week 2023 - organizzata dalla rete di imprese Final Furlong in collaborazione con rilevanti realtà nazionali e internazionali del settore ippico, equestre e del turismo slow, ha portato all’Ara Pacis, per il secondo anno consecutivo, uno straordinario panel di esperti per indagare la relazione uomo-cavallo.La sera di venerdì 21 aprile Alberto "Caramella" Foà, certamente il più ippico tra i cantautori italiani, sarà in teatro con le sue canzoni che, oltre che d'amore, di vita (e di morte), di storie, di arte in generale, di affetti, amicizie, incontri e di donne, trattano, non di rado, di cavalli e di corse.
Firmata il 20 marzo scorso la convenzione tra la Federazione Italiana Sport Equestri e la Fondazione Real Sito di Carditello. Si tratta del rinnovo di un accordo che dal 2019 ha siglato l’intento, comune ai due enti, di promuovere il cavallo sportivo italiano, in particolare con l’allevamento di cavalli della reale razza di Persano, una delle attività a cui è dedita la fondazione che, dal 2016, gestisce il complesso monumentale.
Brado è un film di sconfitte e di cavalli. E’ tratto da un racconto del libro Le guarigioni di Kim Rossi Stuart - il bravo attore romano regista della pellicola - che si intitola La lotta. E’ questa è la prima sconfitta. Chi lotta ha già cacciato via la pace, quella ad ogni costo, sempre desiderata, oggi ancor più perché la lotta sta portando il genere umano ad un passo dalla distruzione totale.