News
Il 18 e il 19 agosto si terrà a Berlino, in occasione del Derby Tedesco di trotto, la riunione dell'Interconferenza dell'Associazione Internazionale del Trotto (ITA), momento di scambio e confronto in vista dell'effettuazione della Conferenza Mondiale del Trotto del 2023, che dovrebbe tenersi in Italia.
La burocrazia parlamentare ha intitolato la proposta di legge dell'Onorevole Elena Lucchini sul benessere del cavallo sportivo e per il rilancio dell'ippica, protocollata con il numero 3636, "Disposizioni per la promozione dell'ippica e per la tutela della trasparenza e della legalità nel settore".
In realtà la proposta Lucchini è la "Nuova Primavera" di cui i media nazionali più importanti stanno parlando in questi giorni e, soprattutto, per quanto ci riguarda -e riguarda l'ippica e l'equitazione- sarebbe benissimo riassumibile proprio nello slogan -e nel proposito- "il cavallo al centro".
Padova è in pratica la città dove è nato il trotto italiano ed il suo ippodromo ha rappresentato per anni una vera perla, con quell'anello da mezzo miglio con le curve paraboliche e la breve retta d'arrivo dove comunque grandi campioni, a due e a quattro gambe hanno scritto tratti di Storia e di autentica passione popolare, ricordata di recente anche nel libro di Lucio Dalla Costa che rende tra l'altro onore, tra gli altri uomini di cavalli, anche a Roberto "King" Mazzucato.
Nella giornata di lunedì scorso i principali ippodromi italiani rappresentati da Federippodromi e UNI, insieme a Snaitech, hanno confermato l’intenzione – già comunicata nel mese di novembre del 2021 – di non applicare ulteriormente il CCNL “delle Società di Corse dei Cavalli”, scaduto da oltre 11 anni. Il contratto contiene un’impostazione del tutto superata ed è applicato ormai solo a circa 200 lavoratori su tutto il territorio nazionale.
– Pony&OncologiaPediatrica - Cavalli e pony per l’umanizzazione della cura ospedaliera. Questo è il progetto sul quale la Fise (Federazione Italiana Sport Equestri) e la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS si sono incontrati, in occasione dell’89° CSIO Roma 2022 di Piazza di Siena, per formalizzare il protocollo di collaborazione.
In occasione del celebre concorso romano Scuderia 1918 sigla una partnership con FISE e Sport e Salute ospitando sulla sua land Piazza di Siena 2022. Un Metaverso con al centro lo storico ovale in erba dove sarà possibile vedere in diretta streaming tutto il concorso, incontrare l’avatar di grandi Top Riders tra cui Kevin Staut, Martin Fuschs e Scott Brash, partecipare a una vera e propria competizione virtuale a cavallo e mettersi in gioco con un Quiz Game sulla storia del concorso.
23 maggio 2022 – Mercoledì 25 maggio Intesa Sanpaolo e Federazione Italiana Sport Equestri portano a Roma, per festeggiare l’apertura di Piazza di Siena, il grande concerto ‘Opera Italiana is in the Air’ diretta dal Maestro Alvise Casellati. “Rebuild Harmony” è un evento gratuito che darà a quanti vorranno assistere dai gradoni che circondano l'ovale erboso la possibilità di godere della magia dell’Opera nella cornice del parco di Villa Borghese.
Isole vicine e ora “gemelle” per gli sport equestri, Sardegna e Corsica hanno deciso di collaborare per limitare i costi e anche le lunghe trasferte per le gare di salto ostacoli, endurance e dressage. L'accordo tra la Federazione Italiana Sport Equestri e la Fédération Française d'Équitation consente agli atleti tesserati in Sardegna e Corsica per le rispettive federazioni di prendere parte alle competizioni che si svolgeranno nelle due isole