Cavalli in libreria
A Fieracavalli è stato presentato un libro scritto per chi sa percepire la complicità con il proprio cavallo e per chi è appassionato di turismo equestre in territorio montano.
Si tratta degli scritti di Tiziano Bedostri, ottimo cavaliere e sensibile uomo di cavalli, raccolti con profonda attenzione dalla moglie Piera Barbone e pubblicati postumi, per non perdere valori da trasmettere alle nuove generazioni.“I TESORI DELLA BIODIVERSITÀ” rappresenta un affascinante viaggio attraverso i territori incontaminati, i parchi e le riserve che costituiscono un gioiello inestimabile di biodiversità della nostra penisola.Questo libro non è solo una celebrazione della straordinaria varietà di paesaggi italiani, ma è anche un tributo alle creature che li abitano, in una pubblicazione auto-prodotta.
Una bella storia sul tema del salvataggio dall'estinzione dei cavalli di Przewalskii: la sintesi del volume "Gli ultimi della steppa" di Maja Lunde (Marsilio, pag. 510, € 20,00).La narrazione si sviluppa attraverso le vicende di tre persone, che in tre epoche diverse, operano per tentare di salvare i cavalli...
Non poteva esserci collocazione migliore per presentare un libro di equitazione. Prima di lasciarci Tiziano Bedostri aveva pensato a questa ambientazione ed aveva promesso di svolgere in questo sito magico la presentazione del suo nuovo libro.
Quando: martedì 25 luglio alle ore 18,30.
Dove: sala Gronchi, Tenuta di San Rossore - Pisa.
Cosa: presentazione del libro “Il cavallo e l’uomo. Psicologia. Simbolo e mito”.
Chi: il giornalista Renzo Castelli e il Ceo di Final Furlong Maurizio Rosellini ne parleranno insieme all’autrice Maria Lucia Galli. Francesca Petrucci, giornalista e scrittrice, modera l’incontro e la conversazione.I libri sul cavallo nell'editoria italiana.
Cerco di analizzare questo fenomeno culturale che seguo ormai da decenni, di renderlo chiaro, ripercorrendo in poche righe l'andamento di un lungo periodo.20-30 anni fa erano presenti solo poche case editrici che, con lavori originali di autori italiani e con traduzioni di testi stranieri, hanno dato un grande contributo al settore.Trent'anni: un traguardo importante, se consideriamo che dal 1993 a oggi tante cose sono cambiate, nel mondo equestre come nel settore che oggi ha finalmente un nome -IAA- e una regolamentazione.
Agata Christie, forse, sarebbe riuscita a risolvere il delitto di Tor di Valle, l’assassinio di un ippodromo i cui resti giacciono ancora insepolti tra l’erba lungo Via del Mare. Un’ammazzatina (come si dice a Roma) nella quale i maggiori protagonisti - Ippodromi&Città, Luca Parnasi, Unire, Roma Calcio, ippica italiana - hanno ricoperto (a dar credito alle loro versioni) sia il ruolo di vittime che quello di carnefici.