Ricerca: annalisa parisi
Le competenze più necessarie saranno la capacità di gestire la complessità e l’ambiguità, il ragionamento argomentativo (non solo “come” fare, ma “perché” fare), l’equilibrio degli interessi. Molti dicono di voler preparare i giovani a gestire il cambiamento in un mondo che cambia velocemente, ma non basta: i ragazzi devono prepararsi a trasformare la realtà attraverso la cultura, per costruire un futuro possibile.
- Martin Mulder
L’immagine del buon frate, eremita egiziano anche detto il Grande, d'Egitto, del Fuoco, del Deserto e l'Anacoreta dalla fluente barba bianca, che ancor oggi si trova nelle stalle a protezione degli animali, rende l’idea della devozione che, soprattutto in campagna, resiste all’usura inesorabile del tempo.
In questi giorni non si parla d'altro sul web.
Il problema di questa esplosione di focolai di Herpes Virus Equino allarma non solo il mondo sportivo ma anche l’intero comparto zootecnico equino e naturalmente tutti i proprietari che sono in forte apprensione.
Un'altra epidemia, che stavolta coinvolge i cavalli e che rende ancora più complicato la gestione delle scuderie, in un momento storico che da oltre un anno ci vede bloccati o parzialmente tali a causa del COVID19.
Partiamo dal personaggio, Carlo Fossi, “l’attore” principale nella sua “location”, e da un presupposto, apparentemente lontano nel tempo: la luce, quella luce particolare che scende inondando come una cascata e finalmente si fa giustizia senza più compromessi dentro quel vuoto d’ambiente, quel rettangolo inclinato, disegnato molti secoli fa nella “città nova”, come invece viceversa è la luce che “cambia” colore tra le quinte dei palazzi, i cortili, i vicoli stretti, gli slarghi della città dell’Aquila, che penetra diagonale, maldestra che si insinua, tagliente e irriverente.
L’Italia è un Paese che, grazie alle sue caratteristiche fisiche, geografiche e storiche, presenta un elevato valore di Biodiversità, a tutti i livelli, da quello genetico a quello eco-sistemico e paesaggistico. Diversi studi sulla fauna e vegetazione presenti sul territorio nazionale sono stati compiuti dalle nostre Università ed Istituti di ricerca, raggiungendo nel corso degli anni livelli di eccellenza di valenza internazionale. Certamente molto ancora resta da fare, tuttavia, il percorso intrapreso, ha permesso di giungere alla ....
Le trasformazioni nei sistemi agricoli e zootecnici hanno un forte impatto sulla sostenibilità.
Con il proprio contributo operativo, la Facoltà di Medicina Veterinaria di Teramo guidata e diretta dal Preside, Prof. Augusto Carluccio, svolge da ormai più di 10 anni un ruolo importante come polo di referenza sul territorio e supporta gli stake holder attraverso progetti mirati.Una giornata incredibile sotto tanti punti di vista quella vissuta da numerosi partecipanti alla Conferenza Stampa relativa ai progetti in essere tra Carabinieri ed Università di Teramo in merito alla salvaguardia della biodiversità, iniziata con l'apertura da parte del Col. Luciano Sammarone, Comandante del reparto di Torre Feudozzo, che ha dato il via ai lavori con l'intitolazione Sala Convegni a Luca Riva, stimato professionista, che con la sua passione ed entusiasmo ha lasciato un segno indelebile nella memoria dei suoi colleghi.
Il CAMPUS 2019 del San Raffaele di Viterbo si arricchisce ogni settimana di tante attività sempre diverse.
Infatti da giovedì 11 fino al 20 luglio prossimi il palinsesto del Centro di Riabilitazione Equestre del San Raffaele Viterbo - Villa Buon Respiro vede una fitta programmazione assolutamente da non perdere.