Attualità
È stato un Gran Premio tutto tinto d’azzurro quello dello CSIO3* di Atene disputato ieri
Pisa- Dopo i due appuntamenti romani dell’Ara Pacis, dedicato al progetto multinazionale di candidatura del contributo del cavallo all’iscrizione al patrimonio culturale immateriale dell’umanità, e di Villa Altieri, prima conferenza nazionale programmatica sulla mobilità e il turismo con il cavallo, e due viaggi - in sella nella valle del Tevere e in carrozza lungo l’Aniene - Horse Green Experience 2023 si è spostata a Pisa.
I libri sul cavallo nell'editoria italiana.
Cerco di analizzare questo fenomeno culturale che seguo ormai da decenni, di renderlo chiaro, ripercorrendo in poche righe l'andamento di un lungo periodo.20-30 anni fa erano presenti solo poche case editrici che, con lavori originali di autori italiani e con traduzioni di testi stranieri, hanno dato un grande contributo al settore.E’ oramai alle porte l’entrata in vigore della “Riforma dello sport”, già posticipata dal Decreto Milleproroghe al 1 luglio 2023, con effetti parzialmente validi per tutto l’anno 2023.
E' possibile spodestare Giovanni Carboni dal trono sardo del salto ostacoli? Il cavaliere sassarese è campione da tre anni di fila e sono diversi i binomi sardi che ambiscono alla vittoria.
’International Jumping Official Club (IJOC), l’associazione internazionale di categoria dei giudici FEI di Salto Ostacoli, ha comunicato alla Federazione Italiana Sport Equestri che il bureau della IJOC ha scelto Roma come sede della propria assemblea generale che avrà luogo a gennaio 2024.
LIVORNO. Sabato prende il via l'estate labronica, la stagione estiva del galoppo di Livorno. Il Caprilli riaprirà i battenti per il primo di quindici convegni, con il clou in agosto di una Coppa del Mare potenziata nella dotazione (27 mila 400 euro).
Parecchie generazioni, forse tutte, di appassionati ippici sono cresciute e hanno fortificato la loro militanza colta avendo sempre bene in mente, oltre al resto, uno dei tanti precetti fondamentali che ci ha lasciato Federico Tesio , quello che in altre parole poneva il “pezzo di legno” posto al termine del percorso di 2400 metri del derby di Epsom ovvero il palo di arrivo come il momento più alto e certo della Selezione che poi era, è ancora e sempre sarà il fine ultimo intellettuale della esistenza del Turf.
News
In Evidenza
Rubriche
- Equitazione5.223
- Ippica8.993
- News3.309
- Allevamento248
- Eventi e Fiere836
- Cultura260
- Storia106
- Turismo e Tempo libero353
- Etologia63
- Veterinaria67
- Cavalli a scuola22
- Cavalli in libreria120
- Intorno al fuoco71
- Lettere al Direttore355
- Benessere328
- Monta Western20
- Annunci2
- Compagni di scuderia21
- Cavalli di celluloide50
- Varie ed Eventuali7
- Lunghe Orecchie13
- Gold Mine racconta20
- Progetto "seconda vita"6
- Cavalli in carcere, raccontano1
- CavalcArte5
- I cavalli e la legge2