Turismo e Tempo libero
Quando si dice ‘piccola realtà’ si hanno di fronte due vie. O si intende una realtà che ha pochi numeri ed è poco rappresentativa. O si intende una realtà sulla quale si può fare la differenza con la qualità proprio perché i numeri piccoli lo consentono. Per delineare l’attività del Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia la descrizione più calzante è decisamente la seconda.
Sabato 19 e domenica 20 marzo si è svolto presso Equestrian Center di Arezzo uno special event dedicato alla monta da lavoro tradizionale e addestramento classico, organizzata da Fitetrec Ante, con il comitato organizzatore ASD Equilandia, in collaborazione con WEI (Working Equitation Italy), presieduta da Tiberio Zingoni, referente toscano per questa disciplina e per l’organizzazione dell’evento.
Camminare nella natura permette di immergersi in una dimensione con cui ritrovare percezioni e ritmi d'altri tempi, rigenerando l'anima.
Procedere con lentezza costituisce una forma attiva di meditazione che coinvolge mente e corpo, consentendo di riscoprire particolari che non si ha il tempo di assaporare nella fretta della vita moderna. In qualche modo ci si riconnette con l'energia che origina dalla natura acquisendo benessere.
Viaggiare nella natura a cavallo amplifica questi benefici perché aggiunge il valore regalato dalla presenza del cavallo, la cui compagnia è incomparabile.
Sutri, Vitorchiano, Bolsena, l’Abbazia di Sant’Antimo, San Galgano, San Geminiano: attraverso questi luoghi si snoda la Francigena di Andrea Boccelli. L’ha percorsa cavallo e ne scrive (la Repubblica 6-11-2021).
Francigena: un nome, una storia. Anzi, un pezzo di storia universale. Da Canterbury a Roma, dove da secoli la tomba di S. Pietro accoglie devozioni e penitenti d’ogni epoca. E poi ancora più giù: Brindisi, dove il cuore già batte per Gerusalemme.
Nuova iniziativa del GRUPPO ITALIANO ATTACCHI,che si inserisce negli eventi di EquiTurismo per amanti del Verde, mirata al recupero e valorizzazione del turismo in carrozza, per tutti e non solo per gli amanti della sella.
L’iniziativa ben si sposa con le finalità del GRUPPO ITALIANO ATTACCHI che favorisce la diffusione della cultura del cavallo attaccato non solo per rivivere la tradizione di un tempo o per diffondere lo sport delle Redini Lunghe ma anche per riscoprire e valorizzare un nuovo- seppur “vecchio”- modo di viaggiare.
Dal turismo equestre alla monta americana, passando per tutte le attività dedite alla cura del cavallo con figure tecniche e produttive collegate, come il maniscalco e il sellaio, l’equitazione si presenta in 10 episodi su RAI VdA: un palinsesto che corre dal 13 settembre 2021 al 15 novembre 2021.
Grande protagonista, il cavallo, atleta versatile e amico d’eccezione, all’interno di una scenografia che apre scorci paesaggistici mozzafiato, in un viaggio itinerante per la Valle d’Aosta.
Una serata di grandi emozioni quella che si è svolta ieri pomeriggio al Centro Ippico Boccadarno per la tappa pisana del primo memorial dedicato a Sem Petrucci. La prima tappa si era svolta a Scarlino.
Ieri sera Francesca Pacini Renzo Castelli Francesca Petrucci e Diego Petrucci hanno parlato della grande passione di Sem per i cavalli, in particolare per la monta maremmana e in generale per la monta da lavoro e per la scrittura.
L'andatura tranquilla del cavallo e un panorama mozzafiato: dai sentieri dell’isola di Culuccia (in realtà un istmo, collegato con un stretto sentiero di sabbia a Santa Teresa Gallura), si possono ammirare Spargi, Punta Sardegna, Porto Pozzo e le Bocche di Bonifacio. Domenica 30 maggio dalle ore 9 si svolgerà una manifestazione di Trekking equestre, sotto la guida dei Tecnici di Equitazione di Campagna della FISE Sardegna: Anna Teresa Vincentelli e Gian Carlo Guaraglia. Ritrovo alle 8.30 e partenza alle 9.