Benessere
Il 6 novembre Luca Moneta ha aperto le porte della sua scuderia sita a Uggiate-Trevano, in provincia di Como, per un Open Day che ha riscosso grande adesione di appassionati e amanti dei cavalli.Luca e il suo team hanno accolto i partecipanti con professionalità, competenza, gentilezza e grande disponibilità, mostrando come gestiscono e lavorano i cavalli.
Ne sapevamo sette, di piaghe. C’è chi dice dieci. Comunque, sette o dieci, a noi sono sempre sembrate di un giustizialismo un po' sopra le righe, anche per un tipo come quel tal Faraone che, più ottuso di una piramide sbilenca, si intestardì a mettersi di traverso solo perché gli ebrei avevano deciso di tornarsene a casa loro.
Il mio blog www.susannagrassi.it/blog normalmente esplora temi inerenti alla psicologia estetica, al benessere, all'autostima e al bisogno di piacere e piacersi. Questa volta però ho deciso di scrivere un articolo aggiungendo un elemento speciale: la mia passione per i cavalli.
E' nata la collaborazione tra ACSI APS, ente di promozione sportivo riconosciuto dal CONI, dal CIP e associazione di promozione sociale ed associativa del terzo settore iscritta al RUNTS, ed EQUITAZIONE IN ARMONIA, nota per unire rispetto del cavallo e classicismo equestre.
In occasione dei 20 anni della Compagnia di Calci, 29 settembre: “Dell’obbedienza del cavallo di Niccolò Rosselmini” un viaggio nell’equitazione moderna tra Pisa e Livorno. Equiturismo Calcesano, Le vie di Ortensia e Compagnia di Calci. conduce Simone Soldani.
L'evento equestre Compartiamo Masterclass è alle porte e, anche quest'anno, vorrei condividere con voi quello che rende incredibilmente speciali questi quattro giorni!
Gli ambienti equestri e la filosofia con cui si percepisce questo mondo sono molteplici e molto differenti: oggi voglio parlarvi della mia visione, quella cioè in cui l'equitazione (e tutto ciò che vi gira attorno) è al servizio del cavallo e non viceversa.
“I numeri primi sono divisibili soltanto per 1 e per se stessi. Se ne stanno al loro posto nell'infinita serie dei numeri naturali, schiacciati come tutti fra due, ma un passo in là rispetto agli altri.” (da “La solitudine dei numeri primi” di Paolo Giordano)