Etologia
Cosa conta per il cavallo nella sua relazione? Conta che sappiamo metterci nei suoi panni, che sappiamo ciò di cui ha bisogno, in generale e nel momento presente. È importante che noi per primi consideriamo il suo punto di vista prima di richiedere la sua considerazione nei nostri confronti,
I cavalli, esenti dai pregiudizi e dalle sovrastrutture mentali che contraddistinguono l'uomo, ci vedono e valutano per quello che siamo.
Un 2023 a cavallo. Infatti molti ed attesi sono gli eventi dedicati a cavalieri ed amazzoni ma anche a semplici amanti del cavallo, presentati nei giorni scorsi presso il centro equestre “Un piede nella Staffa”, in via Galeazza 187, a Savignano sul Rubicone.
La Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche di Brescia ha organizzato ieri, 22 marzo 2018, il convegno “Riabilitazione equestre: relazione e progettualità” finalizzato, fra l’altro, a presentare i risultati preliminari del progetto di ricerca corrente (13/2013) dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, dal titolo “Riabilitazione equestre in bambini con disturbi dello spettro autistico: monitoraggio e valutazione del benessere animale” finanziato dal Ministero della Salute.....
Nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana del 9 febbraio scorso è stato pubblicato il Decreto n. 122 del 23 gennaio 2018 dell’Assessorato della Salute che stabilisce le procedure di valutazione per il rilascio del nulla osta ai Centri specializzati in TAA/EAA e alle strutture non specializzate che erogano TAA/EAA.
I giorni sabato 2 e domenica 3 settembre la Scuola di Equitazione Etica (SEE - www.equitazioneetica.it) sará presso il centro Il Branco di Umberto Scotti (presso Fregene) con lo Stage teorico/pratico "IL BENESSERE DEL CAVALLO NELLA RELAZIONE CON GLI UMANI".
Terranno lo stage Andrea Montagnani, formatore nazionale della SEE e autore del libro “da Zero a Cinque – La Formazione Etica del Cavallo”, e l'etologa Rachele Malavasi, ricercatrice e consulente in etologia per la SEE.L’interesse scientifico suscitato dai cavalli selvaggi dell’Aveto, già testimoniato dal coinvolgimento dell’Università di Genova, ha ottenuto un ulteriore importante riconoscimento dalla partecipazione al XXVII Convegno nazionale della Società Italiana di Etologia.
Presente la referente scientifica del progetto, la naturalista Evelina Isola che ha presentato il lavoro:
"Prime Osservazioni su una Popolazione Rinselvatichita di Equus Caballus della Valle Sturla (Genova)"
Riconoscersi allo specchio è una prerogativa degli esseri umani e di poche altre specie, come scimmie antropomorfe, elefanti asiatici, delfini e gazze, una capacità che presuppone una coscienza di sé e specifiche competenze cognitive e percettive. Il comune denominatore di queste specie è un cervello complesso, che spesso corrisponde a un sistema sociale altrettanto complesso. A partire da queste premesse quattro ricercatori del Dipartimento di Scienze Veterinarie e Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa, Paolo Baragli, Elisa Demuru, Chiara Scopa ed Elisabetta Palagi, hanno lanciato una nuova sfida scientifica per capire se anche i cavalli sono capaci di riconoscersi allo specchio.