Etologia
Ora che Regione Liguria decide di investire 100 mila euro per la valorizzazione dei cavalli selvaggi dell'Aveto, abbiamo la conferma della lungimiranza del nostro Progetto “I cavalli selvaggi dell’Aveto Wildhorsewatching®”, nato più di un decennio fa, da una nostra idea che sembrava visionaria.
Introduzione. Il naso del cavallo oltre a svolgere la funzione di annusare e sentire odori (e di respirare, naturalmente) riveste un ruolo fondamentale anche in molte dinamiche sociali e di comunicazione. Del resto, già a prima vista si può notare un organo ben strutturato e vasto, sempre in movimento (anche se in modo ovviamente meno evidente rispetto alle orecchie) che è sintomatico di quanto possa essere importante e performante.
Introduzione. Nei precedenti articoli ho menzionato alcuni punti cardine che vale la pena riprendere adesso perché sono, a mio avviso, più importanti delle informazioni specifiche che si danno.
Uno studio pubblicato il 28/06/23 su Plos One, valuta gli effetti di un trattamento denominato “Equine Facilitated Psychiatry and Psychology” (EFPP).Tale trattamento è una forma di terapia assistita che coinvolge i cavalli dentro e intorno all’ambiente naturale dei maneggi al fine di supportare lo sviluppo del benessere comportamentale ed emotivo dell’assistito.
Nel precedente articolo ci eravamo lasciati con una rapida panoramica delle caratteristiche principali della vista equina; adesso vediamo di parlarne in maniera più articolata pur senza entrare troppo in tecnicismi.
Il titolo è senz'altro presuntuoso (volutamente) ma poi il sottotitolo puntualizza, perché, mettiamoci il cuore in pace da subito, è umanamente impossibile sapere con esattezza come davvero vede un cavallo o cosa prova nell’odorare una certa sostanza o come percepisce un rumore insolito
Nella pratica equestre, il cavallo è un atleta e come tale la sua preparazione fisica necessita di impegno e attenzione da parte nostra. Ripeto sempre quanto dobbiamo essere progressivi e accurati nell’addestramento, ogni esercizio deve essere stato ben compreso prima di poter passare al successivo.
Cosa conta per il cavallo nella sua relazione? Conta che sappiamo metterci nei suoi panni, che sappiamo ciò di cui ha bisogno, in generale e nel momento presente. È importante che noi per primi consideriamo il suo punto di vista prima di richiedere la sua considerazione nei nostri confronti,