Ricerca: campagna-elettorale - 9 articoli
Duccio Bartalucci (Modena 1952), dopo gli speroni di cavaliere ed il taccuino di tecnico, punta allo scranno di massimo dirigente della cavalleria nazionale quale presidente della Federazione Italiana Sport Equestri.
Il Coordinamento Ippodromi comunica “Ormai le elezioni politiche sono alle porte ed a breve avremo un nuovo Parlamento ed un nuovo Governo.
L'esperienza vissuta in questa ultima legislatura è stata davvero molto negativa ed infatti la crisi dell'ippica è sempre più grave.“Mai più un’assemblea così”. Quando Vittorio Orlandi, appena eletto alla presidenza della Fise ha iniziato il suo discorso di saluto e di ringraziamento ai presenti, in un assemblea sfinita dalle attese e dalle file infinite, si è diffuso un anelito di speranza. Effettivamente è ora di trovare un sistema di voto più “umano” e soprattutto più democratico.
Tra pochi giorni si chiuderà una delle campagne elettorali per la presidenza della Fise più devastanti che si ricordino. Abbiamo visto succedere di tutto e di più. Dire che sono volati gli stracci è un eufemismo. La decisione di prendere le distanze da questa sarabanda, che consegnerà al “vincitore” i cocci di un ambiente dilaniato da conflitti interni e sfregiato da una pesantissima perdita di immagine, è stata da parte di Cavallo2000 una scelta politica.
Il tema del rispetto del cavallo e di come debba essere impostata e praticata una corretta relazione con lui dovrebbe essere al centro di una campagna elettorale per la presidenza della Fise . Sarebbe opportuno, da parte dei candidati presidenti proporre un momento di riflessione collettiva che determini regole e definisca in maniera chiara i comportamenti che vanno considerati inaccettabili non solo dal punto di vista sportivo, ma semplicemente umano.
Riceviamo e volentieri pubblichiamo
Caro Direttore, se gli altri candidati esprimessero le loro volontà e misure da intraprendere per la tutela del cavallo "prima" con la stessa foga con la quale soffiano sul fuoco dell’ indignazione per le, presunte o vere che siano, responsabilità di chi le avrebbe commesse, cadendo nella facile e strumentale campagna denigratoria, forse avremmo più chiarezza e "certezza di intenti"; nel modo in cui fanno, non è affatto chiaro.Caro Direttore, desidero inaugurare il nuovo anno con un argomento caldo che deve entrare nella prossima campagna elettorale per le elezioni FISE. Nel secolo passato le tecniche usate per il lavoro dei cavalli non costituivano argomento di discussione se non per il risultato agonistico che consentivano di ottenere: se poi il cavallo non durava la cosa era considerata quasi normale se non da parte di pochissimi cavalieri. Purtuttavia nella mia esperienza, avendo trascorso molti anni in un centro sportivo nel quale era normale lo scambio dei cavalli, non ho potuto fare a meno di osservare che cavalli giudicati mediocri da un cavaliere di successo, risultavano di prima categoria...
RICEVIAMO e pubblichiamo: "Il Ministro Catania teneva oggi, sabato 26 gennaio, un Convegno sull’ortofrutta a Verona, campagna elettorale con i soldi dei contribuenti. Alcuni allevatori, Tuci, Farina e Pirovano, hanno colto l’occasione per cercare di portare i riflettori sull’esplosiva situazione del comparto ippico che è ormai allo stremo, con ippodromi di primo piano che chiudono, scioperi incontrollati, premi dovuti al comparto come risorsa prodotta dallo stesso che non vengono liquidati da sette mesi, aziende che chiudono e falliscono, 50.000 famiglie che non sanno più di cosa vivere...