• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
        Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
      • James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
        James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
      • Incontri (e scontri) a Fieracavalli
        Incontri (e scontri) a Fieracavalli
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
        Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
        Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
        San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
      • Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
        Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
      • James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
        James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
  • Rubriche
      • Equitazione5.705
      • Ippica9.594
      • News3.499
      • Allevamento344
      • Eventi e Fiere969
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto40
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1367Paolo Allegri
    • 230Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 127Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Benessere
  • Avviso ai candidati FISE: il benessere del cavallo è una faccenda molto seria
  • Benessere
  • Maria Lucia Galli
  • 11/02/2015

Avviso ai candidati FISE: il benessere del cavallo è una faccenda molto seria

Il tema del rispetto del cavallo e di come debba essere impostata e praticata  una corretta relazione con lui dovrebbe essere al centro di una campagna elettorale per la presidenza della Fise .  Sarebbe opportuno, da parte dei candidati presidenti  proporre un momento di riflessione collettiva che determini regole e definisca in maniera chiara i comportamenti che vanno considerati inaccettabili non solo dal punto di vista sportivo, ma semplicemente umano. Si dovrebbe parlare di etica, di assunzione di responsabilità per la vita e per il benessere psico-fisico del nostro compagno , si dovrebbe soprattutto far seguire alle parole i fatti.

Perché, capiamoci, in decine di anni passati nel nostro ambiente tra scuderie e campi di gara non mi è capitato mai di sentir dire espressamente da nessuno che i cavalli vadano maltrattati. Mi è capitato però di vedere, alcune di quelle stesse persone in sella o in scuderia compiere azioni totalmente prive non solo di rispetto nei confronti della propria cavalcatura, ma spesso di comprensione e di capacità di tolleranza . La domanda che dovremmo porci è perché.  Quale è il meccanismo che determina questa sorta di scissione del pensiero che fa sì che non ci si renda conto spesso della gravità del proprio comportamento. Provo a tentare una serie di risposte possibili sulle quali mi piacerebbe (anche se so che è molto improbabile) che i “candidati presidenti" esprimessero la propria opinione.

Il primo punto è la totale mancanza di informazione e di cultura equestre.  Per carità, non di tutti!  Anzi da qualche tempo sta nascendo e va  ampliandosi il numero delle persone sempre più attente al benessere dei propri cavalli.  Ma resta il fatto che una parte del mondo “Fise” sembra finito,  e non da oggi, in uno strano pantano nel quale si è dimenticata la cultura del passato e non si è avuto accesso alle più recenti scoperte dell’etologia e dei nuovi sistemi di doma e di addestramento “dolci”.  Quella frasetta “ si è sempre fatto così” che troppo spesso abbiamo sentito ripetere di fronte al neofita che si rifiutava di costringere il proprio cavallo a fare qualcosa attraverso un intervento più o meno violento è semplicemente un falso. Non è vero che si è sempre fatto così…e basterebbe rileggere Caprilli per rendersene conto. Sono sistemi  diventati di moda negli ultimi 20/30 anni quanto si è persa la voglia di dedicare tempo, pazienza e capacità di osservazione all’addestramento di un cavallo. Quando l’arte  equestre si è trasformata solo in un business.  Quando si è cominciato ad andare di fretta: nella doma dei puledri così come nella formazione degli allievi, quando la conoscenza del cavallo  attraverso  il grooming  e la relazione da terra sono diventati un optional molto poco praticato.

Capita così che un essere vivente venga declassato ad oggetto, oggetto del proprio divertimento o della propria voglia di successo agonistico, un oggetto che deve fare quello che gli viene richiesto a qualunque costo. Non c’è tempo per consentirgli di capire e di elaborare una risposta corretta, esistono mezzi più rapidi: un paio di frustate (non importa dove) una “ spalmatina” sulle gambe con la pomata giusta, una botta data a dovere sugli arti mentre salta. Sono tecniche ufficialmente vietate…ma abbondantemente praticate da chi non capisce, o non sa, che lavorare sulla paura non è solo eticamente scorretto, ma non produce neppure, sui tempi lunghi, gli effetti sperati. Basta la condanna e l’eventuale sanzione sportiva e penale (il maltrattamento è un reato) per mettere fine a questi comportamenti? No, non basta Perché la repressione, senza un parallelo cambio di prospettiva (anche e soprattutto dei vertici federali) nel modo di porsi rispetto ai cavalli finisce con il condannarne  (giustamente) uno lasciandone fuori cento.

E’ il sistema che deve cambiare perché solo così chi nel proprio circolo o ad un concorso vedrà fare qualcosa di illecito potrà avere la capacità di comprendere e soprattutto il coraggio di denunciare. Il clima di omertà, che spesso regna nel nostro ambiente e che consente ai massacratori di cavalli di operare e, peggio, di insegnare ad altri i loro “metodi” non sarà battuto se non ci sarà, da parte di tutti la consapevolezza di  un clima mutato che dia ascolto alle giuste esigenze di quanti si “ostinano” a considerare i cavalli come esseri senzienti portatori di diritti, oltre che di doveri. Se questo non dovesse accadere, se si continuerà a nascondere la polvere sotto il tappeto, ad essere in pericolo saranno le radici stesse del nostro sport non solo per una progressiva perdita di immagine o per la fuga delle persone più sensibili e rispettose dei cavalli, ma anche perché finiremmo con il dare indirettamente ragione a quelle associazioni animaliste che sostengono che i cavalli “stanno bene solo in libertà”.

Molti di noi sanno che non è così e che da una corretta relazione equestre possono trarre beneficio sia gli uomini che i cavalli. Ma perché questo sia chiaro anche a che ci osserva dall’esterno occorre che le “mele marce” vengano emarginate!

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
    • 13/11/2025

    Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • Tour dei tre laghi Trasimeno, Chiusi, oasi di Montepulciano In carrozza si parte.
    • 21/10/2025

    Tour dei tre laghi Trasimeno, Chiusi, oasi di Montepulciano In carrozza si parte.

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • avviso candidati FISE
  • benessere cavallo
  • campagna elettorale
  • relazione cavallo
  • etica cavallo
  • responsabilità cavallo
  • benessere psico fisico
  • cultura equestre
  • maltrattamento cavallo
Maria Lucia Galli

Maria Lucia Galli

Riguardo l'autore

La Direttora

  • Benvenuto 2024... te speriamo che te la cavi
    • Maria Lucia Galli
    • 01/01/2024

    Benvenuto 2024... te speriamo che te la cavi

  • Australia un'altra piaga: i cavalli selvaggi
    • Maria Lucia Galli
    • 01/11/2023

    Australia un'altra piaga: i cavalli selvaggi

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap