• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Ritorna Cavalli al Sole 2023
        Ritorna Cavalli al Sole 2023
      • Pisa, Horse Green Experience focus su formazione ed economia dei territori attraverso il cavallo
        Pisa, Horse Green Experience focus su formazione ed economia dei territori attraverso il cavallo
      • CSIO di Atene: doppietta italiana in Gran Premio
        CSIO di Atene: doppietta italiana in Gran Premio
      • Cervello equino, cervello umano: un libro su cui riflettere
        Cervello equino, cervello umano: un libro su cui riflettere
      • CSIO di Atene: doppietta italiana in Gran Premio
        CSIO di Atene: doppietta italiana in Gran Premio
      • Salto: Ippopark Golfo Aranci al via i campionati Regionali
        Salto: Ippopark Golfo Aranci al via i campionati Regionali
      • Piazza di Siena, Nepi: Roma deve entrare  Slam equitazione mondiale
        Piazza di Siena, Nepi: Roma deve entrare Slam equitazione mondiale
      • Piazza di Siena - Parigi 2024, il chiodo fisso
        Piazza di Siena - Parigi 2024, il chiodo fisso
      • Estate labronica, sabato inizia la stagione estiva del Caprilli
        Estate labronica, sabato inizia la stagione estiva del Caprilli
      • Arcoveggio, due giugno tra Gran Premio, musica, giochi e solidarietà
        Arcoveggio, due giugno tra Gran Premio, musica, giochi e solidarietà
      • Riflessioni sul  rating delle 100 corse migliori del 2022
        Riflessioni sul rating delle 100 corse migliori del 2022
      • L'ippodromo di Siracusa e Le Stelle per l'Emilia Romagna
        L'ippodromo di Siracusa e Le Stelle per l'Emilia Romagna
      • Ritorna Cavalli al Sole 2023
        Ritorna Cavalli al Sole 2023
      • L'interernational Jumping Official Club sceglie Roma per Assemblea generale
        L'interernational Jumping Official Club sceglie Roma per Assemblea generale
      • Piazza di Siena, Tajani  : possiamo ambire a d Expo 2030
        Piazza di Siena, Tajani : possiamo ambire a d Expo 2030
      • Eni, FISE e Scuderia 1918 per una maggiore sostenibilità degli Sport Equestri
        Eni, FISE e Scuderia 1918 per una maggiore sostenibilità degli Sport Equestri
      • Il fascino del Cavallo arabo: stella tra le razze equine
        Il fascino del Cavallo arabo: stella tra le razze equine
      • Università Teramo e Arma dei Carabinieri: tutelare la biodiversità
        Università Teramo e Arma dei Carabinieri: tutelare la biodiversità
      • Mulo e Bardotto occupano uno spazio importante nell'associazione PASSIONECAITPR
        Mulo e Bardotto occupano uno spazio importante nell'associazione PASSIONECAITPR
      • Allevamento Carfagna: tre nuovi nati nell'uovo di Pasqua
        Allevamento Carfagna: tre nuovi nati nell'uovo di Pasqua
  • Rubriche
      • Equitazione5.223
      • Ippica8.993
      • News3.310
      • Allevamento248
      • Eventi e Fiere836
      • Cultura260
      • Storia106
      • Turismo e Tempo libero353
      • Etologia63
      • Veterinaria67
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria120
      • Intorno al fuoco71
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere328
      • Monta Western20
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia21
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali7
      • Lunghe Orecchie13
      • Gold Mine racconta20
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte5
      • I cavalli e la legge2
  • Redazione
  • Autori
    • 215Rodolfo Galdi
    • 211Maria Lucia Galli
    • 929Paolo Allegri
    • 228Maria Lucia Galli
    • 206Maurizio Calchetti
    • 169Lorena Sivo
    • 141Enrico Tonali
    • 137Tamara Papiccio
    • 120Daniela Cursi
    • 120Maurizio Soverchia
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Lettere al Direttore
  • Strumenti di tortura e il silenzio della FISE
  • Lettere al Direttore
  • Carlo Cadorna
  • 07/01/2015

Strumenti di tortura e il silenzio della FISE

Caro Direttore, desidero inaugurare il nuovo anno con un argomento caldo che deve entrare nella prossima campagna elettorale per le elezioni FISE.  Nel secolo passato le tecniche usate per il lavoro dei cavalli  non costituivano argomento di discussione se non per il risultato agonistico che consentivano di ottenere:  se poi il cavallo non durava la cosa era considerata quasi normale se non da parte di pochissimi cavalieri.  Purtuttavia nella mia esperienza, avendo trascorso molti anni in un centro sportivo nel quale era normale lo scambio dei cavalli,  non ho potuto fare a meno di osservare che cavalli giudicati mediocri da un cavaliere di successo, risultavano di prima categoria montati da un altro.  Quindi mi sono sempre chiesto qual’era il metodo migliore avendone praticati diversi:  e, con il passare degli anni mi sono convinto della giustezza e della straordinaria, geniale modernità del metodo caprilliano così come l’ho appreso dai maestri qualificati alla scuola di Pinerolo. 
Da ultimo ho potuto confrontarmi,  grazie ad un’iniziativa della FISE-Tutela del Cavallo,  con il Prof. Canali, personaggio la cui fama a livello mondiale è pienamente giustificata dalla straordinaria intelligenza e cultura:  proprio da lui ho avuto la conferma che le intuizioni caprilliane sono  corrette e rientrano quindi in un modo moderno di concepire l’equitazione.  Non un insieme vago di regole complicate e di difficile comprensione,  quasi sempre portatrici di costrizioni nei confronti del cavallo e proprio per questo incompatibili con la sua fisiologia (redini di ritorno, gogue, redini fisse, imbragature Pessoa, chiudi bocca…);  ma invece un concetto semplice e chiaro per il quale tutti i muscoli e le articolazioni devono spingere esclusivamente dall’indietro in avanti e venire nella mano del cavaliere fino a distaccarsi da essa alla minima resistenza.  In questo concetto equestre non è prevista nessuna costrizione se non, inizialmente, quella della frusta,  quindi quella delle gambe che, al termine dell’addestramento, vengono sostituite dall’azione del peso del corpo:  essa, non avendo nulla di costrittivo, corrisponde alla piena accettazione da parte del cavallo degli aiuti del cavaliere. 
Nello stesso tempo, agli albori del nuovo secolo, i progressi compiuti dall’etologia e dall’osteopatia consentono di qualificare,  con certezza scientifica,  i vecchi metodi come vero e proprio maltrattamento di animale.  E’ già passato un decennio e la FISE non ha ancora dato a questa indiscutibile realtà una risposta adeguata:  ne sono la prova pratica gli incidenti con gravi conseguenze per i cavalli che continuano a verificarsi sollevando, giustamente e finalmente,  la riprovazione del grande pubblico degli appassionati.   E’ giunto il momento che qualcuno si accorga che, prima di finire in tribunale,  occorrono provvedimenti e cambiamenti radicali.  Infatti, deve essere ben chiaro che non accuso istruttori e cavalieri  che si limitano a mettere in pratica quello che è stato loro insegnato:  l’unica responsabile di questa situazione è la FISE che non ha saputo comprendere  l’urgenza del cambiamento e la necessità di imporlo da subito con regole e controlli severi.  Il cambiamento deve essere radicale dal momento che la maggioranza degli istruttori ricorre agli strumenti di tortura perché non sanno ottenere l’estensione della linea dorsale del cavallo che, in Equitazione, è il punto di partenza.   Ne va della sopravvivenza del nostro sport che dovrà sempre più confrontarsi con il benessere del cavallo. 
CARLO CADORNA

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Solvalla, su  Equtv due giorni di dirette per Sweden Cup ed  Elitloppet,
    • 25/05/2023

    Solvalla, su Equtv due giorni di dirette per Sweden Cup ed Elitloppet,

  • Animali soggetti di diritti. Riconoscimento giuridico nella Carta Costituzionale
    • 07/05/2023

    Animali soggetti di diritti. Riconoscimento giuridico nella Carta Costituzionale

  • Cavalli in carcere e
    • 08/05/2023

    Cavalli in carcere e " La Solitudine dei Numeri Primi"

  • Roma a cavallo, parte l'Equiraduno Horse Green Experience
    • 13/05/2023

    Roma a cavallo, parte l'Equiraduno Horse Green Experience

  • Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia
    • 30/05/2022

    Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia

  • Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.
    • 16/07/2022

    Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

  • Giovani cavalli italiani, profughi a casa propria
    • 04/08/2022

    Giovani cavalli italiani, profughi a casa propria

In Evidenza

  • Equitazione
  • Benessere cavallo
  • Etologia
  • Cultura equestre
  • Relazione uomo cavallo
  • cavaliere
Carlo Cadorna

Carlo Cadorna

  • Recuperare cultura per prolungare vita sportiva cavalli
    • Carlo Cadorna
    • 25/09/2019

    Recuperare cultura per prolungare vita sportiva cavalli

  • Appunti di storia dell'equitazione moderna
    • Carlo Cadorna
    • 16/07/2018

    Appunti di storia dell'equitazione moderna

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Informativa sulla Privacy
  • Cookie Policy
  • Condizioni di utilizzo

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su YouTube
  • Seguici su Twitter
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap