• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Arte equestre verso l'Unesco: forum Icaste apre dialogo internazionale al Sicab
        Arte equestre verso l'Unesco: forum Icaste apre dialogo internazionale al Sicab
      • Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
        Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
      • James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
        James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
      • Incontri (e scontri) a Fieracavalli
        Incontri (e scontri) a Fieracavalli
      • Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
        Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
        Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
        San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
      • Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
        Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
      • James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
        James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
  • Rubriche
      • Equitazione5.705
      • Ippica9.594
      • News3.499
      • Allevamento344
      • Eventi e Fiere969
      • Cultura290
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto40
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1367Paolo Allegri
    • 230Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 127Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Cultura
  • I cinquanta cavalli di Toulouse-Lautrec
  • Cultura
  • Gian Luigi Giovanola
  • 10/07/2014

I cinquanta cavalli di Toulouse-Lautrec

QUALE CAVALLO di Gian Luigi Giovanola
Edizioni Ermanno Mori – Museo Storico del Trotto

“… La critica ha tardato molto a comprendere la pittura di Henri de Toulouse-Lautrec. Ragghiani stesso nel suo Impressionismo del 1944, nonostante lo chiami “grande disegnatore”, sentenzia: “La scelta nella sua ampia e talvolta un po’ svagata produzione deve essere compiuta con qualche severità”.
Non parliamo poi della protervia di due impietosi necrologi. Rocques il 15 settembre 1901 su Le Courrier Francais parla di “un talento cattivo che esercitava un influsso pernicioso e rattristante”. E Jumelles su Lyon Républicain scrive: “E’ morto miserevolmente, rovinato nel corpo e nello spirito, in un manicomio, in preda ad attacchi di pazzia furiosa. Fine triste di una triste vita”.
Il grande, grandissimo Toulouse-Lautrec era morto pochi giorni prima non in un manicomio ma nel suo castello, a 37 anni, la stessa età della morte di Van Gogh, Raffaello, del Caravaggio. Due anni prima per una crisi di etilismo era stato portato in ospedale dove, nonostante ciò che dice il perfido e menzognero Jumelles, i medici lo avevano dichiarato sano di mente.
Ancora nel 1960 Cooper dall’alto della sua cattedra afferma: “Il problema di situare Toulouse-Lautrec come artista è arduo, perché non può essere annoverato tra i grandissimi, nemmeno della sua epoca”.
Per fortuna abbiamo Fellini che nel 1971 scrive: “Disprezzava le bambole imbellettate perché detestava più di ogni altro vizio l’ipocrisia e l’artificio. Era semplice e vero, magnifico malgrado la sua bruttezza. Per questo Lautrec vive ancora, grazie ai suoi quadri, nel cuore di ciascuno di noi”.
Lautrec dipinge più di 50 cavalli.
L’ARTIGLIERE CHE SELLA UN CAVALLO è del 1879, quando il pittore ha quindici anni. Oltre alla tecnica incredibile per un ragazzo di quella età, egli afferra un problema rilevante, il fatto cioè che per la posizione del cavallo, gli arti anteriori risulterebbero troppo sottili rispetto ai posteriori. E così sovrappone ad essi le gambe del soldato.
IL CALESSE lo dipinge a sedici anni. All’artista interessando due aspetti: rendere l’irreuiqtezza del cavallo che raspa il terreno e abbagliarlo con una forte luce. Le pennellate sono veloci. Graffia la tela con pennelli dalle setole dure dando l’idea del bosco ed esaltando il fogliame dorato.
LA GITA IN CAMPAGNA è uno dei rarissimi quadri in cui traspare una dolce serenità. Ho sempre pensato che sia un giorno di festa. E’ la donna che guida. Fra poco sarà stesa una tovaglia di lino e sarà aperto il cesto della merenda e anche il cagnetto avrà il suo biscotto.
Nel sogno, solo nel sogno, l’aitante cavaliere che in ginocchio accanto alla bella dama sta disponendo cuccuma e pasticcini, è lui: le comte Henri Marie Raymond de Toulouse-Lautrec Montfa.

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
    • 13/11/2025

    Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • Tour dei tre laghi Trasimeno, Chiusi, oasi di Montepulciano In carrozza si parte.
    • 21/10/2025

    Tour dei tre laghi Trasimeno, Chiusi, oasi di Montepulciano In carrozza si parte.

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • toulouse lautrec
  • cavalli
  • pittura
  • arte
  • critica
  • impressionismo
  • artisti
  • quadri
  • storia
Gian Luigi Giovanola

Gian Luigi Giovanola

  • Il cavallo bianco e i demoni pipistrelli
    • Gian Luigi Giovanola
    • 15/07/2014

    Il cavallo bianco e i demoni pipistrelli

  • I cavalli di Giovanni Fattori, il pittore del silenzio
    • Gian Luigi Giovanola
    • 08/07/2014

    I cavalli di Giovanni Fattori, il pittore del silenzio

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap