• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
        Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
      • James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
        James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
      • Incontri (e scontri) a Fieracavalli
        Incontri (e scontri) a Fieracavalli
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
        Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
        Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
        San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
      • Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
        Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
      • James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
        James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
  • Rubriche
      • Equitazione5.705
      • Ippica9.594
      • News3.499
      • Allevamento344
      • Eventi e Fiere969
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto40
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1367Paolo Allegri
    • 230Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 127Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Cultura
  • Il cavallo bianco e i demoni pipistrelli
  • Cultura
  • Gian Luigi Giovanola
  • 15/07/2014

Il cavallo bianco e i demoni pipistrelli

QUALE CAVALLO di Gian Luigi Giovanola
Edizioni Ermanno Mori – Museo Storico del Trotto

… Il catatalano Luis Borrassà primeggia tra il XIV e il XV secolo a Barcellona, centro culturale di grande importanza.
Le notizie su di lui sono incerte e fantasiose. Alcuni sostengono che sia nato nel 1360 e morto nel 1426, ma non esistono documenti che lo possano confermare. Documenti certi dicono invece che gli furono commissionati grandi polittici, ma nessuno sa che fine questi abbiano poi fatto.
E’ anche sicuro che per molte delle sue opere ebbe l’aiuto dell’allievo Lluch. Ma aiuto fino a che punto? Dopo la morte del suo maestro, Lluch cominciò a firmare i suoi dipinti con il nome Borrassà, tanto che è difficile stabilire quali opere siano all’uno o all’altro o a tutti e due.
A me piace riconoscere in questa tavola (La crocifissione di Sant’Andrea – ndr) il vero Borrassà nonostante l’esecuzione assai incerta delle mani della donna inginocchiata che certamente non sono opera sua.
Tutta la realizzazione, a mio avviso, esprime una personalità fuori del comune. Si tratta di un dipinto di difficilissima impostazione. Il Santo morente è legato a una croce conficcata orizzontalmente nel terreno. I fedeli gli si serrano intorno pregando,  mentre dalla parte opposta – quale elemento equilibratore – un cavallo bianco si volta a guardare sgomento la malvagità degli uomini. Il suo cavaliere, che senza dubbio è uno dei responsabili della crocifissione, viene colpito persino da due demoni pipistrelli, uno rosso fuoco e l’altro, appena visibile, nero su fondo nero, che afferra il collo del malcapitato con l’intento di torcerglielo. Il cavaliere cerca di non cadere, sorreggendosi alla quale del povero Andrea il quale ha il braccio sinistro molto più lungo del destro.
Forse di questo “errore” il lettore non si è accorto. Eppure basta ruotare la figura, riportando il crocifisso sulla verticale, per rendersene conto. Forse che il pittore non ha saputo misurare i bracci della croce e le braccia del santo? Ho il sospetto che non sia così e che l’errore sia stato calcolato con precisione per sollevare maggiormente dal suolo la figura di Andrea e per rendere, con felice intuizione prospettica, la percezione della realtà. Perché anche qui vale la legge che noi vediamo le cose come appaiono e non come sono.
L’invenzione della testa del cavallo bianco girata all’indietro suscita un sentimento di commozione e di pietà più degli sguardi attoniti degli oranti o della giovane inginocchiata ricoperta da un sontuoso mantello rosso. Se proviamo a nascondere il cavallo bianco, infatti, togliamo in parte il senso di un dramma sacro che rivive il supplizio divino. E’ lui, il cavallo bianco, l’accentratore della nostra attenzione, lui che con il suo atteggiamento sembra esprimere uno stupore doloroso più intenso di quello umano, mentre l’altro cavallo, rosso terra, rimane seminascosto, quasi assorbito dal colore di fondo, per non incidere sugli equilibri della scena.

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
    • 13/11/2025

    Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • Tour dei tre laghi Trasimeno, Chiusi, oasi di Montepulciano In carrozza si parte.
    • 21/10/2025

    Tour dei tre laghi Trasimeno, Chiusi, oasi di Montepulciano In carrozza si parte.

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo bianco
  • demoni pipistrelli
  • Gian Luigi Giovanola
  • Edizioni Ermanno Mori
  • Museo Storico del Trotto
  • Luis Borrassa
  • Barcellona
  • polittici
  • Lluch
  • crocifissione
Gian Luigi Giovanola

Gian Luigi Giovanola

  • I cinquanta cavalli di Toulouse-Lautrec
    • Gian Luigi Giovanola
    • 10/07/2014

    I cinquanta cavalli di Toulouse-Lautrec

  • I cavalli di Giovanni Fattori, il pittore del silenzio
    • Gian Luigi Giovanola
    • 08/07/2014

    I cavalli di Giovanni Fattori, il pittore del silenzio

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap