Ricerca: storia - 106 articoli
In costanza di Anno Santo e di fronte ai numerosi cammini religiosi che molti “viandanti spirituali” percorrono lungo la via Francigena o lungo sentieri locali, c’è chi sta progettando di arrivare al Cammino di Santiago in modo inusuale.
“Il Galoppo nel Sangue.” E’ il titolo che Mauro Camuffo ha voluto dare alla sua “cavalcata” , insieme a papà Lorenzo, che abbraccia congiuntamente quasi 80 anni di vicende del turf italiano. Un viaggio che è anche spaccato sociale, istituzionale, sportivo e di costume del nostro galoppo elitario ma anche quotidiano.
Cosa sarebbe stato di noi tutti, innamorati del cavallo e delle corse, se non ci fosse stata la Regina Anna , la madre del turf moderno? Già, chissà che piega avrebbero preso le vicende del Turf inglese e quindi mondiale, a quel tempo.
Se tra gli gli obiettivi del MASAF e della Direzione Generale per l’ippica, rientra anche la promozione dell’enogastronomia del territorio in occasione dei grandi eventi ippici, abbinando il vino e la sua storia come prodotto di eccellenza italiana e un’esperienza a 360°, che rappresenta anche glamour e cultura, non deve sorprendere come oggi alle 14.30 a Verona nell’ambito del Vinitaly, all’interno del Padiglione MASAF,
Al via la 79^ edizione dello storico Gran Premio Duomo gruppo I e corsa per eccellenza dell’impianto fiorentino.
Nove i partenti di 5 anni ed oltre che si sfideranno sui 1660 metri nell’anello bianco del Cesare Meli-Visarno.Nel celebrare la Giornata internazionale della Donna, vi proponiamo un excursus storico su una festività solo apparentemente recente. Risalendo alle sue origini più antiche, cercheremo di fornire qualche spunto di riflessione sulle questioni “di genere”, non mancando di accennare ai legami tra femminismo e questione animale.
Domani, Sabato 15 febbraio, andrà in scena al Visarno lo storico Gran Premio Firenze e siamo qui oggi a parlarvi di questa antica corsa.
Il primo Firenze ebbe luogo il 24 Maggio 1939. Tutta l’Italia era in festa per i 25 anni dall’entrata del Belpaese nella Prima guerra Mondiale. Quell’aria di festa e fiducia nel futuro però diventerà, solo pochi mesi dopo, un lungo e tragico evento per l’Italia, ovvero l’entrata in guerra affianco alla Germania.Nell’ambito del Giubileo 2025, è stato presentato il 12 febbraio alla Sala Caduti di Nassirya, presso il Senato della Repubblica, Horse Green Experience 2025 – Equiraduno dell’Anno Santo, uno straordinario pellegrinaggio a cavallo tra spiritualità, sostenibilità e scoperta del territorio. O