San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
MILANO. San Siro propone uno dei convegni di maggior livello tecnico di tutta la stagione, con una domenica dall'insegna delle corse di gruppo. Un palinsesto che conta su 8 prove, a partire dalle 13.30 e andando avanti fino alle 17.45.
Si parte con il Premio San Siro, una corsa per fondisti sui 3000 metri della pista grande. Handicap che vede nella parte alta soggetti di valore come Don Aureliano, Puerte Romano e Combat Strategy, tutti ancora bene in corsa. La perizia mette in evidenza elementi di spessore come Bancodorio e Azonto, super collaudati e affidabili su questo metraggio.
La seconda corsa è un round per sprinters sui veloci 1200 di pista dritta. Calajunco si presenta con una bella vittoria all'ultimo impegno e se la gioca ancora al pari di Gaeli, flyer da compagnie di valore e Muntjak sempre stimatissimo dal suo team pisano mentre Lethal Night è il soggetto professionale che sulla dirittura si è esaltato nel Premio Cancelli.
Si prosegue con la prima corsa di gruppo del convegno, il Vittorio Di Capua, rendez vous internazionale sul miglio che nell'autunno milanese non manca mai di attirare la partecipazione di ospiti che arrivano da tutta Europa. Alcuni sono vecchie conoscenze del pubblico italiano, come Woodchuck, Next Mine e Arnis Master già visti all'opera nel Premio del Piazzale dove sono finiti nell'ordine. Kabir e Interstellar si sono confrontati nel recente Premio Ribot alle Capannelle e la partita tra loro è aperta, mentre Mr Darcy deve cancellare l'ultima negativa performance, riproponendosi sullo standard eccellente di quel secondo posto proprio in questa corsa dodici mesi fa, quando il cavallo con i colori di Livorno perse sul palo da Woodchuck.
Si va sui 1400 della pista dritta, con arrivo al terzo traguardo, per una prova di tradizione e di sicuro fascino come il Chiusura. La classe di My Eternal Love non passa inosservata ed è un favorito potenziale. Ma ad intrigare e non poco è un soggetto come Shimmy Jimmy che ai primi di giugno impressionò nel romano Premio Mauro Sbarigia. Mirato nella programmazione dell'annata, potrebbe essere nelle condizioni di freschezza per esaltarsi in questa corsa che tutte le scuderie ambiscono a vincere. Talentuosa è la gran signora della pista dritta, ammantata di gloria. Lovestruck Romeo ha preso l'1 di steccato su un percorso che potrebbe esaltarne le frazioni da velocista allungato.
Eccoci al Federico Tesio, sarà la quinta corsa della super domenica di Milano. Undici purosangue hanno aderito per questa contesa che raduna gli intermediate allungati per percorrere i selettivi 2200 metri in pista grande. La corsa è abbinata alla TQQ del giorno. Torna in Italia Bremen, terzo nel Presidente della Repubblica alle Capannelle. Name Lord è un 3 anni tedesco con profilo da piazzato di gruppo 3. Sullo stesso piano va collocato il quattro anni New Emerald. Alburno, The Tweed e Flag's Up capeggiano lo schieramento italiano in una corsa dove che più che la stamina a questo punto della stagione conteranno le energie rimaste nel serbatoio.
























.jpg)




