I due anni in copertina nella domenica a Pisa
PISA. Il Prato degli Escoli apre i cancelli per una bella domenica di galoppo a San Rossore. Pisa riserva la copertina ai due anni, di buon livello, sul chilometro e mezzo del tracciato di pista media. Si tratta di una condizionata dedicata al dottor Dario Simoni che fu medico a San Rossore ma anche lo storico più accreditato della tenuta.
Il suo libro – uno dei tanti nella sua sua vita di intellettuale – ha per titolo “San Rossore nella storia”. Edito nel 1910 da Leo Olscky di Firenze resta il testo fondamentale di un territorio nel quale narrò le origini ma anche la ricca fauna e la flora. Dario Simoni (1861-1940) fu medico a San Rossore dal 1894 al 1932, quando fu sostituto dal dottor Pietro Pasero.
Andando sull'aspetto tecnico, il campo partenti conta su 9 unità. Athena Jet, dalla gabbia 4, è un'irlandese da Kodi Bear che ha vinto in bello stile al debutto, fornito proprio al Prato degli Escoli. Atlanta Hawk, gabbia 1, per Stefano Botti è il secondo del Gran Premio delle Aste a Milano e su quel riferimento conta molto in questo contesto. Al quale prende parte anche il compagno di colori Desmos, stallo numero 3 per questo puledro secondo in handicap sui 1200 metri della pista dritta di San Siro.
Attenzione poi a un soggetto di sicuro fascino come Gene In A Bottle, ex francese ora al training di Andrea Manuele, è alla terza uscita italiana e può venire avanti dal terzo posto in condizionata a Milano. Hangover, di casa Migheli, ha vinto in estate di 10 lunghezze a Maia. Korhogo, figlio di Sergei Profofiev, è soggetto di un certo status, quarto di Primi Passi, deve ovviare ad uno steccato al largo dello schieramento. Molti sguardi per Never Bored, dalla genealogia importante - figlio di Churchill - è progredito notevolmente all'ultimo ingaggio milanese. Per Endo Botti e Cristiana Brivio ci sarà in sella il labronico Nicola Pinna.
Nella zona bassa dello schieramento. ma con chances, anche Santa Trada, puledra di tempra, sempre molto seguita dagli appassionati. Calata presto in un regente ingaggio, ma in estate capace di vincere in maniera autorevole il Criterium Labronico. Subic Dah chiude il defilée ma potrebbe essere oggetto di molte giocate visto che è il secondo del Criterium Nazionale e che il suo trainer Roberto Biondi non dichiara mai un cavallo in una corsa senza avere una chance plausibile.
Nel turno rimanda notevoli motivi d'interesse anche un handicap per cavalli di discreta categoria. Si corre sulla distanza dei 1900 metri. Piace Sopran Mozart, piaciuto molto in occasione di un sontuoso allungo nel finale del Premio Apertura. In alto la qualità di WOnderful Fighter, un quarto di Thomas Rook, e di Grey Creek, soggetto da tutte le superfici. Un eventuale pesante potrebbe favorire Epimeteo tre anni schierato da Migheli , facile alla meta sui 2200 metri del Visarno. Le Bagarre è molto ben rientrato e a San Rossore corre sempre bene. Per chi cerca un cavallo di quota c'è pronto Treasured Soul, che Ciccio Santella programma sempre con competenza. Negli handicap fa sempre l'arrivo. La forma c'è e il peso lo tiene in corsa. Per tutti gli aggiornamenti e un'analisi più accurata della carta di tutte le corse del convegno di San Rossore, ascoltate domenica il racconto in diretta di Sandro Marranini, la voce di Pisa.






















.jpg)




