Storia del Gran Premio Firenze
Domani, Sabato 15 febbraio, andrà in scena al Visarno lo storico Gran Premio Firenze e siamo qui oggi a parlarvi di questa antica corsa.
Il primo Firenze ebbe luogo il 24 Maggio 1939. Tutta l’Italia era in festa per i 25 anni dall’entrata del Belpaese nella Prima guerra Mondiale. Quell’aria di festa e fiducia nel futuro però diventerà, solo pochi mesi dopo, un lungo e tragico evento per l’Italia, ovvero l’entrata in guerra affianco alla Germania.
Ma come saperlo a suo tempo?
Nonostante la turbolenta guerra, il premio si fece, a eccezione delle edizioni del ‘44, ‘45 e ‘46 che per ovvi motivi di guerra, con molti fantini e artieri chiamati alle armi e un mondo allo sbaraglio, l’ippodromo non era più un lungo dove divertirsi e passare la domenica. Solo dal 1946, con la resa dell’ippodromo ai suoi proprietari, si riuscì a riprendere le corse con la stagione autunnale.
Da quei giorni ad oggi sono passati moltissimi anni: l’eleganza e la galanteria di un tempo si sono trasformati nella società ruggente e frenetica dei giorni odierni. L’evoluzione ha segnato anche la corsa stessa, che nel corso degli anni ha subito varie modifiche. Infatti, dal ‘41 diventò corsa per 3-4 anni, con penalità per questi ultimi, mentre divenne esclusivo per i 4 anni nel 1960 e divenne uno dei premi europei più importanti per i “cadetti”.
Ad oggi anche la distanza ha subito cambiamenti: da corsa di miglio, negli anni ‘80, divenne corsa di doppio chilometro, come la conosciamo noi giovani di oggi.
Il primo record della corsa c’è lo regalò Assisi con il maestro Sergio Brighenti al sulky con un tempo al km di 1.20.7. Assisi segna l’inizio di tempi record, infatti anno dopo anno, si è sempre scesi di velocità arrivando ai giorni nostri dove il trono di spade è detenuto da Telecomando Ok che nel 2016 fece incassare al Cannibale, Enrico Bellei, l’ennesima vittoria classica al tempo di 1.11.4
Palma d’oro tra i proprietari vincitori abbiamo la scuderia Orsi Mangelli con 10 vittorie, tutt’oggi resta la più vincente dal 1976 ( con il 4 anni Basile ndr.)
William Casoli resta tutto oggi il driver più vincente, gli attuali ancora non riescono a superare il suo record di vittorie nel Firenze. Sopratutto resta anche il più assiduo cliente della trattoria da Damasco che si trova ancora oggi a pochi passi dal rovinato impianto delle Mulina.
Nonostante la frenesia e i ritmi attuali completamente diversi da quel lontano 1939 , dopo ben 86 anni, grazie al Signor Meli che salvò il trotto fiorentino acquistando L’Ippodromo Visarno-Cesare Meli, ancora oggi, possiamo vedere lo spettacolo del Gran Premio Firenze.
Domani andrà in scena l’edizione del 2025 dove una top 10 dei migliori cavalli 4 anni in circolazione ambirà all’atteso titolo e chissà……magari anche ad un record della corsa?
Tra i possibili favoriti citiamo il Derbywinner First of Mind, Far West Bi, che di velocità ne ha dimostrata tanta e se in forma renderà il suo driver Simioli un vero cowboy, e da ultimo Fierobecco Font vincitore fresco del GP Nastro Azzurro 2025 e soggetto molto interessante.
A tutti i partecipanti non ci resta che augurare un “ in bocca al lupo” e come si dice alle cascine “Chi ha paura 'un va' alla guerra”