Ricerca: riabilitazione-equestre - 86 articoli
Sui Nebrodi, nell’Area attrezzata di Contrada Bosco, a Caronia, il 21 settembre si è svolta la seconda giornata della manifestazione Sapori in Sella, Festival Siciliano della Cultura Equestre, organizzata con successo dalla A.R.E.A.S. (Associazione Razze Equine e Asinine Siciliane), Associazione no profit che si batte in favore delle specie equine autoctone della biodiversità siciliana, sotto la direzione instancabile della presidente dell’associazione Felicia Sciortino e del segretario Sebastiano Foti, in collaborazione con il Comune di Caronia e con il patrocinio dell’ENGEA.
A Caronia, sui monti Nebrodi, il 20 e 21 settembre avrà luogo la manifestazione Sapori in Sella, Festival Siciliano della Cultura Equestre. Viene organizzata dall’Associazione A.R.E.A.S (Associazione Razze Equine ed Asinine Siciliane) in collaborazione con il Comune di Caronia sotto la direzione del presidente dell’associazione Felicia Sciortino e del segretario Sebastiano Foti.
Il Centro di Riabilitazione Equestre Vittorio Di Capua ha partecipato ieri al seminario “ The Horse and the Advancement of Human Civilization” organizzato dall’ Istituto Italiano di Cultura a Londra - Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Quarto anno di vita per il Bischerotto tour, manifestazione di trekking con cavalli e carrozze dedicata a giovani con disabilità intellettive-relazionali.Da un’idea di Mirko Belli, abile driver di carrozze, appassionato della razza di cavalli “monterufolina”, il trekking è partito da vicino Firenze il 15 maggio (maneggio “La Ghianda” di Fucecchio) per giungere vicino Livorno il 17 maggio (maneggio “Pegaso” di Collesalvetti).
Cavalli e carrozze per un’esperienza di turismo equestre con a bordo passeggeri, prevalentemente giovani, con disabilità.Evento che ha visto il coinvolgimento di circa 40 ragazzi per turno, dei loro accompagnatori, ma soprattutto dei driver che sono stati colpiti dall’atmosfera creata dai giovani con grande entusiasmo e cuore.
Sono cresciuta a Merano, in mezzo ai boschi. Da quelle parti quasi tutti hanno un cavallo, per fare passeggiate o anche solo per compagnia; la mia però non era una famiglia “equestre”, vivevamo in città, e quindi i cavalli li incontravo solo durante le passeggiate.Dopo la maturità mi sono trasferita a Milano e ho frequentato la Scuola di Fisioterapia e ho lavorato come fisioterapista in diversi ospedali e strutture sanitarie lombarde.
Dalle 400 alle 500 presenze al giorno: questo il bilancio dello stand dell'Allevamento Mini Pony Summano di Piovene Rocchette (Vicenza) a Fieracavalli 2024 a Verona.
L'attività dello stand si è conclusa con la consegna del mini pony donato dall'Allevamento Mini Pony Summano attraverso il contest "Mini Pony For You". Vincitrice la Fattoria La Rebecca di Parma.Io e Stefania ci eravamo viste una sola volta, lo scorso anno, proprio di giugno, in occasione della presentazione del libro della comune amica Maria Lucia Galli Il cavallo e l’uomo (More than a Horse) all’interno della rassegna “ViviParco”; cenammo insieme, avendo modo di scambiare due chiacchiere.