Ricerca: turismo-equestre - 278 articoli
Un caffè al bar in una mattinata piovosa a Pisa può portare nuovi frutti e nuove conoscenze: è così che nella città dei lumi abbiamo avuto il piacere di conoscere Mario Lupi, esperto nella valorizzazione dei piccoli borghi toscani e della riscoperta delle tradizioni.
Ho fatto per quasi vent’anni uno sport lontano anni luce dall’equitazione, il canottaggio. Mio allenatore era un friulano trapiantato sul Lago Maggiore e poi sul Tevere, Rino Galeazzi, padre del celebre telecronista Gian Piero (anche lui aveva remato).
Fieracavalli fa tappa alla prima fiera regionale del Tartufo a Ferrara di Monte Baldo dove organizza laboratori per bambini e l’attesissimo Battesimo della Sella, oltre a permettere a tutti di scoprire l’equivia del Monte Baldo: il percorso, ideato con Natura a Cavallo, che collega Verona al monte veronese.
Sono confuse le origini di questo cavallo siciliano allevato prevalentemente sui monti Nebrodi, e che prende nome da San Fratello, un piccolo comune nebroideo. Una linea di pensiero vuole che il nucleo primigenio fosse costituito da un gruppo di cavalli normanni lasciati liberi nell’ XI ° secolo sui monti a riprodursi.
Ci sono viaggi che restano per anni chiusi in un cassetto. Li tieni lì, custoditi come una promessa da mantenere, finché un giorno, senza un vero motivo se non l’urgenza di vivere, decidi che è tempo di partire.
Verona, giugno 2025 - Fieracavalli, la manifestazione di riferimento del panorama equestre internazionale, ha presentato oggi al Parco delle Colombare il nuovo Percorso delle Mura e delle Torricelle dell’Equivia dei Forti.
La Tenuta Ambelia dell’Istituto Incremento Ippico per la Sicilia, nei giorni 6, 7 e 8 giugno, ha ospitato la sesta edizione della Fiera Mediterranea del Cavallo, manifestazione nell’ambito dell’iniziativa nazionale Fiera Cavalli in Tour. Con Arezzo, Monte Balbo e Verona, anche quella di Ambelia entra nel circuito delle fiere cavalli organizzate in luoghi strettamente legati al cavallo che diventa simbolo del territorio che lo esprime.
50 anni fa, il 13 maggio 1975, la Federazione Internazionale del Turismo Equestre (FITE) veniva costituita su iniziativa delle federazioni nazionali di Francia, Belgio, Italia e Svizzera. Attualmente con 23 membri e sotto la presidenza del francese Frederic Bouix, che è anche il presidente della Federazione Francese d'Equitazione, rappresenta gli interessi del settore, a livello europeo e internazionale.