La Federazione Internazionale Turismo Equestre compie 50 anni
50 anni fa, il 13 maggio 1975, la Federazione Internazionale del Turismo Equestre (FITE) veniva costituita su iniziativa delle federazioni nazionali di Francia, Belgio, Italia e Svizzera. Attualmente con 23 membri e sotto la presidenza del francese Frederic Bouix, che è anche il presidente della Federazione Francese d'Equitazione, rappresenta gli interessi del settore, a livello europeo e internazionale.
Ripercorriamo in breve le origini di questo organismo. Nel 1965 fu organizzato a Nancy il primo rally annuale del turismo equestre internazionale, con delegazioni provenienti dai paesi confinanti con la Francia. L'evento ispirò Raymond Henry, fondatore dell'associazione del turismo equestre francese a creare un'organizzazione internazionale per lo sviluppo e la promozione delle attività equestri all'aperto.
10 anni più tardi, nel 1975, fu costituita a Dublino, dalle 4 associazioni dei paesi sopra indicati, la FITE, ora attiva in Europa, America, Africa ed Asia. Il presidente Bouix è affiancato da due vicepresidenti, un belga e un tedesco. Il segretario generale è il canadese Frederic Pierrestinger. Il consiglio di amministrazione è composto da 5 rappresentanti designati da Italia, Spagna, Lussemburgo, Paesi Bassi e Cina.
Ricordiamo che Vittorio De Santis, fondatore della Associazione Nazionale Turismo Equestre, fu presidente di FITE dal 1979 al 2003.
Dalla sua creazione la missione centrale della FITE ha riguardato la preparazione dei professionisti del settore, guide e leader dei tour e la promozione del turismo equestre.
Al centro della discussione le più importanti manifestazioni di trekking tra cui Equirando in Francia, giunta alla cinquantacinquesima edizione e Equiraduno in Italia arrivata alla cinquantaquattresima edizione.
FITE ha lavorato anche su un itinerario transnazionale, seguendo il percorso della Via Francigena, da Canterbury a Roma.Nel 2014 si è creato un consorzio di 12 membri privati e pubblici per costituire la Route Europèenne D'Artagnan, che coinvolge attori di Germania, Belgio, Spagna, Francia, Italia e Paesi Bassi.
Oltre al turismo equestre FITE gestisce alcune altre discipline sportive a livello internazionale: TREC, TREC con la guida di carrozze, equitazione da lavoro, tiro con l'arco a cavallo, con numerosi campionati annuali che si svolgono per l'Europa.
La Federazione Equestre Internazionale (FEI) attraverso un memorandum firmato nel 2017, riconosce alla FITE la promozione, la regolamentazione e l'organizzazione del turismo equestre internazionale, oltre alla gestione delle attività di TREC e equitazione da lavoro.