Ricerca: galoppo - 1727 articoli
PISA. Il Prato degli Escoli apre i cancelli per una bella domenica di galoppo a San Rossore. Pisa riserva la copertina ai due anni, di buon livello, sul chilometro e mezzo del tracciato di pista media. Si tratta di una condizionata dedicata al dottor Dario Simoni che fu medico a San Rossore ma anche lo storico più accreditato della tenuta.
Alla Fiera Cavalli Verona 2025 è tornato protagonista il mondo del galoppo, dopo 25 anni di assenza. Tra le tante novità della kermesse, grande curiosità ha suscitato infatti il ritorno dei galoppatori che si sono esibiti in una pista esterna di 200 metri appositamente allestita per dimostrazioni e momenti di promozione dedicati.
ROMA. Dopo una programmazione di prima parte di settimana povera di galoppo, nel weekend i purosangue tornano a prendersi la scena: al sabato, e prima di lasciare il testimone alla super domenica di San Siro, c'è Roma che programma un bel convegno di galoppo all'insegna di handicap principali sulle varie distanze e, in appoggio, due belle condizionate per i due anni.
Qualche riflessione che possiamo già dire invernale. Immaginiamoci dinanzi al solito caminetto pronti a mettere a fuoco più di un argomento. Del resto, se è pur vero che ormai in inverno il Grande Galoppo è sempre più che mai vivo ma lontano, è proprio questa la stagione che ci consente di allargare lo spettro dei nostri pensieri. Certo poi è anche il momento giusto per riprendere il piacere della scoperta dei grandi campioni del passato.
Venerdì pomeriggio all'ippodromo Snai San Siro si disputa un interessante convegno di corse al trotto. Sul circuito di piazzale dello Sport 6, dove sorge l’immensa statua equestre del Cavallo di Leonardo, una 39^ giornata con in evidenza la prova del Trofeo Trotto Montato.
CHILIVANI. L'autunno nell'ippica è il tempo dei puledri e la Sardegna che galoppa si prende la scena giovedì, palcoscenico verde dell'ippodromo di Chilivani, per una bella edizione del Criterium d'Autunno. La prova, sui 1600 metri della pista in erba, raduna 7 partenti con le migliori promesse del galoppo isolano. Sono alle gabbie di partenza i primi due del Criterium Sardo di settembre, gli alleati Floris De L'Alguer e Manpea de L'Alguer, che pagano al peso le somme vinte di questo primo anno della carriera portando in condizionata, rispettivamente, 60 chili e mezzo e 62.
Appuntamento infrasettimanale con la struttura torinese dell'ippodromo di Vinovo, mercoledì 12 novembre. Un pomeriggio di corse che prenderà il via dalle ore 14,50 per accompagnarvi nelle 7 corse del programma. Pomeriggio all'insegna della classe e velocità, quello di Torino. Già, perchè le corse belle ci sono anche durante la settimana, va da sè che la vetrina dei gran premi nel weekend resti il massimo della selezione, sia al trotto che al galoppo.
TREVISO. Domenica per il galoppo campo centrale sarà il Sant'Artemio, il bel salotto verde nella Marca, che manda in scena i clou stagionali in ostacoli. Al centro la Corsa Siepi di Treviso, giunta alla 22a edizione. La prova ha formula di discendente limitato in siepi per cavalli di 4 anni ed oltre. Capeggia la scala, a 71 chili e mezzo, l'ex francese - ora in giubba Aichner - Winstonpresident, secondo di listed nella stagione meranese, che sarà montato da Jan Kratochvil. Nella parte alta del tabellone un cavallo come Ivo che ha vinto questa corsa nell'edizione 23. In quest'annata l'esperto siepista vanta il titolo della Gran Corsa Siepi di Pisa. Lenka Neprasova, 'la bionda' del nostro ostacolismo, vinse proprio in sella a Ivo la corsa top del Sant'Artemio. Questa volta sarà abbinata a Natam, per Josef Vana senior. Un soggetto che è al rientro ma che nel corso della carriera ha sempre corso bene da fresco. Interessante è la sfida portata dal giovane Bellodam, secondo a Maia della Corsa Siepi dei 4 anni. E' un altro cavallo della formazione giallonera che da qualche stagione domina le nostre corse in ostacoli. Nel bel convegno di Treviso rimandano notevoli motivi d'interesse anche una riuscita edizione dell'Amedeo Duca D'Aosta, il tradizionale cross country sui 4750 metri. E' in campo il dodicenne Brunch Royal che della specialità è stato un campione avendo vinto il Premio delle Nazioni 2022. Isyndur è un giovane uscito dalla scuola talentuosa del polacco Greg Wroblewski, una delle top chance della corsa assieme a quella di Jazzman Du Large e di un Ramuntcho che viene da una proficua campagna meranese. Da segnalare anche il tentativo di Sky Constellation, performer di valore che dopo una carriera di pregio divisa tra siepi e volumi alti approccia anche la terza disciplina, quella del cross a conferma della sua ecletticità e anche della capacità del suo trainer Raffaele Romano di tenerlo sempre in bell'ordine. Il Riccardo Milani è la prova riservata agli steepler, sui 3500 metri. E' un discendente con What About, quattro anni sellato da Raf Romano, che è un secondo di Criterium di Primavera in siepi e che sceglie il Sant'Artemio per il debutto sui volumi alti. Sembra una scelta in proiezione futura, con una probabile destinazione di questo giovane ostacolista di mezzi allo steeple-chase. Arc En Ciel, regolarista egregio, e Occhio alla Penna, che dopo aver corso con i migliori agli esordi nella specialità, si è riproposto a buoni livelli nella stagione di Maia.La corsa è molto equilibrata e tra i cavalli che intrigano ci sono Narval, con Lenka Neprasova ed anche quel Mazinga che in questa categoria può avere qualche chilo in mano. Uragano a 68 chili debutta in ostacoli dopo una carriera in piano da cavallo da handicap di discreta categoria. E' una suggestiva idea di quota.





























.jpg)

