Ricerca: distanza - 12 articoli
Domani, Sabato 15 febbraio, andrà in scena al Visarno lo storico Gran Premio Firenze e siamo qui oggi a parlarvi di questa antica corsa.
Il primo Firenze ebbe luogo il 24 Maggio 1939. Tutta l’Italia era in festa per i 25 anni dall’entrata del Belpaese nella Prima guerra Mondiale. Quell’aria di festa e fiducia nel futuro però diventerà, solo pochi mesi dopo, un lungo e tragico evento per l’Italia, ovvero l’entrata in guerra affianco alla Germania.YORK. I riflettori del galoppo internazionale questa settimana sono su York, l'ippodromo del North Yorkshire, in Inghilterra, dove va in scena l'Ebor Festival, quattro giornate dal 21 al 24 agosto. Nel day la prova più ricca del meeting, le Juddmonte International Stakes di gruppo 1.
FIRENZE. Il Gran Premio Ponte Vecchio, gruppo 3 sul doppio chilometro, ha confermato la crescita di un soggetto da distanza come Boccadamo. Il figlio di Ideale Luis, che aveva iniziato bene l'anno con la prestazione importante nella maratona del Vittoria all'Arcoveggio, sull'anello gigliato si è consolidato e lo ha fatto in una prova dove aveva contro lo schema.
NAPOLI. Il galoppo partenopeo manda in scena domenica la sua giornata top del meeting invernale: in cartellone tre handicap principali, dove si spazia dal chilometro di pista dritta ai 2000 metri e con focus sulla periziata per i tre anni, il selettivo San Gennaro, sui 1800 metri, step decisamente interessante per i puledri che allungano la distanza dopo carriera giovanile fino al miglio.
ROMA. Come il Lotteria napoletano, il Palio dei Comuni di Montegiorgio fatica non poco a garantirsi il pieno di partenti e soprattutto una qualità media dei concorrenti ai livelli del passato. Tuttavia anche per questa edizione numero 27, on programma domenica, è riuscito ad assicurarsi molti dei migliori indigeni, capeggiati da Orsia e altri vincitori classici, e anche un paio di ospiti stranieri già visti in azione sulle nostre piste, Ravenna e Zorro Photo. La formula è sempre la stessa, quella con tre batterie (ognuna da 8.800 euro) e finale (gruppo 1, 105.600 euro) con i primi quattro classificati di ognuna, sulla distanza dei 1600 metri con partenza dalla “racchetta”.
1ª batteria, Premio Linda di Casei: 1 Radio Wise (Montappone - F. Esposito), 2 Sabaudo Luis...Ben riuscita la Finale del Campionato Femminile delle 3 anni giovedì sera al Garigliano, in nove al via dopo il ritiro di Travesura. Una prova incerta, determinanti tattica e la distanza dei 2100 metri. Da segnalare anche per la presenza di alcune 3 anni classiche: Tuscania Pal ha vinto due importanti Filly come il Cacciari e il Nazionale, rientra dal giorno del successo alla Maura, la Nad al Sheba ha classe superiore ma con il numero in seconda fila dovrà trovare un filo di schema. Da Follonica, Treviso e Napoli approdano le vincitrici delle tre selezioni: Bellei guida Tessy d’Ete...
Quello di sabato pomeriggio a Doncaster per il galoppo internazionale era l'appuntamento con la storia e la tradizione del turf. Il St. Leger, pur con la sua distanza oggi un po' demodé, quella che sfiora i 3000 metri, rappresenta sempre un richiamo per gli appassionati. L'edizione 2014 della classica piu' antica del mondo - fondata nel 1776 - ha scritto una pagina importante per Andrea Atzeni, l'italiano d'Inghilterra. Montando Kingston Hill, il secondo del Derby di Epsom, con una corsa all'attesa chiusa da un finale energico, il ventitreenne sardo approdato sei stagioni fa alla corte di Marco Botti per il suo apprendistato in terra britannico, sabato a Doncaster ha conquistato la sua prima classica nell'antica patria del galoppo...
LIVORNO. Domenica sera l'Ardenza manda in scena la sua corsa piu' antica, il Premio Livorno, che sulla pista del mare si disputa da fine Ottocento. La formula della prova è quella dell'handicap principale, la distanza del chilometro e mezzo, accorciata rispetto allo standard passato dei 2250 quando la corsa intitolata alla città era una corsa di preparazione in vista della Coppa del Mare.
E' ben riuscita questa edizione del rendez-vous dei miler sul tracciato labronico, illustrata dalla presenza di Musicante di Breme, autore di un giro d'Italia vincente da Varese a Merano...





























.jpg)

