Ricerca: centro-ippico - 114 articoli
Ho conosciuto Gabriella Incisa di Camerana nell'ambito del progetto "Blue Horses – Le chevau en bleu", attraverso i disegni dei suoi bambini speciali esposti a Fieracavalli 2016 per permettere ai piccoli pazienti di partecipare gratuitamente alle sedute di zooterapia nel suo centro ippico tunisino di Mahdia, e sono stata subito catturata dal suo carisma.
L'autunno è ormai alle porte ed i tempi sono ormai maturi per iniziare a prenotare la vostra presenza presso il Circolo Ippico i due laghi ad ANGUILLARA SABAZIA, sabato prossimo, 27 settembre, a partire dalle ore 17.00.
Con decreto n. 398256 del 28/08/2025 firmato dal Direttore Generale per l’Ippica, Remo Chiodi, la Direzione Generale del MASAF ha ufficializzato l’assegnazione al Centro Ippico Le Scuderie di Stephy ASD dell’organizzazione delle Finali nazionali del circuito allevatoriale dei cavalli di 2 e 3 anni, che si terranno a Verona dal 6 al 9 novembre 2025 nell’ambito di Fieracavalli.
Novara, 22 luglio 2025 – Si sono conclusi con grande successo i Campionati Regionali 2025 di completo di equitazione, ospitati al Centro Ippico Lo Sperone di Caravino. Le giornate di gara, svoltesi in un clima di sportività e passione, hanno visto una straordinaria partecipazione di atleti, tecnici e famiglie provenienti da tutto il territorio regionale.
Arriva il primo fine settimana di giugno e il mondo del salto ostacoli siciliano di equitazione è pronto come ogni anno a ritrovarsi per l’appuntamento più atteso dell’anno: l’edizione 2025 dei Campionati Regionali di salto ostacoli si svolgerà da venerdì 30 maggio a domenica 1° giugno negli impianti del C.I. Pietra dei Fiori di Buseto Palizzolo (Tp). Il centro ippico che trova sede ai piedi del Parco Archeologico di Segesta è pronto ad accogliere circa 300 cavalli e altrettanti tra cavalieri ed amazzoni, intenti a conquistare un posto sul podio per ottenere uno dei 13 titoli messi in palio dal Comitato regionale FISE Sicilia.
Anche quest’anno, il cavaliere Luca Moneta ha aperto le porte della sua scuderia, il 28 aprile, per un Open Day che ha riscosso grande successo.Nel meraviglioso contesto del centro ippico di Uggiate-Trevano, in provincia di Como, immerso in boschi secolari di faggi e castagni che si aprono su ampi prati, Luca ha raccontato il percorso che lo ha portato a creare il suo approccio con il cavallo, senza la presunzione che il metodo sia “giusto” o “migliore” rispetto ad altri, ma con l’unico scopo di migliorare la vita del cavallo e rendere più profonda la relazione con il compagno umano.
Arnaldo Bologni è un campione dell’equitazione italiana dal passato ricco di grandi successi. Ha partecipato a due Olimpiadi, Barcellona 1992 e Atlanta 1996, a quattro Campionati del Mondo e a tre Europei, ma tutti ricordano la prestigiosa vittoria del Gran Premio Roma a Piazza di Siena nel 1994. Erano passati ben 18 anni dall’ultimo sigillo italiano a Roma, avvenuto nel 1976 con Piero D’Inzeo in sella ad Easter Light, binomio già bronzo olimpico a squadre a Monaco 1972. Dopo il successo di Arnaldo, l’Italia ha dovuto attendere 24 anni per iscrivere un altro italiano, Lorenzo De Luca, nell’albo d’oro dei vincitori.
Cavalli e carrozze per un’esperienza di turismo equestre con a bordo passeggeri, prevalentemente giovani, con disabilità.Evento che ha visto il coinvolgimento di circa 40 ragazzi per turno, dei loro accompagnatori, ma soprattutto dei driver che sono stati colpiti dall’atmosfera creata dai giovani con grande entusiasmo e cuore.