Ricerca: antitrust - 9 articoli
La Federazione Italiana Sport Equestri ha ricevuto oggi, mercoledì 16 ottobre, comunicazione del provvedimento dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, che ha irrogato una sanzione pari a circa 450 mila euro. La Federazione prende atto della decisione dell’Antitrust nella consapevolezza che i provvedimenti sanzionatori, come le sentenze, non si commentano, ma – ove non condivisi - si impugnano...
LETTERA del Comitato Promotore Riforma Statutaria FISE presieduto dall'architetto Franco Gallo: "Il Comitato Promotore Riforma Statutaria FISE, che mi onoro di presiedere, ha più volte sollecitato il Presidente FISE, Avv. Andrea Paul Gross, ad onorare quanto richiesto dall’Antitrust e dalla dirigenza CONI, nello specifico: riformare lo Statuto da sottoporre all’Assemblea, all’uopo convocata per l’approvazione...
Gentile Direttore,
faccio seguito alla pubblicazione sul suo sito del provvedimento numero 22503 dell’8 giugno 2011, con cui l’Antitrust ha concluso l’istruttoria a carico della Fise, avviata nel 2007 ai sensi dell’art.14 L. 287/90, per accertare l’esistenza di violazioni degli articoli 81 e/o 82 del Trattato Ce (ora 101 e 102 Tfue)...L'AUTORITA' Garante della Concorrenza e del Mercato, comunemente chiamata Antitrust,ha pubblicato nel suo bollettino n. 23 del 27 giugno la sua decisione in merito alla vertenza in atto con la Federazione Italiana Sport Equestri per abuso di posizione dominante. Risparmiamo ai nostri lettori il resoconto del procedimento istruttorio e riportiamo integralmente la delibera a partire dal capitolo 4.
IV. I NUOVI IMPEGNI PROPOSTI DALLA FISE
A seguito di apposite, propedeutiche audizioni svoltesi con gli Uffici dell’Autorità 4, la FISE ha formalmente presentato - con comunicazione del 21 luglio 2010, definitivamente formalizzata in data 4 febbraio 2011 - nuovi impegni...
RITENUTO, pertanto, che gli impegni presentati dalla F.I.S.E. - Federazione Italiana Sport Equestri in data del 21 luglio 2010 e definitivamente formalizzati in data 4 febbraio 2011 sono tali da far venire meno i profili anticoncorrenziali oggetto dell’istruttoria...
IN FRANCIA l'Autorità della Concorrenza (più semplicemente l'antitrust) è intervenuta a proposito delle scommesse on line. Il PMU, che controlla più dell'80% delle scommesse ippica via internet, è stato sollecitato ad attuare "la separazione giuridica e funzionale" delle attività realizzate nei punti di vendita tradizionali da quelle sul web...
BOLLETTINO n. 16 del 10 maggio 2010. INTESE E ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE
A378C - Federitalia/Federazione Italiana Sport Equestri (FISE)
Provvedimento n. 21025
L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO nella sua adunanza del 22 aprile 2010
SENTITO il relatore prof. Piero Barucci...ANDREA PAULGROSS, avvocato e vice presidente della Fise, ha inviato ai Consiglieri, al Segretario Generale, alla Consulta e ai presidenti dei Comitati Regionali della Federazione Italiana Sport Equestri la seguente lettera sulla vertenza in atto tra la Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e la Fise stessa:
“Egregi Signori,
dopo la riflessione che Vi ho inoltrata sul tema “Posta pay”, aggiungo una nota su un altro argomento, ampiamente dibattuto in sede di Consiglio del 5 febbraio 2008, riguardante il procedimento promosso da Federitalia nei confronti della Federazione e pendente avanti la Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato da Federitalia nei confronti della F.I.S.E...






























.jpg)

