• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Riflessioni invernali sul galoppo e l'ippodromo delle Capannelle
        Riflessioni invernali sul galoppo e l'ippodromo delle Capannelle
      • I tre anni in lizza nel Premio Ubaldo Baldi nel venerdì di Firenze
        I tre anni in lizza nel Premio Ubaldo Baldi nel venerdì di Firenze
      • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
        Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
      • La Bologna del trotto, un bel giovedì  con la TQQ
        La Bologna del trotto, un bel giovedì con la TQQ
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
        JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
      • Fieracavalli,  torna la Longines FEI Jumping World Cup
        Fieracavalli, torna la Longines FEI Jumping World Cup
      • I tre anni in lizza nel Premio Ubaldo Baldi nel venerdì di Firenze
        I tre anni in lizza nel Premio Ubaldo Baldi nel venerdì di Firenze
      • La Bologna del trotto, un bel giovedì  con la TQQ
        La Bologna del trotto, un bel giovedì con la TQQ
      • Giovedì a Chilivani una bella edizione del Criterium d'Autunno
        Giovedì a Chilivani una bella edizione del Criterium d'Autunno
      • La bella Torino, classe e velocità nel clou del mercoledì
        La bella Torino, classe e velocità nel clou del mercoledì
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
        FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
      • Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
        Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
  • Rubriche
      • Equitazione5.703
      • Ippica9.589
      • News3.498
      • Allevamento343
      • Eventi e Fiere966
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto40
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1363Paolo Allegri
    • 229Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 126Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Equitazione
  • Antitrust, una spina nel fianco per la FISE
  • Equitazione
  • 15/02/2008

Antitrust, una spina nel fianco per la FISE

ANDREA PAULGROSS, avvocato e vice presidente della Fise, ha inviato ai Consiglieri, al Segretario Generale, alla Consulta e ai presidenti dei Comitati Regionali della Federazione Italiana Sport Equestri la seguente lettera sulla vertenza in atto tra la Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e la Fise stessa:

“Egregi Signori,
dopo la riflessione che Vi ho inoltrata sul tema “Posta pay”, aggiungo una nota su un altro argomento, ampiamente dibattuto in sede di Consiglio del 5 febbraio 2008, riguardante il procedimento promosso da Federitalia nei confronti della Federazione e pendente avanti la Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato da Federitalia nei confronti della F.I.S.E..
La questione mi pare di estrema importanza, ma non mi pare che il tema sia stato discusso in Consiglio con la necessaria attenzione.
Per maggiore chiarezza, pertanto, voglio prima ripercorrere sinteticamente lo svolgimento del procedimento e la sua attuale fase; e poi fare una mia considerazione su come la Fise ha gestito questa situazione.

COME GIA’ VISTO negli atti prodotti avanti il Consiglio Federale e rinvenibili anche su numerosi siti di informazione, nella prima adunanza che si è tenuta il 19 luglio 2007, la Autorità Garante, tra le altre cose, sosteneva:
“… Nel caso in esame, per quanto attiene alla natura di associazione di imprese della FISE, alcune disposizioni del suo Statuto appaiono finalizzate a chiudere il mercato equestre sia a nuovi soggetti entranti sia a quelli in esso già operanti, nella parte in cui impedisce ai propri affiliati e tesserati, pena l'applicazione di sanzioni disciplinari e la successiva esclusione dalla federazione stessa, di aderire " ad altra associazione od ente nazionale che svolga attività ludica o sportiva nel campo degli sport equestri " [Vd in merito gli artt. 4, comma 3 ("Affiliazione") e 5, comma 4, ("Doveri degli affiliati") dello Statuto FISE.] .
Tale previsione regolamentare, infatti, ove funzionalmente coordinata con quanto stabilito dallo stesso Statuto in merito al fatto che la FISE è la sola competente a " disciplinare l'attività equestre in Italia in tutte le sue espressioni formative, agonistiche, ludiche e addestrative, con particolare riguardo allo sottoelencate discipline, che vengono riportate a livello indicativo e non esaustivo", esclude di fatto dal mercato interessato gli operatori concorrenti, incidendo anche sulla posizione soggettiva dei singoli associati [Con riferimento a tale Statuto, approvato in data 20 settembre 2004, si evidenzia che l'Autorità, con la segnalazione AS/317 del 19 ottobre 2005, ne ha esplicitamente contestato la sproporzione rispetto alle finalità che esso si prefigge…..
A seguito di tale segnalazione, non è stata tuttavia apportata alcuna modifica al suddetto Statuto.] .
Questi ultimi, in particolare, in base ad un vincolo di esclusiva che non trova alcuna ragionevole giustificazione in base al c.d. principio di proporzionalità, si trovano di fatto obbligati a dover necessariamente scegliere fra l'adesione alla FISE e quella ad altre associazioni del settore ippico; e ciò non solo con riferimento alle sole discipline di carattere olimpico, ma anche in occasione di tutte le attività ludico-ricreative-riabilitative che richiedano la presenza di cavalli (nello Statuto, si fa riferimento, ad esempio, alle "attività equestri di tradizione e rassegne", al "turismo equestre" ed all'ippoterapia).%%newpage%%

“LE SUINDICATE NORME STATUTARIE, giuridicamente inquadrabili sotto il profilo concorrenziale come delibere di un'associazione di imprese, producono quindi un effetto di foreclosure privo di alcuna giustificazione, destinato, attraverso norme statutarie vincolanti per i propri tesserati, a chiudere tutto il mercato equestre sia a nuovi soggetti entranti sia a quelli in esso già operanti, come peraltro appare confermato dalle numerose segnalazioni e testimonianze in esame. …..
L'esercizio dei poteri regolatori della FISE, infatti, incidendo indirettamente sulle attività di altri operatori nel settore equestre anche non prettamente olimpico, possono aver comportato un notevole ridimensionamento, se non una definitiva esclusione dal relativo mercato, delle associazioni non affiliate alla FISE, essendo peraltro frequentemente accompagnate da altre condotte abusive - asseverate e sostenute, come visto in precedenza, da prese di posizione ufficiali dello stesso presidente federale su riviste di settore - nei confronti di tutti gli operatori interessati alle attività equestri.
A quest'ultimo proposito, si evidenzia che dalle contestazioni dell'associazione segnalante, complessivamente confermate dagli operatori concorrenti, appare emergere una serie di comportamenti abusivi realizzati dalla FISE allo scopo di estromettere tutte le associazioni e/o gli enti attivi nel settore equestre non affiliati alla FISE……….
In conclusione, la FISE, anche in forza del potere di mercato conferitole dal suo ruolo "istituzionale", appare aver abusato dei suoi poteri regolatori in ambito federale, impedendo, senza alcuna giustificazione di carattere strettamente sportivo, lo svolgimento di manifestazioni ed attività equestri attraverso condotte di natura escludente, realizzate sia in forma diretta sia in forma indiretta nei confronti di tali soggetti.
Ciò premesso concludeva
… RITENUTO, pertanto, che le condotte segnalate possano configurare un'intesa restrittiva della concorrenza e/o un abuso di posizione dominante, ai sensi degli articoli 81 e/o 82 del Trattato CE;
DELIBERA
a) di avviare un'istruttoria, ai sensi dell'articolo 14 della legge n. 287/90, nei confronti della Federazione Italiana Sport Equestri per accertare l'esistenza di violazioni degli artt. 81 e/o 82 del Trattato CE;
b) la fissazione del termine di giorni trenta, decorrente dalla data di notificazione del presente provvedimento, per l'esercizio da parte dei legali rappresentanti della Parte del diritto di essere sentiti, personalmente o a mezzo di procuratore speciale, precisando che la richiesta di audizione dovrà pervenire alla Direzione Industria e Servizi di questa Autorità almeno sette giorni prima della scadenza del termine sopra indicato;
…
e) che il procedimento deve concludersi entro il 31 maggio 2008”.

SUCCESSIVAMENTE, prima in data 24 ottobre 2007 e quindi in data 21 dicembre 2007, secondo quanto richiesto da questo procedimento, la Fise ha presentato impegni che prevedevano:
in riferimento all’esclusiva sulla “disciplina” delle attività ludiche prevista dall’art. 1.2 dello Statuto Federale, la Fise si impegna a modificare tale norma statutaria in occasione della prima assemblea utile successiva all’approvazione degli impegni;
la Fise si impegna a modificare l’art. 17, comma 2, delle Norme di Attuazione dello Statuto, prevedendo che esso consenta a tutti i tesserati Fise, indipendentemente dal tipo di patente o brevetto posseduti, di tesserarsi liberamente ad altri Enti e/o associazioni attive nel mondo delle attività equestri di natura ludica e di partecipare liberamente alle attività di natura ludica organizzate da tali enti e/o associazioni;
la Fise si impegna a consentire ai propri affiliati di stipulare degli accordi con altri enti ed associazioni aventi ad oggetto l’utilizzo dei propri impianti, al fine di organizzare e svolgere manifestazioni equestri di natura ludica, tramite un’apposita convenzione quadro tra la Fise e tali enti o associazioni, che stabilisca requisiti minimi di sicurezza.

QUESTE ULTIME proposte rappresentano ad oggi la posizione della Fise.
Ma il procedimento non è concluso. L’Autorità Garante, come da delibera del 10 gennaio 2008, proprio in queste settimane, sta ricevendo le osservazioni che possono pervenire sia da Federitalia che da terzi interessati. All’esito di tali note l’Autorità adotterà una pronuncia che dovrà essere applicata dalla Federazione.%%newpage%%

SINCERAMENTE, come detto, mi pare che la situazione sia molto seria se non addirittura grave.
La conclusione della esposta vicenda legale può condurre ad un revisione profonda degli assetti della nostra federazione, che riguarderà in particolare i limiti della propria azione, la capacità di intervento nelle varie aree e, di conseguenza, ciò che più conta, la vita economica dei centri affiliati.
Ma detto ciò sul merito del procedimento cui è sottoposta la Federazione, ritengo necessario sottolineare, oggi come ieri, un punto che ha a che fare con le modalità con cui è stata decisa la posizione assunta dalla Federazione nel procedimento davanti all’Autorità.
Cercherò di essere chiaro: non condivido né poco né tanto che la Federazione si presenti ad un appuntamento così importante, come un procedimento quale quello pendente avanti l’Autorità Garante, senza che la posizione da assumere venga dibattuta, discussa e messa ai voti in Consiglio.
Dopo l’inizio del procedimento davanti all’Autorità, il Consiglio Federale è stato riunito il 30 ottobre, il 7 novembre, il 20 dicembre, ed infine il 5 febbraio. In tutte queste occasioni non è stata portata da parte del presidente all’attenzione del Consiglio una sola delibera al riguardo.
Non mi pare affatto saggio che la gestione di questa situazione così importante e vitale per la nostra federazione venga semplicemente delegata al presidente senza una delibera di incarico e senza che tutti insieme abbiamo discusso la strategia e la condotta migliori nell’interesse della federazione e dei centri affiliati che rappresentiamo.
Anche di questo, proprio per la evidente vastità delle  implicazioni anche economiche che decisioni su questa materia hanno sulla vita dei nostri centri affiliati, ho cercato di parlare, insieme ad alcuni altri consiglieri, all’ultima riunione del 5 febbraio.

MA IL PRESIDENTE, anche in questo caso, ha sostenuto che il procedimento si sta concludendo in modo tale che, addirittura, la posizione della federazione ne uscirà migliorata rispetto a quella di oggi.
Personalmente, non sono affatto sicuro che le rassicurazioni che il presidente ha inteso fornire in questa occasione siano condivisibili.
Al riguardo, anche per spiegare meglio le mie perplesstà, faccio riferimento a due circostanze che riguardano da vicino proprio questa situazione: la prima è la decisione del Consiglio di Stato che l’anno passato ha condannato la Federazione nel procedimento promosso dall’Ante. Mi ricordo cosa sosteneva, anche in quel caso, il presidente. La seconda é la risposta di due associazioni alla lettera a firma del presidente pubblicata sul sito della Fise in data 1 febbraio con il titolo “Lettera del Presidente a Fitetrec Ante e Aipac”; in detta  risposta vengono riassunte in modo molto difforme sia le ragioni di un incontro che si era tenuto il 15 gennaio tra queste due associazioni e il presidente, sia l’esito di detto incontro.
Non mi paiono esempi di buon auspicio.
In buona sostanza, non mi pare che la situazione, per come è stata rappresentata sia sufficientemente chiara.
Resto, pertanto, in attesa di un approfondito chiarimento per la prossima riunione di Consiglio.


ANDREA PAULGROSS


                                                                

 

 

 

 



 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente
    • 18/10/2025

    L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • La Francigena del Mare: Il cammino di Santiago per terra e per mare
    • 15/10/2025

    La Francigena del Mare: Il cammino di Santiago per terra e per mare

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • antitrust
  • FISE
  • autorità garante
  • mercato equestre
  • associazione imprese
  • statuto FISE
  • concorrenza
  • abuso posizione dominante
  • manifestazioni equestri
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
    • 10/11/2025

    DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap