• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Gentlemen d' Italia : ippica e solidarietà 2022
        Gentlemen d' Italia : ippica e solidarietà 2022
      • Cortina  al via la quarta edizione di Italia Polo Challenge
        Cortina al via la quarta edizione di Italia Polo Challenge
      • Duccio Bartalucci, nel Nuovo Mondo con l'azzurro nel cuore
        Duccio Bartalucci, nel Nuovo Mondo con l'azzurro nel cuore
      • Jean-Michel Bazire centra il quinto Amerique
        Jean-Michel Bazire centra il quinto Amerique
      • Cortina  al via la quarta edizione di Italia Polo Challenge
        Cortina al via la quarta edizione di Italia Polo Challenge
      • Duccio Bartalucci, nel Nuovo Mondo con l'azzurro nel cuore
        Duccio Bartalucci, nel Nuovo Mondo con l'azzurro nel cuore
      • Salto, Gaudiano sfiora il diamante ad  Amsterdam
        Salto, Gaudiano sfiora il diamante ad Amsterdam
      • 2023, anno del Cavallo e delle qualificazioni olimpiche ( si spera)
        2023, anno del Cavallo e delle qualificazioni olimpiche ( si spera)
      • Jean-Michel Bazire centra il quinto Amerique
        Jean-Michel Bazire centra il quinto Amerique
      • Ministro Lollobrigida, grande giornata per l'ippica italiana
        Ministro Lollobrigida, grande giornata per l'ippica italiana
      • La Francia spinge Idao De Tillard, domenica l'Amerique
        La Francia spinge Idao De Tillard, domenica l'Amerique
      • BECOMING  sul Ponte Vecchio, in una nuova dimensione
        BECOMING sul Ponte Vecchio, in una nuova dimensione
      • Gentlemen d' Italia : ippica e solidarietà 2022
        Gentlemen d' Italia : ippica e solidarietà 2022
      • Ministro Lollobrigida a Vincennes,
        Ministro Lollobrigida a Vincennes, "momento di grande orgoglio italiano"
      • Sara Morganti una nomination meritatissima
        Sara Morganti una nomination meritatissima
      • G.I.A. Stage teorico-pratico sul cavallo in agricoltura
        G.I.A. Stage teorico-pratico sul cavallo in agricoltura
      • Presentazione stalloni Renew Italian Breeding
        Presentazione stalloni Renew Italian Breeding
      • Cappella Sansevero sarà in Italia anche nel 2023
        Cappella Sansevero sarà in Italia anche nel 2023
      • Uni Teramo, tre asini sul podio mostra Martina Franca
        Uni Teramo, tre asini sul podio mostra Martina Franca
      • WBFSH, pubblicata classifica mondiale stalloni sella
        WBFSH, pubblicata classifica mondiale stalloni sella
  • Rubriche
      • Equitazione5.171
      • Ippica8.936
      • News3.292
      • Allevamento241
      • Eventi e Fiere826
      • Cultura257
      • Storia103
      • Turismo e Tempo libero344
      • Etologia61
      • Veterinaria66
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria118
      • Intorno al fuoco71
      • Lettere al Direttore353
      • Benessere322
      • Monta Western20
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia21
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali4
      • Lunghe Orecchie13
      • Gold Mine racconta20
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte5
  • Redazione
  • Autori
    • 215Rodolfo Galdi
    • 211Maria Lucia Galli
    • 894Paolo Allegri
    • 206Maurizio Calchetti
    • 168Lorena Sivo
    • 135Tamara Papiccio
    • 125Enrico Tonali
    • 120Daniela Cursi
    • 117Maurizio Soverchia
    • 108Giovanna Binetti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Equitazione
  • WEG. A troppi cavalieri zero in condotta
  • Equitazione
  • Carlo Cadorna
  • 01/09/2014

WEG. A troppi cavalieri zero in condotta

La fisiologia di un cavallo non è molto diversa da quella di un uomo e detta le regole alle quali deve attenersi chiunque ha la pretesa di essere l’attore (o l’attrice) di uno spettacolo sportivo.
I muscoli devono essere allenati a funzionare in ogni condizione,  aerobica ed anaerobica.  Quando si supera la soglia aerobica l’accumulo di lattato e quindi la fatica sopravviene rapidamente.  Bisogna quindi garantire al cavallo l’ossigeno necessario per non superare la soglia.  Attraverso l’allenamento si insegna al cavallo ad ossigenarsi:  si ottiene soprattutto praticando l’interval-training che insegna al cavallo ad accorciare il tempo di recupero fino a ridurlo ad una semplice apertura della cassa toracica. Il minimo consumo di ossigeno si ottiene attraverso un riscaldamento graduale della muscolatura,  evitando ogni forma di eccitazione o cambiamento repentino.  Quando il cavallo deve compiere sforzi multipli bisogna sempre concedergli la possibilità del recupero.   In definitiva, il buon cavaliere deve saper ascoltare il proprio cavallo,  lasciarlo scorrere quando manifesta freschezza, essere paziente quando è in fase di recupero:  questa capacità di ascolto si sviluppa durante l’allenamento che dovrebbe essere svolto anche in compagnia.  Negli anni della mia formazione equestre queste nozioni facevano parte del bagaglio normale degli istruttori.  Vedendo il cross-country dei mondiali di Normandia sembra che non sia più così.  Ho visto tanti cavalieri partire “sparati”  senza alcuna considerazione per il riscaldamento del cavallo che, quindi, superava presto la soglia aerobica.  Moltissimi cavalieri, la maggioranza, sollecitare con ogni mezzo il loro cavallo, magari in salita, perché aveva “perso tempo” saltando una combinazione multipla.  Spesso ho visto contenere i cavalli in discesa e sollecitarli in salita quando bisogna, evidentemente, fare il contrario.  Inoltre, l’addestramento serve anche per abituare il cavallo a rispondere agli aiuti,  soprattutto le gambe ed il peso del corpo. L’uso di altri aiuti, più o meno scomposti, ha un effetto negativo sulla respirazione dell’atleta cavallo.  I nostri istruttori insegnavano che in campagna non si spinge mai: se il cavallo non galoppa significa che non è in avanti (“Il cavallo in avanti”).  Ieri un commentatore ha definito “sulle spalle” l’unico cavallo veramente in avanti.  L’americano Dutton è stato eliminato perché il suo cavallo era talmente cotto che si è sdraiato su di un ostacolo:  queste situazioni non possono essere parte di un campionato sportivo ma sono invece di competenza delle associazioni per la protezione degli animali.  Il percorso non mi ha entusiasmato:  troppi ostacoli artificiali  e troppe combinazioni multiple che  obbligavano i cavalli ad interrompere la loro azione:  molto meglio le difficoltà tecniche di Badminton anche perché ben inserite nella campagna inglese.
Per fortuna mi ha rallegrato vedere con quale sensibilità ha montato l’amazzone K. Donckers, ed anche il nostro G. Ugolotti che ha un cavallo ben preparato.  Per concludere, mi sembra che il completo moderno non è facile da gestire anche perché, come ha dichiarato A. Nicholson, oggi deve costituire uno spettacolo per il pubblico e per la televisione.  Quello che abbiamo visto ieri, speriamo di non doverlo vedere mai più!

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Frankie Dettori, l'ultima stagione in sella con finale a Santa Anita
    • 08/01/2023

    Frankie Dettori, l'ultima stagione in sella con finale a Santa Anita

  • Marta Matarazzo, un'amazzone poliedrica
    • 16/01/2023

    Marta Matarazzo, un'amazzone poliedrica

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Occhi di Luna, a cavallo incontro all'amore
    • 06/01/2023

    Occhi di Luna, a cavallo incontro all'amore

  • Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia
    • 30/05/2022

    Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia

  • Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.
    • 16/07/2022

    Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

  • Giovani cavalli italiani, profughi a casa propria
    • 04/08/2022

    Giovani cavalli italiani, profughi a casa propria

In Evidenza

  • Concorso completo
  • Benessere cavallo
  • Relazione uomo cavallo
  • Mondiali
  • cavaliere
Carlo Cadorna

Carlo Cadorna

  • Recuperare cultura per prolungare vita sportiva cavalli
    • Carlo Cadorna
    • 25/09/2019

    Recuperare cultura per prolungare vita sportiva cavalli

  • Appunti di storia dell'equitazione moderna
    • Carlo Cadorna
    • 16/07/2018

    Appunti di storia dell'equitazione moderna

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su YouTube
  • Seguici su Twitter
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap