• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Ardenza, serata di gala con il Premio Livorno
        Ardenza, serata di gala con il Premio Livorno
      • Italia Polo  Challenge scopre  Anita Putzu, l'altro talento made in Sardegna
        Italia Polo Challenge scopre Anita Putzu, l'altro talento made in Sardegna
      • Montecatini Vivaldiana, si corre per Vivaldo
        Montecatini Vivaldiana, si corre per Vivaldo
      • Italia, ottavo posto a pari merito nell’Europeo di La Coruña.
        Italia, ottavo posto a pari merito nell’Europeo di La Coruña.
      • Italia Polo  Challenge scopre  Anita Putzu, l'altro talento made in Sardegna
        Italia Polo Challenge scopre Anita Putzu, l'altro talento made in Sardegna
      • Italia, ottavo posto a pari merito nell’Europeo di La Coruña.
        Italia, ottavo posto a pari merito nell’Europeo di La Coruña.
      • ARZACHENA, Marco Pala, il figlio dell'Isola esordisce in Italia Polo Challeng
        ARZACHENA, Marco Pala, il figlio dell'Isola esordisce in Italia Polo Challeng
      • Salto: il Team Italia a La Coruna per Europeo 2025
        Salto: il Team Italia a La Coruna per Europeo 2025
      • Ardenza, serata di gala con il Premio Livorno
        Ardenza, serata di gala con il Premio Livorno
      • Montecatini Vivaldiana, si corre per Vivaldo
        Montecatini Vivaldiana, si corre per Vivaldo
      • Estate di Maia, nuova data per la listed delle femmine
        Estate di Maia, nuova data per la listed delle femmine
      • Notturna del mercoledì al Sesana con il trotto montato
        Notturna del mercoledì al Sesana con il trotto montato
      • Francia, la qualità del lavoro nel mondo del cavallo
        Francia, la qualità del lavoro nel mondo del cavallo
      • Londra, Il Centro di Riabilitazione Equestre Vittorio Di Capua porta la sua esperienza
        Londra, Il Centro di Riabilitazione Equestre Vittorio Di Capua porta la sua esperienza
      • L' ippica italiana trionfa in Inghilterra
        L' ippica italiana trionfa in Inghilterra
      • Roma, firmato protocollo d'intesa fra Fise e Osservatorio Nazionale Bullismo
        Roma, firmato protocollo d'intesa fra Fise e Osservatorio Nazionale Bullismo
      • IL settore europeo dei cavalli guarda al 2040
        IL settore europeo dei cavalli guarda al 2040
      • Il Sanfratellano, un cavallo  che  galoppa attraverso la storia
        Il Sanfratellano, un cavallo che galoppa attraverso la storia
      • Grigio ferro testa di moro: il colore della biodiversità
        Grigio ferro testa di moro: il colore della biodiversità
      • Tanca Regia: rassegna Asvi per 180 puledri di due e tre anni nati e allevati in Sardegna
        Tanca Regia: rassegna Asvi per 180 puledri di due e tre anni nati e allevati in Sardegna
  • Rubriche
      • Equitazione5.640
      • Ippica9.457
      • News3.468
      • Allevamento328
      • Eventi e Fiere938
      • Cultura286
      • Storia129
      • Turismo e Tempo libero396
      • Etologia73
      • Veterinaria68
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria147
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere358
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali8
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo11
      • Quattro chiacchiere in salotto10
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1266Paolo Allegri
    • 228Maria Lucia Galli
    • 215Enrico Tonali
    • 214Maurizio Soverchia
    • 206Maurizio Calchetti
    • 176Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 125Daniela Cursi
    • 115Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Equitazione
  • Recuperare cultura per prolungare vita sportiva cavalli
  • Equitazione
  • Carlo Cadorna
  • 25/09/2019

Recuperare cultura per prolungare vita sportiva cavalli

Osservando i percorsi dei campionati dei giovani cavalli si è potuto apprezzare qualche cavallo ben preparato e ben montato:  il meravigliarsi di ciò, costituisce già un fatto apparentemente anomalo.  In realtà deriva dalla differenza con la prima categoria nella quale apprendiamo che i cavalli vengono mandati in pensione a 13/4/5 anni che, per un cavallo da competizione, dovrebbe essere l'età migliore.  Per chi ha la memoria corta, quasi tutti i vincitori dei campionati e delle olimpiadi hanno raggiunto e superato quell'età.  Cercherò di spiegare questo dato di fatto.
L'Equitazione non l'abbiamo inventata noi ma era già arrivata ad un buon livello a metà dell'800 ed ha raggiunto il suo massimo splendore alla fine degli anni '30.  Poi, purtroppo, la guerra ha fatto tabula rasa e la fine delle scuole militari ha fatto il resto.  Le scuole civili non hanno saputo o potuto realizzare quella disciplina che è indispensabile per creare le premesse della pratica di un'equitazione in linea con la migliore tradizione.  Ho parlato di tradizione perchè senza di essa non si può avere piena conoscenza dei principi che regolano l'equitazione:  essi si sono evoluti e sono stati fissati nel corso dell'800 dalla scuola di Versailles (Conte D'Aure) e da quella di Pinerolo (Caprilli ed allievi) che ne ha raccolto e migliorato la tradizione. 
Il cavallo si compone di un treno anteriore che ha la funzione di riequilibratore, di un treno posteriore che costituisce un motore a due cilindri e di un'incollatura che, come le braccia in un atleta umano, ha la funzione di armonizzare il rapporto tra questi due elementi costitutivi attraverso l'oscillazione della linea dorsale.  Il voler destinare il cavallo ad un'attività sportiva, presuppone la capacità di sviluppare al massimo la sua capacità di spinta, ovvero il funzionamento efficace del motore.  Il presupposto è che i due cilindri imparino a lavorare allo stesso numero di giri che poi dovranno essere gradualmente aumentati fino a raggiungere la massima potenza.  Questo obiettivo potrà essere ottenuto soltanto se il risultato  della spinta (una tensione) viene contenuto  da una mano pari che, quindi, sia in grado di pareggiare la spinta.  Se la spinta non viene pareggiata, il cavallo utilizzerà sempre più in prevalenza il posteriore più forte mentre l'altro tenderà ad atrofizzarsi. Quando si otterrà il pareggio il cavallo tenderà a disporre la sua linea dorsale ad arco:  la migliore postura per sollevare la base dell'incollatura e flettere le anche, i due elementi costitutivi del salto ideale.
Il dramma dei cavalli dell'epoca moderna è che i cavalieri od aspiranti tali, rifuggono dalla tradizione e si affidano ad una letteratura in massima parte derivante da esperienze parziali e legate a cavalli di grande qualità:  siamo alla pratica dell'assumere un comportamento perchè "si è sempre fatto così" ignorando che la guerra ha cancellato le buone tradizioni.  Ho avuto il privilegio di vedere un cavallo (scartato dalle corse) lavorato dal grande ecuyer del Cadre Noir Col. Margot nel periodo nel quale l'influenza caprilliana sulla scuola francese era massima: si muoveva come un cerbiatto coprendo sempre lo spazio massimo e senza che si notasse alcuna restrizione nemmeno nelle andature su due piste, nelle quali parte della spinta va verso l'alto.  Oggi si vedono soltanto dei cavalli con un'attitudine straordinaria ma privi di leggerezza e sempre pesanti sulla mano (incollature gonfie). La prova provata di questa mancanza di cultura risiede nell'abitudine consolidata dei cavalieri di lasciarsi sfilare le redini quando il cavallo preme sulla mano: sarebbe invece il momento ideale per opporre alla tensione l'azione dell'assetto (azione del peso del corpo) ed ottenere così un maggiore impegno di entrambi i posteriori. L'azione di lasciarsi sfilare le redini è utile soltanto con i puledri che devono trovare l'equilibrio (la cadenza) attraverso l'estensione dell'incollatura.  Ma l'azione del peso del corpo presuppone un assetto che sappia scendere sulle staffe e fermarsi avanzando nella sella:  un problema insolubile per tutti quei cavalieri che non appoggiano nemmeno i piedi sulle staffe (e la gamba va indietro).
Per fortuna vi è ancora qualche raro cavaliere che sa montare a cavallo:  si può ammirare su you tube l'amazzone americana Bezzie Madden su Darry Lou, soprattutto osservando la mancanza di sforzo nel cavallo pur saltando ostacoli di 160 m. https://youtu.be/PvuOZbVg5_U

 

 

 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Il Sanfratellano, un cavallo  che  galoppa attraverso la storia
    • 06/07/2025

    Il Sanfratellano, un cavallo che galoppa attraverso la storia

  • Dal Fumaiolo a Roma: a cavallo lungo il Tevere per un sogno nato 25 anni fa
    • 26/06/2025

    Dal Fumaiolo a Roma: a cavallo lungo il Tevere per un sogno nato 25 anni fa

  • Supreme Winner: ho visto il progetto di un campione
    • 07/07/2025

    Supreme Winner: ho visto il progetto di un campione

  • Cavalli selvaggi dell'Aveto: risposta  a Rita Dalla Chiesa e Carlo Bagnasco
    • 25/06/2025

    Cavalli selvaggi dell'Aveto: risposta a Rita Dalla Chiesa e Carlo Bagnasco

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • recuperare cultura
  • vita sportiva cavalli
  • giovani cavalli
  • equitazione
  • tradizione equestre
  • scuole militari
  • scuole civili
  • disciplina equestre
  • principi equestri
Carlo Cadorna

Carlo Cadorna

  • Appunti di storia dell'equitazione moderna
    • Carlo Cadorna
    • 16/07/2018

    Appunti di storia dell'equitazione moderna

  • Codice di tutela dei cavalli, le regole da rispettare
    • Carlo Cadorna
    • 09/03/2015

    Codice di tutela dei cavalli, le regole da rispettare

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap