Ricerca: allenamento-cavallo - 7 articoli
Sebbene in Francia sia ben affermato e svolto regolarmente con una o due corse dedicate quotidianamente, in Italia è una forma di spettacolo che non riesce a prendere il campo che gli appassionati vorrebbero.
Mi trovo in uno dei posti che preferisco, il pascolo dei miei cavalli, seduta su un tronchetto di legno ad osservarli. Quando si comincia a dedicare un po’ di tempo a questa attività, capita spesso di guardare l’orologio. Abbiamo tantissime cose da fare e lo stesso tempo che possiamo dedicare al cavallo è limitato, stiamo in fondo rubando tempo al cavalcarlo o all’ allenamento. Questo, vi garantisco, solo inizialmente, presto vi lascerete contagiare dalla pace trasmessa da questi animali, dal loro concetto di tempo tanto più lento del nostro e allo stesso tempo così autentico. Vi lascerete cullare dal loro essere e non guarderete più l’orologio, dapprima per paura che il tempo a disposizione sia terminato e dopo perché non vi interesserà più.
La fisiologia di un cavallo non è molto diversa da quella di un uomo e detta le regole alle quali deve attenersi chiunque ha la pretesa di essere l’attore (o l’attrice) di uno spettacolo sportivo.
I muscoli devono essere allenati a funzionare in ogni condizione, aerobica ed anaerobica. Quando si supera la soglia aerobica l’accumulo di lattato e quindi la fatica sopravviene rapidamente. Bisogna quindi garantire al cavallo l’ossigeno necessario per non superare la soglia.Nell'ambito della collaborazione tra Cavallo2000 e Tiziano Bedostri proponiamo le sue riflessioni in merito all'articolo 6 del codice di condotta della Fei
6.Dovrà porsi attenzione al miglioramento dell’istruzione, sull’allenamento, sulla pratica dello sport equestre, come anche sulla promozione degli studi scientifici sulla medicina equina.
Istruzione e formazione
Un settore, quello dell’equitazione, dove troppo spesso l’improvvisazione è preponderante rispetto alla professionalità in senso ampio, ambito nel quale la presunzione, coniugata a supponenza, ha il sopravvento rispetto alla riflessione, al mettersi in discussione, fattori che dovrebbero essere elementi irrinunciabili per coloro che esercitano attività orientate all’istruzione e/o alla formazione, qualsiasi sia l’ambito professionale in cui operano.
E’ IL TEDESCO ZAZOU il cover-horse, il cavallo copertina, della 25.esima edizione delle Cathay Pacific International Races di Hong Kong. Il galoppatore di Colonia (baio del 2007, rating 117, scuderia WH Sport International di Colonia, trainer Waldemar Hickst, jockey Olivier Peslier) iscritto nella Cup di domani all’ippodromo di Sha Tin, ha impressionato nell’ultimo allenamento svolto sull’erba per il tempo realizzato nello scatto finale di 600 m, coperto in 34”60, kronos che nessun altro cavallo di questa edizione è riuscito ad avvicinare. In sella lo stesso Peslier...
PROSEGUE l'Assemblea Generale della FEI a Copenhagen, con l'approvazione di un documento sul benessere del cavallo, in cui si condanna ogni metodo e pratica di allenamento contrari a tale principio, che rimane una delle priorità centrali centrali dell'attività della Federazione Equestre Internazionale....
500 EURO AL MESE. Tutto compreso: vitto, alloggio, ferrature, medicinali. E’ la proposta che due allenatori-guidatori di trotto della Croazia fanno ai proprietari e agli allevatori di tutta Europa. Rastko Masic ha una solida esperienza per aver lavorato a Berlino, Malta, Parigi, Svezia, Slovenia e Serbia. Il figlio Nemanja negli ultini due anni è stato il miglior guidatore in Croazia...
Pagina 1 di 1
- 1
- 1