• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
        Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
      • James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
        James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
      • Incontri (e scontri) a Fieracavalli
        Incontri (e scontri) a Fieracavalli
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
        Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
        Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
        San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
      • Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
        Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
      • James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
        James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
  • Rubriche
      • Equitazione5.705
      • Ippica9.594
      • News3.499
      • Allevamento344
      • Eventi e Fiere969
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto40
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1367Paolo Allegri
    • 230Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 127Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Storia
  • Appunti di storia dell'equitazione moderna
  • Storia
  • Carlo Cadorna
  • 16/07/2018

Appunti di storia dell'equitazione moderna

Per mettere un pò di ordine nella confusione equestre di questi tempi è necessario ritornare alle radici dell'equitazione moderna.  Essa è nata dalla Scuola Napoletana (Grisone, Pignatelli) poi confluita in quella francese che diede De La Guérinière e D'Abzac e produsse, dopo una revisione in chiave naturale del genio napoleonico, il Conte D'Aure vero caposcuola dell'equitazione classica quando questa cominciò a doversi confrontare con gli impegnativi ostacoli naturali che s'incontravano nelle partite di caccia alla volpe od al cervo molto in voga nell' '800. 
I suoi principi equestri erano basati sull'opposizione della mano all'impulso (tensione dorsale determinata dalla spinta dei posteriori in avanti) allo scopo di ottenere l'equilibrio del cavallo, necessario per saltare, attraverso la flessione delle articolazioni posteriori:  questa infatti poteva determinare l'abbassamento delle anche ed, attraverso di esso, il riequilibrio della struttura fisica del cavallo (orientata naturalmente in discesa verso le spalle).  L'assetto prevedeva il cavaliere seduto d'appiombo, le reni elastiche per poter seguire i movimenti del cavallo, la testa alta, le spalle aperte e non indietro, le cosce ben discese con la tendenza a fermare le ginocchia abbassandole, anche attraverso la discesa delle gambe e la spinta dei talloni in basso. In questo modo l'assetto si ferma e può consentire alla mano di tenere l'equilibrio senza tirare. 
Grande rilievo viene dato all'assieme tra cavallo e cavaliere che consente, per la prima volta dopo Senofonte, di dare grande importanza alla responsabilizzazione del cavallo nell'utilizzo della sua meccanica per esaudire le richieste del cavaliere.  Steinbrecht, grande caposcuola tedesco, utilizzerà gli stessi concetti consigliando nella preparazione dei cavalli  un lungo periodo di "lavoro su strada" allo scopo di insegnare ad essi a gestire autonomamente il loro equilibrio. L'utilità del lavoro su strada discendeva dalla necessità, da parte dei cavalli,  di salvaguardare i talloni anteriori sul terreno duro:  di qui la tendenza a trattenere in sè il proprio baricentro. Ma non si teneva conto delle gravi conseguenze sulle strutture podali di una tale pratica. 
Finalmente, alla fine dell' '800, un Capitano di Cavalleria, Federico Caprilli, già padrone della teoria del D'Aure, comprese attraverso l'osservazione di un cavallo che saltava scosso  che questo aveva bisogno di utilizzare tutta la sua linea dorsale e che il salto era soltanto una manifestazione ingrandita della meccanica che il cavallo utilizza naturalmente per muoversi alle sue andature, segnatamente al galoppo. Vide che il cavallo impiegava l'incollatura come noi usiamo il movimento delle braccia e che il ponte di trasmissione della spinta dalle articolazioni posteriori era rappresentato dalle reni del cavallo.  Si chiese quindi come avrebbe potuto il cavaliere assecondare e, di conseguenza, facilitare la meccanica del cavallo salvaguardandone i punti fondamentali con evidenti effetti sulla sua psicologia (impulso): l'utilizzo dell'incollatura ed il rispetto delle reni. Pensò quindi ad un assetto non più legato al cavallo (concetto statico) ma al suo movimento (concetto dinamico) non più limitato al lavoro in maneggio ma anche e soprattutto al salto di grandi ostacoli ed in dislivello.  Inventò quindi genialmente un assetto non più seduto d'appiombo soltanto, ma basato sull'appoggio dei piedi sulle staffe utilizzando le stesse non soltanto per fermare l'assetto ma anche per consentire al cavaliere di assecondare l'equilibrio (baricentro) del cavallo anche nei grandi spostamenti:  il risultato deve essere la capacità di effettuare la ceduta che, partendo dalla spinta sulle staffe sale per la parte posteriore dei polpacci, arriva al bacino, sale per le reni ed arriva alle braccia del cavaliere che debbono consentire alle sue mani di concedere la libertà al cavallo di esprimere totalmente la spinta che è stata immagazzinata dalle stesse mani mantenendo l'equilibrio. Questo è possibile, pensate all'uscita di largo di una combinazione, soltanto se le mani del cavaliere riescono, nella seconda fase del salto, ad avanzare fino a permettere al cavallo la completa estensione del muso in avanti che sola consente ai posteriori di esercitare la massima spinta. 
Nel salto ostacoli di oggi, i migliori direttori di campo mettono alla prova proprio queste caratteristiche unitamente alla velocità che può derivare soltanto dallo sviluppo della capacità dei cavalli di coprire spazio:  essa dipende e determina la cadenza che è un ritmo molto rallentato che consente al cavallo il migliore utilizzo dei suoi mezzi.  Osservando le gare di tutte le discipline, soprattutto S.O. e dressage, è così raro vedere una cadenza ben marcata! E quanti errori di posteriore dovuti all'incapacità di tanti cavalieri di assecondare i loro cavalli dal momento che non appoggiano i piedi sulle staffe.
                                             

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
    • 13/11/2025

    Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • Tour dei tre laghi Trasimeno, Chiusi, oasi di Montepulciano In carrozza si parte.
    • 21/10/2025

    Tour dei tre laghi Trasimeno, Chiusi, oasi di Montepulciano In carrozza si parte.

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • storia dell equitazione moderna
  • scuola napoletana
  • equitazione francese
  • conte d aure
  • equilibrio del cavallo
  • assetto del cavaliere
  • cavallo e cavaliere
  • federico caprilli
  • salto ostacoli
Carlo Cadorna

Carlo Cadorna

  • Recuperare cultura per prolungare vita sportiva cavalli
    • Carlo Cadorna
    • 25/09/2019

    Recuperare cultura per prolungare vita sportiva cavalli

  • Codice di tutela dei cavalli, le regole da rispettare
    • Carlo Cadorna
    • 09/03/2015

    Codice di tutela dei cavalli, le regole da rispettare

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap