Ricerca: fisiologia-cavallo - 4 articoli
La fisiologia di un cavallo non è molto diversa da quella di un uomo e detta le regole alle quali deve attenersi chiunque ha la pretesa di essere l’attore (o l’attrice) di uno spettacolo sportivo.
I muscoli devono essere allenati a funzionare in ogni condizione, aerobica ed anaerobica. Quando si supera la soglia aerobica l’accumulo di lattato e quindi la fatica sopravviene rapidamente. Bisogna quindi garantire al cavallo l’ossigeno necessario per non superare la soglia.IL CORSO HORSEMANSHIP, organizzato presso il Centro Internazionale del Cavallo – La Venaria Reale il 10 e l’11 dicembre dall’Associazione Progetto Veterinario, si propone di fornire gli elementi di base indispensabili per la corretta gestione del cavallo ed in particolare per riconoscere e condurre al meglio le situazioni di urgenza dell’animale in attesa dell’intervento del medico veterinario...
LA PARTECIPAZIONE alle gare, per essere competitiva, deve avvenire con un cavallo in perfette condizioni fisiche: la muscolatura del cavallo deve avere un tono che gli consente di partecipare senza affaticarsi. Così soltanto esprimerà con generosità tutte le sue potenzialità.E questo, in Italia, è un problema culturale prima che tecnico...
Gentile Direttore,mi sento chiamato in causa dall'articolo firmato da Adriano Sala sul quotidiano Libero dell'11 settembre come cavaliere, istruttore, ex Presidente dell'Associazione Arma di Cavalleria ma soprattutto come amante dei cavalli (non sono un burocrate)...
Pagina 1 di 1
- 1
- 1

























.jpg)

