• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
        Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
      • James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
        James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
      • Incontri (e scontri) a Fieracavalli
        Incontri (e scontri) a Fieracavalli
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
        Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
        Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
        San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
      • Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
        Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
      • James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
        James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
  • Rubriche
      • Equitazione5.705
      • Ippica9.594
      • News3.499
      • Allevamento344
      • Eventi e Fiere969
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto40
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1367Paolo Allegri
    • 230Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 127Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Ippica
  • Ippica in Senato, la relazione dell'ARTI
  • Ippica
  • 02/08/2012

Ippica in Senato, la relazione dell'ARTI

L'ARTI, associazione di professionisti del trotto presieduta da Roberto Faticoni, ha presentato alla Commissione Agricoltura del Senato la seguentee relazione.
"L’ARTI, unitamente alle altre categorie ippiche, decise di interrompere lo sciopero dalle corse in data 12.2.2012 dietro l’assicurazione da parte del Ministro dell’Agricoltura che si sarebbe provveduto al riordino del settore e soprattutto alla messa in opera di primi interventi in materia di scommesse entro la fine di marzo 2012.
Orbene a distanza di 6 mesi nulla in concreto è stato fatto, all’infuori della programmatica dichiarazione – così come da relativo decreto legge – relativa all’inglobamento dell’ASSI nel MIPAAF e dell’AAMS nell’Agenzia delle Dogane.
Inoltre da quanto è dato apprendere dai resoconti giornalistici sull’ultime audizioni in Parlamento, il Ministro Catania ha avuto modo di dogliarsi del fatto che dalle categorie sarebbe giunto un solo piano di riforma del settore ippico e delle scommesse (quello della c.d. Lega Ippica) e che, al contempo, le riforme sarebbero impedite dallo stato di disaccordo tra le varie categorie ippiche.
Quanto sopra è quanto meno singolare almeno per due ragioni:
- da tempo, per quanto di conoscenza, giace all’AAMS un piano di riforma delle scommesse presentato dalla SIRE, piano peraltro che la stessa AAMS ha positivamente apprezzato;
-in secondo luogo sino a prova contraria è il Ministero delle Finanze che, di concerto con il MIPAAF e quale amministratore a ciò deputato, deve provvedere alla riforma delle scommesse ippiche e non certo gli amministrati (che peraltro, ripetiamo, hanno già presentato tramite la SIRE un piano, mentre la stessa ARTI si è fatta carico di commentare analiticamente le proposte di legge sottoposte alla sua attenzione – quella recante la firma dell’on. Marinello e quella dell’On. Brandolini (Lega Ippica) – proponendo correzioni ed aggiunte).
Questo lo stato di fatto, cioè uno stato di latitanza dei Ministeri competenti nonostante le assicurazioni e le promesse.
Ciò detto la scrivente ARTI, nel rimanere a disposizione anche tramite i propri legali e consulenti per la stesura di un testo di riforma condiviso (considerata anche la sopra citata “latitanza” dei Ministeri ed, evidentemente, la loro incompleta conoscenza delle cause della crisi) con la presente qui di seguito riepiloga per sommi capi i punti nodali da affrontare e le conseguenti richieste.

1) RIFORMA DELLE SCOMMESSE.
Ci dilunghiamo su questo punto posto che le scommesse sono l’unica fonte di entrata del settore (visto anche che il finanziamento previsto ex L. 2/2009, peraltro tuttora in vigore, è invece stato arbitrariamente decurtato per l’anno 2012 dall’allora Ministro Romano (nel colpevole silenzio dell’UNIRE).
Oltre ai preliminari ed agevoli interventi di abolizione del doppio totalizzatore, rivisitazione delle unità di scommessa base per le scommesse esotiche quali Quartè e Quintè, è assolutamente necessaria:
- una riduzione dei prelievi sulle scommesse al Totalizzatore, riducendo la quota parte spettante all’Erario, quella spettante all’Ente di riferimento (ieri UNIRE, oggi?), e soprattutto riducendo la quota parte spettante ai concessionari (oggi stabilita in misura pari all’incirca all’11% sul giocato effettivo senza alcun rischio di impresa,  tenendo presente che gli omologhi concessionari francesi percepiscono il 2% - e ci guadagnano evidentemente – mentre i tabaccai italiani, per staccare l’omologo biglietto del lotto percepiscono il 4%), previa necessaria rinegoziazione con i predetti soggetti, stanti i contratti attualmente in essere;
- ottimizzazione e rivisitazione del rapporto tra quote di prelievo e diverse tipologie di scommessa (semplici ed esotiche) stante l’attuale erronea impostazione;
- la previsione di un contributo sugli introiti (e non solo sulle maggiori entrate realizzate anno per anno) derivanti dalle c.d. macchinette/slot-machines e su tutti  i giochi pubblici ivi compresi quelli proposti tramite la rete internet (tale misura può essere giustificata dal fatto che costituirebbe una sorta di ammortizzatore sociale, considerando che il settore ippico non è virtuale (come lo sono i settori relativi alle slot-machines, gratta e vinci, etc) ma dà lavoro a decine di migliaia di lavoratori e consente mediatamente la salvaguardia dell’ambiente e dei paesaggi rurali (e non) italiani.
Si pensi cosa diventerebbero senza ippica i centri di allevamento, allenamento, gli ippodromi: probabilmente dei centri commerciali ovvero delle zone destinate ad edilizia residenziale;.
- la revisione della tassazione sugli allibratori – cioè di quei soggetti che rischiano di tasca propria diversamente dai concessionari - che dovrebbe calcolarsi sull’eventuale profitto dell’allibratore e non, come attualmente, sul movimento di gioco.
- l’eliminazione della norma che prevede l’identificazione dei soggetti che realizzano vincite superiori ad € 1.000;
- la previsione del pagamento immediato delle vincite da parte dei concessionari con ciò consentendo l’immediato re-investimento da parte del puntatore vincente (se il puntatore ha subito i soldi in mano verosimilmente li reinveste, mentre ad oggi i concessionari per i pagamenti superiori ad € 1.000 provvedono giorni e giorni dopo a mezzo bonifico bancario!);
- la previsione della concessione del segnale televisivo ippico (di proprietà pubblica) in diretta a siti d’allibraggio telematico (quali ad es. BETFLAG).

2) RECUPERO DEI 35 MILIONI GIACENTI ALL’AAMS.
Ad oggi, e quale risorsa assolutamente indispensabile per l’immediata sopravvivenza del settore, procedere all’urgente erogazione dei 35 milioni di euro oggetto di transazione tra UNIRE ed AAMS.

3) MONTEPREMI AL TRAGUARDO.
Tale voce non può essere residuale e deve essere invero remunerativa rispetto al lavoro ed agli investimenti fatti da chi opera nel settore, di talchè si chiede che esso sia stabilmente fissato in misura non inferiore al 70% delle risorse reperite.

4) REMUNERAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI PER LO SFRUTTAMENTO DEI DIRITTI D’IMMAGINE TELEVISIVI.
Il bando per il segnale televisivo non prevede una remunerazione per lo sfruttamento dei diritti di immagine degli attori dello spettacolo (guidatori, fantini, proprietari di scuderia).
E’ evidente che andrà provveduto in tal senso (conformemente a quel che accade negli altri paesi ippici.

5) GIUSTIZIA SPORTIVA
Su iniziativa del Ministro Romano è stato abolito il requisito della conoscenza e competenza nella materia in capo ai nominandi membri delle Commissioni di Disciplina.
Il risultato è inevitabilmente lo scadimento della qualità delle decisioni rese, spesso denotanti la non conoscenza delle problematiche tecnico-regolamentari delle corse dei cavalli.
Sempre lo stesso Romano ebbe a nominare quali Procuratori della Disciplina e Giudici soggetti residenti in città lontane da Roma con l’inevitabile aggravio di difficoltà logistiche.
Ed anzi il Commissario Governativo Varrone (che non consta abbia preso iniziative relativamente all’arbitraria decurtazione del contributo previsto per il 2012 dalla L. 2/2009, pur debitamente diffidato da Questa Associazione) si è distinto per una circolare interna che, disattendendo il chiaro disposto del Regolamento della Disciplina (approvato con Decreto Ministeriale) e la pacifica ed annosa giurisprudenza della Disciplinare di Appello, ha “interpretato” il citato Regolamento dispensando i Procuratori della Disciplina dalla presenza in udienza!!
E’ ovvio che a tali obbrobri vada posto rimedio.

6) CASSA PREVIDENZA ADDETTI AI LAVORI.
Riteniamo da ultimo indispensabile, a prescindere da chi sarà il soggetto di riferimento (UNIRE, ASSI, MIPAAF, LEGA IPPICA?) per gli addetti ai lavori, che sia confermato e meglio disciplinato il contributo statale alla Cassa previdenziale per gli operatori (guidatori, allenatori, fantini).

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
    • 13/11/2025

    Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • Tour dei tre laghi Trasimeno, Chiusi, oasi di Montepulciano In carrozza si parte.
    • 21/10/2025

    Tour dei tre laghi Trasimeno, Chiusi, oasi di Montepulciano In carrozza si parte.

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • ippica
  • senato
  • relazione
  • ARTI
  • trotto
  • Roberto Faticoni
  • corse
  • scommesse
  • riforma
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
    • 10/11/2025

    DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap