Ricerca: senato - 24 articoli
Nell’ambito del Giubileo 2025, è stato presentato il 12 febbraio alla Sala Caduti di Nassirya, presso il Senato della Repubblica, Horse Green Experience 2025 – Equiraduno dell’Anno Santo, uno straordinario pellegrinaggio a cavallo tra spiritualità, sostenibilità e scoperta del territorio. O
Si terrà mercoledì 12 febbraio alle ore 10:00, nella Sala caduti di Nassirya presso il Senato della Repubblica (Palazzo Madama, Roma), la conferenza stampa ufficiale dell'Equiraduno dell'Anno Santo. L'incontro, promosso dal Sen. Gian Marco Centinaio, Vicepresidente del Senato della Repubblica, e moderato da Elisa Billato, caporedattore del TGR Veneto, vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali e promotori dell'iniziativa, tra i quali Dario Nanni, Presidente della Commissione Speciale Giubileo 2025 - Roma Capitale, Roberto Pella, Deputato e Vicepresidente Anci, Massimo Guasconi, Presidente Unioncamere Toscana e Maurizio Rosellini, Presidente Final Furlong.
ROMA. L’emendamento ippico da inserire nel Decreto Semplificazioni, che puntava a una repentina riforma del settore, con il passaggio di tanto al Coni (o in particolare a una federazione: la Fise, ovvio), e il mantenimento di poco o comunque di marginale e strettamente agricolo al Mipaaf, è stato dichiarato inammissibile in Senato, dove si sono riunite le Commissioni 1ª (Affari costituzionali) e 8ª (Lavori pubblici, comunicazioni)...
Con oltre 30.000 operatori e circa 8.000 cavalli da corsa in piena attività agonistica, l’ippica ha ripreso a correre, seppur a porte chiuse, a partire da lunedì 25 maggio già a Follonica, Taranto ed Albenga. Il Ministero delle Politiche Agricole ha cercato di scongiurare il rischio di ulteriori danni economici che un ritardo nella ripresa avrebbe prodotto per il mondo allevatoriale e la filiera ippica nazionale.
In un incontro stampa convocato oggi a Roma dal Presidente di Federippodromi, Elio Pautasso, presenti anche il Presidente di Sistema Gioco Italia Confindustria, Massimo Passamonti, e il Presidente degli Imprenditori Ippici Italiani, Enrico Tuci, è stata commentata con soddisfazione la chiusura dell’iter legislativo di approvazione del collegato agricoltura che aprirà importanti orizzonti per il futuro dell’ippica italiana.
Nell’articolo 15 del collegato agricoltura approvato il 6 luglio scorso dal Senato e predisposto in funzione del rilancio e riorganizzazione del settore ippico, tra i cinque punti trattati è sancita la decisione governativa di affidare la gestione del comparto ippico non più al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali bensì ad un organismo che, operando sotto la vigilanza di questo dicastero e di quello dell’Economia...Il Coordinamento Ippodromi comunica “In Senato è' oggi in discussione il Collegato Agricolo e l'articolo
15, che riguarda l'ippica e la costituzione di un Organismo che sotto il controllo del ministero delle politiche Agricole dovrebbe gestire il Settore.Il Comitato Lega Ippica comunica: "La politica, con la quale stiamo collaborando ormai da oltre un anno, sta portando avanti il grande lavoro relativo alla Delega Fiscale, all'interno della quale, all'articolo 14, si parla anche di ippica e di costituzione di Lega Ippica Italiana. Ebbene, nella giornata di ieri, mercoledì 25 settembre, dopo aver superato l'esame delle Commissioni Bilancio e Agricoltura della Camera, la Delega ha passato anche lo step dell'Aula, che l'ha licenziata passandola in seconda lettura al Senato...
LA RAPPRESENTANZA Unitaria informa il Settore che Mercoledì 24 luglio si svolgerà l'Audizione presso la Commissione Agricoltura della Camera su invito del Presidente On. Luca Sani.
Così i due appuntamenti richiesti da questa Rappresentanza si sono concretizzati e questo lo consideriamo un risultato del nostro lavoro ed un importante passo avanti per il rilancio della nostra Ippica.