Ricerca: relazione - 23 articoli
Quando: martedì 25 luglio alle ore 18,30.
Dove: sala Gronchi, Tenuta di San Rossore - Pisa.
Cosa: presentazione del libro “Il cavallo e l’uomo. Psicologia. Simbolo e mito”.
Chi: il giornalista Renzo Castelli e il Ceo di Final Furlong Maurizio Rosellini ne parleranno insieme all’autrice Maria Lucia Galli. Francesca Petrucci, giornalista e scrittrice, modera l’incontro e la conversazione.Capita spesso che il nuovo arrivato si presenti come un animale spento, apatico con scarsa volontà di interagire ma possiamo biasimarlo? Immaginate di naufragare su un’isola deserta abitata da individui che ignorano qualsiasi vostro tentativo di comunicazione .. ad un certo punto vi arrendereste a esibire un tacito obbligato consenso chiusi in voi stessi. Stessa cosa accade ai cavalli, ma appena si accorgono di essere capiti e ascoltati sbocciano in tutta la loro vera essenza e inizia un meraviglioso viaggio nel quale si dà veramente spazio all’interiorità di entrambi.
Mi chiedevo: cosa posso scrivere - nel mio piccolo - di “buono” su e per i cavalli? Sono tanti anni che li osservo, studio, lavoro e vivo con loro, così pensavo di trattare un argomento o una situazione specifici… Poi mi sono detto: con un po’ di ricerca, chi davvero vuole, può trovare approfondimenti su quasi ogni tipo di tematica, almeno in lingua inglese, spesso basati su test e ricerche ben particolareggiate.....
Alcune settimane fa ho pubblicato su questa stessa rivista un articolo, in cui raccontavo di come io e il mio cavallo Green Spirit siamo approdati, dopo tanto peregrinare, al Friendship Training di Chuck Mintlaff. Quest’introduzione era doverosa, essenziale per far conoscere le premesse e le forti motivazioni che mi hanno spinto ad abbracciare una strada nuova, completamente differente da tutte le altre conosciute....
Tradizionalmente, l'interazione tra uomo e cavallo avviene attraverso l'addestramento, condizionando i cavalli a rispondere a determinati stimoli. In realtà, per le possibilità della risposta comportamentale, le azioni frutto dell’addestramento, coesistono ancora con istinti, esperienze ed emozioni. Reazioni difficili da controllare se il cavallo non ci risponde, per le condizioni nelle quali si trova al momento della richiesta.
Il 10 e 11 giugno presso la Seconda Casa di Reclusione di Bollate si è svolto “L'Inizio del Viaggio nell'Equitazione Etica”, stage formativo organizzato da Barbara Valentino (tecnico di Equitazione Etica). La Casa di Reclusione di Bollate ospita infatti una scuderia nella quale vivono cavalli che hanno subito abusi, sono stati sottratti alla criminalità o sono più semplicemente a fine carriera e bisognosi di una casa. Come racconta Claudio Villa, ideatore e fondatore del progetto Asom (Associazione Salto Oltre il Muro) la scuderia è un luogo di incontro privilegiato per i detenuti che qui hanno la possibilità di avere a che fare con persone esterne e di acquisire determinate competenze.
I giorni sabato 2 e domenica 3 settembre la Scuola di Equitazione Etica (SEE - www.equitazioneetica.it) sará presso il centro Il Branco di Umberto Scotti (presso Fregene) con lo Stage teorico/pratico "IL BENESSERE DEL CAVALLO NELLA RELAZIONE CON GLI UMANI".
Terranno lo stage Andrea Montagnani, formatore nazionale della SEE e autore del libro “da Zero a Cinque – La Formazione Etica del Cavallo”, e l'etologa Rachele Malavasi, ricercatrice e consulente in etologia per la SEE.Il cavallo è un compagno, il cavallo è simbolo di una miriade di significati diversi, il cavallo è passione, amore… il cavallo è anche, da sempre, ispirazione per l’arte. Casa Fise, allestita in occasione dell’edizione 2017 di Cavalli a Roma, ha scelto di riempire le proprie pareti con i disegni equestri firmati da Eugenia Mola di Larissé.






























.jpg)

