Fieracavalli 2024 tradizione ed innovazione
Fieracavalli 2024 ha chiuso con successo, attirando 140.000 visitatori da 73 paesi, in crescita rispetto all’anno precedente. La fiera ha ospitato oltre 2.200 cavalli di 60 razze su un’area espositiva di 128.000 mq e ha visto la partecipazione di 700 espositori da 25 nazioni. Eventi come la Longines FEI Jumping World Cup e altre competizioni hanno registrato il tutto esaurito.
Fieracavalli ha promosso inclusione e sostenibilità con iniziative per il reinserimento lavorativo di detenuti, il sostegno ai pazienti oncologici e l’integrazione di giovani con sindrome di Down. La prossima edizione si terrà dal 6 al 9 novembre 2025. Tanti i momenti di confronto per gli addetti ai lavori e non solo: dalla pet therapy alla disabilità, dove si poteva constatare quanto cavalli e animali in generale, siano essenziali per aiutare chi vive situazioni difficili. I cavalli in questo ambito dimostrano di essere speciali, riescono a leggere le diverse sensibilità e riescono ad interagire con le persone positivamente, nei momenti di sconforto.
Tanti gli argomenti affrontati nella parte convegnistica della fiera, dal trasporto equino, necessario tutelare il benessere degli animali e contrastare ogni forma di trasporto irregolare alla gestione degli ippodromi per cui è fondamentale garantire strutture che rispettino sempre di più le esigenze dei cavalli e del pubblico.Il padiglione 11 ha ospitato la nuova Horse Friendly Arena, interamente dedicata al benessere del cavallo. Questo spazio ha attirato molta attenzione grazie a una serie di attività focalizzate sull’equitazione consapevole e sul rispetto dell’animale.
La Horse Friendly Arena ha presentato tre ring distinti:
Ring 1: Presentazioni di scuole di eccellenza nell’addestramento etologico, come il Gruppo Italiano Ecole de Légèreté e il Team Italiano Istruttori Parelli, che hanno illustrato l’importanza della comunicazione tra uomo e cavallo.
Ring 2: Dimostrazioni di lavoro in libertà con i cavalli, evidenziando la comunicazione non verbale e la fiducia reciproca. In questo spazio sono intervenuti anche i Carabinieri, la FISE, la FiteTrecAnte e l’ASI con esibizioni di giovani cavalieri.
Ring 3: Sessioni pratiche con professionisti come osteopati, veterinari, maniscalchi e pareggiatori, che hanno condiviso le migliori pratiche per garantire il benessere fisico e mentale dei cavalli.
Questa iniziativa ha sottolineato l’impegno di Fieracavalli nel promuovere una relazione più etica e consapevole tra uomo e cavallo, offrendo ai visitatori l’opportunità di approfondire le tecniche di addestramento rispettose del benessere animale. Poi lo spettacolo dei cavalli Murgesi e le meravigliose esibizioni che mostrano le tradizioni e i colori delle diverse regioni italiane. Una curiosità: le gare di Hobby Horse. Questo sport nato in Finlandia, simula l’equitazione attraverso un cavallo di stoffa e legno. I partecipanti devono eseguire percorsi ostacoli simili a quelli dell’equitazione calssica, attirano appassionati di tutte le età soprattutto tra i più giovani”.
Concludendo: A Fieracavalli, c’è davvero spazio per ogni sensibilità e passione!