Ricerca: benessere-animale - 123 articoli
La federazione equestre internazionale (FEI), sta considerando di cambiare la cosiddetta “Blood rule” (regola del sangue) nelle gare di salto ostacoli, ovvero quella regola che, fino ad oggi, esclude dalle gare quei cavalli che manifestano sanguinamento prima di entrare in gara o durante la gara.
Verona, 8 novembre. Da sempre impegnata nella promozione di un approccio più consapevole all’equitazione, Fieracavalli pone al centro di tutto ciò che ruota intorno al mondo equestre il benessere animale. Un impegno che attraversa ogni area della rassegna – dal palinsesto sportivo, agli spazi educativi, fino alle nuove soluzioni logistiche e tecnologiche – per garantire ai 2.200 cavalli presenti in quartiere le migliori condizioni di serenità, sicurezza e rispetto. In questa prospettiva, la rassegna scaligera ha deciso - per questa edizione - di dedicare l’intero padiglione 5 alle scuderie di Jumping Verona, che diventa il quartier generale dei cavalli impegnati nelle competizioni della Longines FEI Jumping World Cup™, del 127x127 Gran Premio Fieracavalli e dell’Italian Champions Tour. Gli spazi, completamente chiusi all’accesso del pubblico, sono dotati di isolamento acustico per ridurre i rumori esterni e accolgono 400 cavalli in box ampi e attrezzati con zone di riposo, aree per la cura quotidiana e per la preparazione pre-gara. Dal padiglione parte, inoltre, un collegamento diretto e riservato con il Pala RAM (Pad. 8), così da consentire agli animali di raggiungere il campo in sicurezza e senza interferenze. La stessa filosofia guida anche le soluzioni tecnologiche introdotte per garantire un controllo costante sulla salute e sulla serenità dei cavalli. Grazie alla Fieracavalli App, infatti, ogni animale ospitato in fiera è associato a un QR Code, collocato sul proprio box, che può essere inquadrato per segnalare – in tempo reale – eventuali situazioni di disagio o di rischio per la sua salute psico-fisica. Tutte le segnalazioni vengono analizzate costantemente dal team veterinario presente in fiera, che – una volta verificate - interviene tempestivamente per risolvere ogni criticità, assicurando una tutela concreta e diffusa su tutta l’area espositiva. Ma creare spazi sicuri e strumenti di controllo non basta: il vero benessere animale, infatti, nasce dalla conoscenza, dall’ascolto e da un approccio rispettoso e naturale al cavallo. È questa la visione che Fieracavalli promuove da anni e che, anche nel 2025, si ritrova nel quartiere fieristico grazie ad appuntamenti, dimostrazioni e momenti formativi dedicati a chi vive l’equitazione come relazione, prima ancora che come disciplina sportiva. A incarnare questo messaggio è Pat Parelli, il celebre “sussurratore di cavalli” che torna a Verona dopo quindici anni di assenza. Ogni giorno, dalle 13.30 alle 15.00, nel Padiglione Western & Outdoor, il maestro americano presenta la filosofia della Parelli Natural Horsemanship: un metodo che ha cambiato per sempre il modo di comunicare con l’animale, fondando la relazione su rispetto, fiducia e collaborazione. Le sue dimostrazioni dal vivo mostrano al pubblico come comprendere i comportamenti naturali del cavallo sia la chiave per instaurare un dialogo autentico e privo di coercizione. In questa stessa direzione si muove anche l’Horse Friendly Arena, nel Padiglione 10, guidata dall’“horse whisperer” italiano Umberto Scotti. Qui quattro scuole di riferimento – il Gruppo Italiano École de Légèreté, Chiara Angelini e Fausto Sturaro, l’Accademia Equestre Italiana e l’Equitazione Classica in Leggerezza – si alternano in un ricco programma di attività che unisce formazione, empatia e rispetto. Fieracavalli 2025 conferma così la sua missione: promuovere una cultura equestre fondata sul benessere animale, dove sport, conoscenza e sensibilità convivono in perfetto equilibrio.
Venerdì 7 novembre a Fieracavalli, presso la Sala Respighi, si terrà alle ore 14:30 il convegno organizzato da ANITE incentrato sulle nuove Politiche Comunitarie e sul benessere del cavallo durante il trasporto.
ANITE è nata nel 2017 per unire e supportare i trasportatori garantendo sicurezza ai cavalli e affidabilità ai loro proprietari: l'associazione, con Presidente Catia Brozzi, certifica la regolarità dei trasporti che rispettano la normativa vigente.Verona. La 127ª edizione di Fieracavalli – la più importante manifestazione del panorama equestre internazionale – sceglie di legarsi, per la prima volta nella sua storia, a un Academy Partner: Croceri Farm, un hub – fisico e di visione – ideato da Maurizio Croceri e dedicato all’alta formazione e al benessere di cavallo e cavaliere.
Il 28 aprile 2025 su questo sito, nell'articolo "Seminario su prospettive future del cavallo da competizione", avevamo accennato brevemente all'attività dello European Horse Network (EHN), un'organizzazione-ombrello nata nel 2010, che tiene insieme 34 strutture espressione di tutte le attività legate al cavallo in Europa: dalle corse e le competizioni al lavoro, dal tempo libero alla cura, al benessere, alla ricerca scientifica. Ha sede a Zaventem in Belgio ed è presieduta dal giornalista e proprietario belga Mark Wentein.
Il progetto di formazione in Medicina Veterinaria dell’Università di Roma Tor Vergata segna una svolta importante nell’ambito educativo e scientifico, promuovendo un approccio innovativo e intersettoriale grazie alla visione One Health. Questo approccio, che riconosce la connessione tra la salute umana, animale e ambientale, diventa il filo conduttore di un percorso formativo che mira a rispondere alle sfide globali e locali del futuro.
Sui Nebrodi, nell’Area attrezzata di Contrada Bosco, a Caronia, il 21 settembre si è svolta la seconda giornata della manifestazione Sapori in Sella, Festival Siciliano della Cultura Equestre, organizzata con successo dalla A.R.E.A.S. (Associazione Razze Equine e Asinine Siciliane), Associazione no profit che si batte in favore delle specie equine autoctone della biodiversità siciliana, sotto la direzione instancabile della presidente dell’associazione Felicia Sciortino e del segretario Sebastiano Foti, in collaborazione con il Comune di Caronia e con il patrocinio dell’ENGEA.
Novara – Lo Sporting Club Monterosa Novara si prepara a vivere una giornata straordinaria all’insegna dello sport, della famiglia, della solidarietà e del rispetto per gli animali. Domenica 28 settembre, il centro aprirà le porte a tutti per un ricco programma di eventi: la giornata conclusiva della gara internazionale di Completo di Equitazione “Alberici Cup”, la seconda edizione di “Sereni in Sella” e il ritorno di “Cavalli e non solo”, manifestazione dedicata al mondo del volontariato e degli animali.





























.jpg)

