Ippica: sinergia tra Associazioni allevatori del cavallo e MASAF
Martedì 29 luglio, su impulso della Direzione Generale per l'ippica del MASAF, si è tenuto un importante incontro che ha coinvolto alcune delle principali associazioni rappresentative del settore allevatoriale italiano, con particolare riferimento al mondo equino.
L'incontro, svolto presso la sede del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf) a Roma, ha visto la partecipazione di qualificati rappresentanti di Anac (Associazione Nazionale Cavalli purosangue), Anact (cavallo trottatore), Anacsi (cavallo da sella italiano), Cavalli d'Italia (cavallo da sella italiano) e AIA (Associazione Italiana Allevatori), quest’ultima con oltre 60.000 soci, rappresentata dal Presidente, dal Direttore Generale e dal Segretario.
L’incontro ha mirato a delineare le sfide e le prospettive future del comparto allevatoriale, promuovendo un fronte comune e una maggiore sinergia tra le associazioni, per affrontare, in modo unitario e con una visione coordinata, le esigenze del settore, anche a livello istituzionale.
La Direzione Generale per l'ippica del Masaf si è proposta come collante e trait d’union per favorire questa collaborazione, tenendo conto di alcune esigenze, comuni a tutte le associazioni.
Un’attenzione particolare è stata dedicata alla semplificazione delle procedure burocratiche, al fine di rispondere con efficacia ed efficienza alle urgenze del settore, oltre che alla promozione dell'allevamento durante eventi e fiere, tra cui Fieracavalli a Verona, dal 6 al 9 novembre 2025.
L'Associazione Cavalli d'Italia ha ribadito l’importanza di un filo diretto tra gli allevatori del Sella Italiano e il MASAF per affrontare e risolvere le problematiche che la base allevatoriale incontra nello svolgimento della propria attività. L’associazione ha favorevolmente preso atto dell’apertura del Ministero in tal senso ed auspica che si arrivi alla istituzione di un tavolo tecnico permanente al fine di rendere strutturale tale collaborazione.
L’AIA, con la sua consolidata rappresentatività, si candida a essere un punto di riferimento per creare sinergie tra le associazioni, aprendo nuove opportunità di dialogo e cooperazione per il futuro dell’allevamento italiano.
L'incontro si inserisce nel quadro delle iniziative di rilancio e di rinnovamento del comparto ippico promosso dal Ministro Lollobrigida e dal Sottosegretario La Pietra, anche attraverso un dialogo costante con le Associazioni di categoria.
























.jpg)



