Ricerca: veterinaria - 28 articoli
Lo Sporting Club Monterosa Novara ha inaugurato informalmente per i soci la nuova sede degli uffici amministrativi, siti a Morghengo (Comune di Caltignaga). Un’occasione per confrontarsi sui progetti agonistici programmati e il rinnovo delle cariche del Consiglio Direttivo.
Si chiama Silvia Torresani ed è la veterinaria che è tornata in Friuli Venezia Giulia da Tokyo con una delle soddisfazioni più grandi che si possano guadagnare in una appassionata carriera. Anzi due… Due medaglie olimpiche che portano anche un po’ la sua firma. E stiamo parlando di quelle di salto ostacoli, la disciplina regina tra quelle equestri che hanno animato le gare a cinque cerchi di Tokyo 2020. Un oro a squadre e un argento individuale che Silvia Torresani ha condiviso con tutto il team della Svezia.
Un libro da non perdere per chi ama i cavalli, e gli animali in generale. E dunque per chi ama il mondo, le creature senzienti, i soggetti con meno diritti. Si intitola "La casa del cedro" e l'autrice è una veterinaria ormai amatissima dalla rete: Monica Pais. Che fa meravigliosamente il suo mestiere di medico degli animali, ma che è anche un' autrice con una penna fluida, precisa, empatica, efficace.
Monica ha fondato anni fa assieme a suo marito Paolo una grossa clinica veterinaria a Oristano, in cui non trovano posto soltanto i pazienti portati a curarsi dalle loro famiglie umane...
VOLTERRA – Si è riunito venerdì 20 dicembre, presso la sede di Pisa dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana, un tavolo tecnico per approfondire gli esiti delle analisi svolte sugli ultimi tre cavalli morti improvvisamente tra il 17 e il 22 ottobre scorso presso il Centro di recupero gestito da IHP Italian Horse Protection Onlus, che si aggiungono agli otto morti a gennaio, e a quelli di febbraio e luglio, per un totale di tredici decessi ancora senza spiegazione. I rappresentanti dell’IZSLT e dell’ASL, tra cui Rosario Fico, Responsabile del Centro di Medicina Nazionale Forense Veterinaria, hanno fatto il punto su un caso clinico ancora poco chiaro
Tradizionalmente, l'interazione tra uomo e cavallo avviene attraverso l'addestramento, condizionando i cavalli a rispondere a determinati stimoli. In realtà, per le possibilità della risposta comportamentale, le azioni frutto dell’addestramento, coesistono ancora con istinti, esperienze ed emozioni. Reazioni difficili da controllare se il cavallo non ci risponde, per le condizioni nelle quali si trova al momento della richiesta.
Frequentando varie tipologie di maneggi e scuderie, posso dire che le necessità medie dei proprietari di cavalli sono molto cambiate nel corso degli anni.
Ai tempi in cui ho cominciato a montare a cavallo, l’offerta in termini di prestazioni professionali e materiali da selleria e scuderia era piuttosto standard. Se diventavi proprietario, si trattava di acquistare sella, testiera e agnellino (articoli per cui una qualità buona implicava una spesa elevata), un paio di sottosella di colore neutro, protezioni per gli arti, capezza e lunghina e un bauletto per il grooming.Città della Pieve, 27 giugno 2017 – Inaugurata sabato scorso nella città natale del Perugino la Biblioteca Equestre della Associazione Culturale PieveCavalli: più di 1.000 volumi tutti su argomenti attinenti l'equitazione e dedicati a «Il cavallo. La più nobile conquista dell'uomo», come scriveva l'Illuminato naturalista francese Georges-Louis Leclerc de Buffon.
E' appena rientrata dall' Inghilterra, dove è andata ad approfondire le sue conoscenze nel campo della dermatologia equina: "le malattie della pelle hanno una grossa incidenza fra i cavalli, ma spesso i proprietari non ne tengono il debito conto" spiega la veterinaria Angela Mascioni: " così, ho pensato che fosse una branca di studio da valorizzare". Una decisione maturata anni fa e recentemente arricchita da due nuove esperienze: la partecipazione a un seminario sull'argomento in occasione della Fieracavalli di Verona e un’altra sessione di studio presso l’ambulatorio di un diplomato Europeo in dermatologia.