Ricerca: liana ayres
Palmanova, 6 giugno 2022 - «Sono estremamente fiero. Come uomo di sport e come presidente. I risultati che stanno arrivando in questo ultimo periodo sono un chiaro indicatore di come tutti insieme stiamo muovendoci nella direzione giusta. Nel nostro sport raramente viene premiata l’improvvisazione e le belle performance dei nostri binomi testimoniano un impegno serio e continuativo. Non posso che ringraziare tutti gli atleti, le loro famiglie, gli istruttori, i comitati organizzatori delle gare e soprattutto i nostri cavalli....
Valerio Pontarolo, rinomato imprenditore e cavaliere di salto ostacoli in forze all’equitazione del Friuli Venezia Giulia ha vinto la Ambassador Small Tour sui terreni del prestigioso Csio Roma 2022. Il segreto? Lavorare con una strategia al diapason
Tre netti a Piazza di Siena: il sogno di ogni cavaliere di salto ostacoli. L’impresa è riuscita a Valerio Pontarolo, cavaliere del Friuli Venezia Giulia classe 1955, in sella a Vive La Vie nella finalissima Ambassador Small nell’ambito dello Csio Roma 2022.
Giulia Gatti Bardelli è ‘l’occasione’ che ci è stata servita su un piatto d’argento. Nell’ultimo periodo, la brava amazzone del Friuli Venezia Giulia, classe 2006, ha inanellato una serie positiva davvero importante. A Gorla, a fine aprile, ha centrato il bersaglio grosso in Gran Premio. Così come aveva fatto anche a Cervia, nel 5* della settimana precedente. Ma come dicevamo, tutto ciò è stato solo la ‘scusa’ per scoprire tanto di più. E non solo su di lei... Ma anche su Greta, sua sorella, e sulla mamma Anna.
Dopo il gran lavoro svolto negli ultimi anni da Giorgia Gotti, quest’anno il Comitato regionale Fise Friuli Venezia Giulia ha scelto Vanessa Ferluga per prendere le redini del dressage in regione. Tecnico di III livello, friulana di nascita ma a lungo ‘in prestito’ al Veneto, Vanessa è sicuramente un riferimento importante. Non solo per il suo master in dressage... E neppure perché è anche giudice.
Quando si dice ‘piccola realtà’ si hanno di fronte due vie. O si intende una realtà che ha pochi numeri ed è poco rappresentativa. O si intende una realtà sulla quale si può fare la differenza con la qualità proprio perché i numeri piccoli lo consentono. Per delineare l’attività del Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia la descrizione più calzante è decisamente la seconda.
Da gennaio 2020 il nostro mondo è cambiato. Oltre qualsiasi posizione personale, la nostra vita di tutti i giorni è diventata un po’ più complicata e ha portato una mole di stress per la quale avremo ripercussioni a lungo. Anche quando riusciremo a lasciarci la pandemia alle spalle. Mai come in questo periodo, trovare un equilibrio è diventato necessario per la nostra resilienza. E proprio in quest’ottica, l’attività promossa da Lisa Zancanaro e Valentina Giorgini è sembrata particolarmente azzeccata ai responsabili del Cr Fise Friuli Venezia Giulia.
Presto in Friuli Venezia Giulia gli eroi del Pentathlon azzurro di Tokyo 2020. Il Pentathlon Moderno è una disciplina in cui il cavallo gioca indubbiamente la propria parte. L’equitazione infatti, al pari di scherma, tiro, corsa e nuoto è una delle cinque specialità in cui gli atleti sono chiamati a misurarsi. In virtù di questa ‘parentela’ stretta con il mondo equestre, grazie a una sinergia tra i nuovi vertici della Federazione Italiana Pentathlon Moderno e il Comitato Regionale Fise capitanato da Massimo Giacomazzo, i pentatleti protagonisti alle Olimpiadi giapponesi faranno tappa a Lignano Sabbiadoro.
«C’è l’autorità. E c’è l’autorevolezza. Romolo Manazzon era proprio così. Autorevole». Queste le parole di Alessandro Casasola, assessore a San Daniele del Friuli quando l’Allevacavalli di Manazzon era il fiore all’occhiello della regione. Parole che servono a fare capire, a quanti non l’hanno conosciuto, l’apprezzamento di cui il ‘gigante buono’ - come lo ha definito la stampa – godeva in regione.