Ricerca: statuto - 18 articoli
Comunicato. "Lunedì u.s. a Firenze è stato firmato l'atto costitutivo di “Trotto Italia” che nelle nostre intenzioni avrebbe dovuto essere l'Ente tecnico per il trotto di cui siamo stati tra i promotori negli scorsi mesi.
L'atto firmato a Firenze non ci ha visto presenti, non avendo condiviso le modalità operative con le quali la si è voluta costituire da parte di Federnat e Anact attraverso una immotivata convocazione d’urgenza - forse per ragioni interne alle Associazioni firmatarie - il venerdì per il lunedì dal Notaio, senza aver preventivamente approvato...Simone Perillo, 44 anni, manager con significative esperienze nel settore industriale e nella gestione dello sport, è stato individuato dal Presidente Marco Di Paola quale prossimo Segretario Generale.
Il Consiglio federale - in ossequio alle norme statutarie - aveva già confermato il 20 febbraio ampio mandato al Presidente di selezionare il miglior profilo fra i curricula dallo stesso individuati.
La formalizzazione della nomina avverrà, nel rispetto dell’art. 36 dello Statuto e già consultato il CONI, nella prossima riunione del Consiglio di lunedì 13 marzo p.v.
Cavallo2000 mette a disposizione dei propri lettori la sintesi del documento deliberato dal Commissario Straordinario Gianfranco Ravà ed approvato dal CONI sulle nuove regole dell'assemblea elettiva .
"La Federazione Italiana Sport Equestri muove un altro importante passo verso la chiarezza e la semplificazione delle norme che regolano la vita di tutto il comparto. Il CONI ha, infatti, approvato il testo delle nuove “Norme di attuazione” deliberate dal Commissario Straordinario della FISE Gianfranco Ravà. Il documento – che ha subito un necessario adeguamento dopo ben tre modifiche statutarie e soprattutto in vista della prossima assemblea elettiva, spiega come deve essere letta, interpretata e per l’appunto attuata la più importante delle “Carte” su cui si fonda la nostra Federazione: lo Statuto.La Giunta nazionale del CONI nella 1028^ riunione di martedì 28 ottobre ha approvato lo Statuto della Federazione Italiana Sport Equestri, deliberato lo scorso 6 ottobre dall’assemblea straordinaria che si è tenuta nella Sala delle Armi del Foro Italico a Roma. Lo Statuto federale sarà pubblicato sul sito delle FISE non appena il CONI provvederà a inoltrare il documento completo della relativa delibera di approvazione...
Dopo che i giochi sembravano fatti - l'appoggio della grande maggioranza delle federazioni nazionali e una modifica dello statuto attuata in primavera - la Principessa Haya di Giordania ha annunciato che non presenterà la sua candidatura per la presidenza della Federazione Equestre Internazionale. E' in carica dal 2006 e per lei sarebbe stato il terzo mandato. La Principessa, moglie dello Sceicco Mohammed Al Maktoum, in un comunicato ufficiale...
Lettera dell'avv. Marco Di Paolo, ex consigliere nazionale, all'avv. Gianfranco Ravà Commissario della FISE in carica. "Egregio Avvocato Rava, mi permetto di sottoporre i seguenti suggerimenti, circa le modifiche statutarie che la Federazione si accinge ad introdurre.
A tal proposito, sono consapevole del fatto che qualche richiesta potra apparire non pienamente aderente aIle linee guida fornite dal CONI, ma ritengo altresì che queste proposte rappresentino un'inedita occasione per contribuire alIa stesura di uno Statuto innovativo, coerente con la necessità di tracciare il profilo di una federazione moderna...L’intervento di Giovanni Malagò, presidente del Coni, al seminario "Cavallo e Cavaliere tra tecnica, cultura e scienza” organizzato dalla Fise è suonato come un richiamo all’ordine a tutti gli iscritti della Federazione Italiana Sport Equestri. Una federazione che ha rischiato, a detta del massimo esponente del Coni, di fallire, anzi che avrebbe dovuto fallire se… ”questo fosse stato un paese serio”. Per gentile concessione - non vogliamo credere certo per mancanza di serietà - è stata solo commissariata. Questo comporterà però - ha proseguito Malagò - che niente potrà più essere...
Il Coordinamento Ippodromi comunica " Continuiamo a leggere vari comunicati che commentano quanto deciso dalla Commissione Finanze del Senato nella delega fiscale ora passata all'esame della Camera e nella quale e' stato accolto l'emendamento presentato dal senatore Marinello.
Il ' leitmotiv" di questi interventi e':




























.jpg)

