Riforma della FISE. Di Paola scrive al Commissario Ravà
Lettera dell'avv. Marco Di Paolo, ex consigliere nazionale, all'avv. Gianfranco Ravà Commissario della FISE in carica. "Egregio Avvocato Rava, mi permetto di sottoporre i seguenti suggerimenti, circa le modifiche statutarie che la Federazione si accinge ad introdurre.
A tal proposito, sono consapevole del fatto che qualche richiesta potra apparire non pienamente aderente aIle linee guida fornite dal CONI, ma ritengo altresì che queste proposte rappresentino un'inedita occasione per contribuire alIa stesura di uno Statuto innovativo, coerente con la necessità di tracciare il profilo di una federazione moderna.
Qualora invece fosse necessario attenersi strettamente aIle linee guida, mi permetto di condividere l'indicazione della Consulta delle Regioni, che chiede in questa fase interventi limitati, al fine di restare nell 'ambito degli "adeguamenti" statutari che escludono, di fatto il ricorso all' Assemblea Straordinaria. E per tal via abbreviare i tempi del Commissariamento per consentire a un Consiglio eletto di procedere ad una eventuale riscrittura dello Statuto federale
In questa caso, propongo una sola e rapida modifica:
1) Eliminare Ie deleghe e consentire ai circoli di votare, in caso di impedimento del Presidente, attraverso un altro componente del Consiglio direttivo appositamente incaricato.
Qualora si decida invece una riforma dello Statuto nel segno della novita ed innovazione, oltre a quanta sopra, propongo gli ulteriori suggerimenti sotto elencati.
2) Valutare con il CONI la possibilita, anche in via sperimentale, del voto on line presso le sedi regionali del CONI stesso. Se il sistema funzionasse potrebbe essere esteso a tutte le federazioni con enormi risparmi;
3) Prevedere che in qualsiasi ruolo ed anche a livello regionale non sia possibile svolgere piu di 2 mandati anche non consecutivi (naturalmente l'eccezione si avra solo se un soggetto cambia ruolo da consigliere a presidente 0 passa dal regionale al nazionale e viceversa).
Questa regola vale anche per il Segretario generale, i Revisori dei Conti ed a livello regionale per i tecnici;
4) Prevedere in Consiglio un posto dedicato al rappresentante degli allevatori (con preventiva individuazione dei requisiti per essere identificato allevatore) e un posto riservato al rappresentante degli ufficiali di gara;
5) Sostituire in Consiglio il cavaliere proprietario con il rappresentante dei proprietari (che
potrebbe anche non essere un cavaliere esempio un genitore) prevedendo un apposito tesseramento dei proprietari stessi;
6) Prevedere che ogni associazione (ASD) abbia 1 voto e che in aggiunta vengano attribuiti ulteriori voti c.d. plurimi calcolati in base a parametri oggettivi e preferibilmente sportivi (es. se un circolo partecipa ai campionati italiani juniores ha diritto ad un secondo voto, ecc.) e per tal via indirizzare le associazioni a curare maggiormente i traguardi sportivi juniores ed evitare le associazioni fantasma costituite solo per fini elettorali. I centri militari per la loro funzione dovrebbero avere un solo voto;
7) Riconoscere il diritto al voto anche aIle associazioni aggregate, come previsto nella Statuto
della Federazione Italiana Golf. E' un passo verso la legittimazione di quelle associazioni che possono rappresentare da subito, prima ancora del passaggio all'affiliazione, interessi sportivi federali in qualità di comitati organizzatori;
8) Prevedere che gli organi di Giustizia siano eletti e non nominati dal Consiglio;
9) In virtu del principio di trasparenza, prevedere la pubblicazione, da parte della FISE centrale e dei Comitati regionali, delle sentenze (come gia avviene sui sito del CONI), dei verbali del Consiglio, dei contratti di consulenza e dei contratti con fornitori;
10) Prevedere che I' Assemblea Nazionale Elettiva elegga, oltre al presidente, due vice presidenti uno con una delega specifica per I'attivita amministrativa e l'altro per l'attivita sportiva;
11) Prevedere un Consiglio di Presidenza composto dal Presidente e dai due vice presidenti che
si riunisca almena a cadenza quindicinale. L'assenza di questo organismo intermedio tra Consiglio e macchina organizzativa rende troppo distante il Consiglio Federale dalla gestione ordinaria e lascia troppa solitudine decisionale al Presidente e al Segretario Generale;
12) Prevedere che il Consiglio faccia almeno una riunione al mese, altrimenti si crea troppa distanza tra il Consiglio e la gestione ordinaria e che sia possibile fare riunioni in videoconferenza per risparmiare alberghi e viaggi e consentire a tutti i consiglieri di partecipare con facilita attraverso il proprio comitato regionale;
13) Riconoscere, implementare e chiarire la figura degli sportivi professionisti ai sensi della legge 91181, con la distinzione dell 'attivita professionistica e dilettantistica, come gia prevista dall' art. 1 della Statuto in vigore. Si tratta di un passaggio fondamentale per dare chiarezza, perimetrare e distinguere i ruoli delle varie figure protagoniste del nostro movimento sportivo;
14) Prevedere un Albo professionale per ogni categoria che interviene nella nostra filiera equestre, compresi i groom che spesso non hanno alcuna professionalita;
15) Inserire all'interno della Consulta le categorie tecniche presenti in Consiglio e in esso ipotizzate nei punti precedenti (cavalieri, tecnici, proprietari, ufficiali di gara e allevatori) coordinati dal Consigliere Federale di riferimento. Queste Consulte di categoria devono riunirsi ogni due mesi per attivita consultiva e propulsiva aIle attivita del Consiglio in maniera che il Consigliere eletto in Consiglio abbia un riferimento con la base elettorale e si eviti che, una volta eletto, perda qualsiasi contatto con la realta che 10 ha nominato;
16) Rendere obbligatorio il parere della Consulta dei Presidenti regionali per materie relative
ai Regolamenti sportivi, tesseramenti e proposte di modifiche statutarie;
17) Vietare modifiche regolamentari in corso d'anno e prevedere che ogni modifica di regolamenti debba essere pubblicata entro luglio per raccogliere i pareri ed approvata entro settembre, per entrare in vigore l'anno successivo;
18) Prevedere che l'approvazione dei bilanci preventivi e consuntivi avvenga in due
tempistiche, come per Ie societa per azioni. Nella prima viene portato in Consiglio il progetto di bilancio dove il Consiglio stesso puo apportare correzioni nella seconda viene portato il bilancio definitivo con la relazione dei Revisori dei Conti. Per come e impostato attualmente ossia viene portata solo la versione definitiva, il Consiglio stesso non puo incidere minimarnente su eventuali modifiche;
19) Ribadire, anche se è gia previsto dalla normativa, la formula della pubblicazione di tutte Ie gare di appalto e fornitura con tempi congrui per rispondere;
20) E dulcis in fundo, non per importanza ma perche ritengo che sarà molto difficile ottenerlo, valutare con il CONI la possibilita di estendere il diritto di voto a tutti i tesserati maggiorenni che abbiano conseguito l'autorizzazione a montare di 1° grado o paritetica nelle varie specialita, almeno 24 mesi prima dell'elezione, ai genitori di junior che abbiano conseguito l'autorizzazione a montare di 1° grado 0 paritetica nelle varie specialita, almeno 24 mesi prima dell'elezione nonche ai brevetti maggiorenni che abbiano conseguito il brevetto almena 48 mesi prima delle elezioni. Personalmente, ritengo che si tratti di un'evoluzione democratica con enorme forza innovatrice.
Non ho inserito la disciplina del conflitto di interesse poiche ritengo che sia di pertinenza del Consiglio dotare la Federazione di un Codice Etico.
Resta inteso che le discipline di dettaglio dovranno essere introdotte attraverso il Regolamento di attuazione della Statuto, mentre per la visione delle sedute dei Consigli anche regionali in streaming sara sufficiente una modica spesa ed un link nel sito".