Ricerca: responsabilita - 27 articoli
L'Assemblea Generale dell'UET - Unione Europea del Trotto - riunita all'Ippodromo di Paris-Vincennes Hippodrome ha deliberato di conferire all'Italia e, in particolare, a Tamara Papiccio l'incarico di primo Vice Presidente dell'Associazione che raggruppa le autorità ippiche del trotto di 21 Paesi europei.
"Su Capannelle attendiamo che il Comune svolga il proprio dovere. L’ippodromo è interamente patrimonio comunale, e spetta al Comune individuare un soggetto a cui affidarne la gestione.
Il tema del benessere equino è sempre più al centro del dibattito e dell'organizzazione degli eventi sportivi del cavallo sportivo, del trottatore e del purosangue.Dopo gli allevatori mondiali del sella, l'Unione Europea del Trotto e la Federazione Mondiale del purosangue, interviene adesso la Federazione Equestre Internazionale che nel Consiglio dello scorso giugno a Losanna
Le Associazioni dei proprietari e degli allenatori del galoppo rappresentate dall’On. Mario Masini dal Col. Giuseppe Satalia e dal Dott. Riccardo Menichetti , a seguito dell’incontro, avvenuto presso il Comune di Roma nel pomeriggio odierno, avente ad oggetto il futuro dell’Ippodromo di Roma Capannelle,
Ci sono troppe persone che prendono un animale senza rendersi conto di ciò che comporta.
Significa che qualcuno dipenderà da te, per i bisogni materiali e affettivi, per tutta la sua vita.
Vuol dire affrontare problemi, malattie, conciliare ferie, impegni, lavoro, famiglia e ogni esigenza personale con quelle di un altro essere vivente. Ma si tratta di qualcuno e non di qualcosa... non è un libro che può essere chiuso e infilato nello scaffale quando non si ha tempo per leggere.
E' una responsabilità da gestire al meglio ogni giorno. Senza eccezioni.La prima volta che sentii parlare del "tatto equestre" fu a uno stage di Philippe Karl. Sul momento non mi soffermai particolarmente sul significato, consideravo il tatto equestre come una sorta di tempismo nella capacità di formulare le richieste al cavallo e esercitarle correttamente sotto forma di pressioni. Oggi credo che questa dote non riguardi semplicemente il tatto del cavaliere ma piuttosto un senso extra , quello del cavallo, che ognuno di noi può sviluppare e coltivare.
Il Coordinamento Ippodromi comunica “dopo le recenti dichiarazioni del Sottosegretari Baretta e l'invito rivolto a tutta la filiera di presentare un " piano industriale " per il rilancio dell'ippica , gli ha richiesto di convocare una riunione con tutte le associazioni rappresentative degli ippodromi, degli allevatori, dei proprietari e dei professionisti.
Riceviamo e volentieri pubblichiamo
Caro Direttore, se gli altri candidati esprimessero le loro volontà e misure da intraprendere per la tutela del cavallo "prima" con la stessa foga con la quale soffiano sul fuoco dell’ indignazione per le, presunte o vere che siano, responsabilità di chi le avrebbe commesse, cadendo nella facile e strumentale campagna denigratoria, forse avremmo più chiarezza e "certezza di intenti"; nel modo in cui fanno, non è affatto chiaro.