Ricerca: politica - 42 articoli
C'è uno spicchio di trotto che ancora riesce a conquistare la ribalta dei media generalisti e popular oltre che i consensi di sponsor, pubblico, critica e istituzioni.E' quello del Circuito ippico-benefico delle Stelle, del dialogo con il territorio, con le amministrazioni e la politica, l'associativismo, il terzo settore ed il tessuto economico e sociale.
Il Circuito ippico-benefico delle Stelle, nato nel 1988 da un'idea di due giornalisti appassionati di ippica, Alberto Foà e Franco Ligas è senza alcun dubbio una delle rare occasioni in cui il trotto italiano riesce ad uscire dal ghetto autoreferenziale in cui si è praticamente rinchiuso da solo.In principio era riservato ai personaggi di grido poi, per volontà dell'Unire, dal 2009 è stato aperto anche alla cosiddetta "ordinary people" e proprio in quell'anno, l'allora Segretario Generale Riccardo Acciai, istituì anche un Campionato arrivato ora alla tredicesima edizione, le ultime nove delle quali tutte disputate senza frusta.
Buona riuscita (con qualche inciampo per la lunghezza di alcuni interventi) e più che discreto successo per il convegno sul futuro dell'ippica di venerdì 14 a San Rossore.
Obiettivo dichiarato degli organizzatori, capitanati dal Sindaco di Pisa Michele Conti e dal consigliere comunale Marcello Lazzeri che hanno aperto i "lavori" era e rimane quello di invitare la Politica con la "P" maiuscola a "darsi all'ippica" ...
Senza frusta e con il cuore, perché "darsi all'ippica può far bene"...
Lo slogan è del Circuito ippico-benefico delle Stelle ed è perfetto per "Modena nel Cuore 2021", la splendida manifestazione organizzata all'Ippodromo Ghirlandina di Modena da Elena Romanò per domenica 25 aprile.
Oltre alla Corsa delle Stelle, con 12 cavalli e altrettante guide, appunto senza frusta, si disputano altre 8 gare, prima tra tutte il Gran Premio Giovanardi ma la kermesse splende soprattutto della convergenza,
Curve a gomito e tutte in salita. Un rosario di giorni arrancati, il 2020. L’ultimo, poi, come il traguardo di Dorando Petri. Che arriva alla fine della maratona, ai Giochi Olimpici di Londra 1908, sorretto dalle mani solidali di un giudice di gara, prima di schiantare, mente offuscata e svuotato di forze, in terra.
Salvo qualche altra ira di Dio, su cui i titolati di scienza (su coscienza sospendiamo il giudizio) tornerebbero di sicuro a giocarsi primati e prestigi a pari e dispari mentre, di sponda, donne e uomini della politica li inseguirebbero chi scodinzolando e chi abbaiando, tocca all’anno nuovo voltare pagina.
TORINO. Circa tre settimane fa c’è stato un incontro tra i rappresentanti di tutte le categorie ippiche, il presidente di HippoGroup Torinese Guido Melzi d’Eril, il sindaco di Vinovo Gianfranco Guerrini e le rappresentanze sindacali in Regione Piemonte. Nella sede del consiglio regionale l’ippica torinese ha incontrato gli assessori all’agricoltura Ferrero e allo Sport Giovanni Maria Ferraris. All’incontro era presente anche il consigliere regionale Andrea Appiano...
Carissimo direttore, ti racconto che sogno ho fatto a Natale.
Le frasi da far sparire dal nostro vocabolario:
-la politica e' colpevole di tutto.
-politici vergognatevi.
-il Ministero ed i suoi uffici sono incapaci.
-il sottosegretario e' amico mio e ci ho fatto parlare un mio grande potente amico.
- l' aggettivo MIO ....
E' stata presentata ieri 28 aprile nella Terrazza Derby all'Ippodromo delle Capannelle la Scuola Ippica Italiana.
L'iniziativa voluta fortemente dal Presidente della scuola il Colonnello Giuseppe Satalia ha visto una folta partecipazione di personalità legate al mondo ippico sia del trotto che del galoppo, oltre a diversi esponenti del mondo Militare,della Fise e della politica,oltre alla presenza della stampa specializzata e non .