Ricerca: marketing - 13 articoli
Sul sito web www.wtc2023.eu è stato pubblicato il programma della Conferenza Mondiale del Trotto, che si svolgerà presso l'ippodromo Mariendorf di Berlino, dal 14 al 18 agosto prossimi, a cura dell'Associazione Internazionale del Trotto.
Due finesettimana - dal 4 al 7 e dal 12 al 14 novembre - per scambiare buone pratiche, idee, progettualità e strategie di marketing sotto il comune denominatore del cavallo.
Final Furlong, rete d’impresa che aggrega identità e mission aziendali distinte ma unite nella visione comune del cavallo al centro della ripresa e dello sviluppo economico, sarà presente alla 123esima edizione di Fieracavalli Verona con un fitto e pragmatico palinsesto di appuntamenti convegnistici.
Si è tenuta ieri mattina la tavola rotonda, organizzata da Final Furlong in collaborazione con l’Ippodromo di Vinovo, dal titolo “Il Cavallo, un volano per il territorio”. Una mattinata dedicata al confronto per rilanciare il turismo equestre in Italia e in particolare in Piemonte.
Final Furlong, nella sua mission di connettere diverse realtà per proiettarle verso un orizzonte comune che è quello di rilanciare il mondo ippico ed equestre, è riuscito a coinvolgere in questa occasione istituzioni, aziende e operatori del settore che, attraverso il dialogo e la condivisione, hanno posto all’attenzione degli ascoltatori numerosi spunti per rispondere alle esigenze di cambiamento e promozione del comparto.Frequentando varie tipologie di maneggi e scuderie, posso dire che le necessità medie dei proprietari di cavalli sono molto cambiate nel corso degli anni.
Ai tempi in cui ho cominciato a montare a cavallo, l’offerta in termini di prestazioni professionali e materiali da selleria e scuderia era piuttosto standard. Se diventavi proprietario, si trattava di acquistare sella, testiera e agnellino (articoli per cui una qualità buona implicava una spesa elevata), un paio di sottosella di colore neutro, protezioni per gli arti, capezza e lunghina e un bauletto per il grooming.
La riflessioni recentemente espresse da Mario Masini, Presidente dell'Unione Nazionale Proprietari Cavalli Purosangue, in ordine alla riforma dell'ippica ed al reperimento delle risorse offrono lo spunto per alcune considerazioni e precisazioni a quanto da noi già affermato sull'argomento nei giorni scorsi.
L'analisi fatta da Mario Masini é puntuale e precisa e ci trova concordi sulla necessità di adottare tutte le forme possibili per rinvigorire le scommesse, anche, come dallo stesso Masini evidenziato "con nuovi prodotti collegati a importanti campagne di marketing e pubblicitarie da indirizzare soprattutto sulle reti televisive nazionali".
SIRACUSA. Vent'anni fa poteva sembrare una scommessa impossibile. Oggi ha il profilo di un 'case history' di successo da proporre come lezione agli studenti di marketing. L'ippodromo del Mediterraneo festeggia martedì 8 dicembre il suo ventesimo compleanno e lo fa allestendo uno splendido meeting. Il Premio Francesco Faraci, che ricorda uno dei pionieri del progetto ippico, Handicap Principale “B”, schiera gli anziani sulla selettiva distanza dei 2300 metri; i giovanissimi soggetti di due anni saranno chiamati a dimostrare mezzi e qualità nel Criterium dell’Immacolata, Listed Race sui 1400 metri della pista grande; il Gran Premio U.N.I.R.E, Handicap Principale “C”, sarà conteso tra soggetti di tre anni e oltre impegnati sui 1700 metri della pista grande...
Comunicato di Coordinamento Ippodromi: "Per lunedì 24 febbraio e' organizzato a Napoli dalla società Ippodromi Partenopei un Convegno dal titolo " Ippica futura".
Ci sembra una bella e molto opportuna iniziativa, che ci auguriamo possa svolgersi in un clima di serenità e di confronto vero tra tutte le componenti dell'ippica: allevatori, proprietari, professionisti ed ippodromi e con autorevoli interventi specializzati in materie delicate come le scommesse, il marketing, la qualità del prodotto, il doping, la tutela del cavallo, i giochi etc etc...Si terrà al Parco Esposizioni di Novegro – Milano sabato 18 dalle 10 alle 21 e domenica 19 dalle 10 alle 20 la seconda edizione di AGRITURISMOINFIERA, fiera nazionale dedicata al mondo degli AGRITURISMI italiani e stranieri. La Fitetrec-Ante sarà presente con uno stand di 64mq all'interno del Padiglione C, nel quale verranno ospitati gli Agriturismi associati alla Federazione e, grazie ad un accordo di collaborazione, anche l'assessorato all'Agricoltura della Provincia di Viterbo...