Programma della Conferenza Mondiale del Trotto di Berlino
Sul sito web www.wtc2023.eu è stato pubblicato il programma della Conferenza Mondiale del Trotto, che si svolgerà presso l'ippodromo Mariendorf di Berlino, dal 14 al 18 agosto prossimi, a cura dell'Associazione Internazionale del Trotto.L'evento biennale due anni fa era stato assegnato per il 2022 all'Italia, che però non è stata neanche in grado di partecipare alle prime riunioni preparatorie, e allora si è passati a quest'anno e alla Germania.
L'Associazione Internazionale del Trotto - nata nel 1969 - ha tenuto la prima conferenza in Ohio, negli Stati Uniti d'America. I principali obiettivi sono la promozione delle corse al trotto e dell'allevamento e la definizione in modo uniforme della normativa e delle politiche sportive tra le diverse strutture che gestiscono e organizzano il settore a livello mondiale.
Durante la Conferenza si riuniranno le cinque commissioni permanenti, le cui raccomandazioni saranno presentate per l'approvazione nella seduta finale dell'Assemblea Generale.Le Commissioni sono: la commissione dell'allevamento, quella dei regolamenti, quella della salute e integrità del cavallo, quella del marketing e quella delle corse e delle scommesse.
Gli argomenti trattati nelle sessioni plenarie sono di carattere più ampio e generale.
Contemporaneamente alla Conferenza il Campionato Mondiale dei Guidatori sarà ospitato da tre paesi, Germania, Belgio e Paesi Bassi. Competeranno 10 guidatori per 10 paesi, in un totale di 20 corse: il 13 agosto a Wolvega nei Paesi Bassi, il 15 a Gelsenkirchen in Germania, il 16 a Mons in Belgio e il 18 a Berlino.Il rappresentante italiano sarà Alessandro Gocciadoro.Un'ultima nota: il Campionato è stato vinto da guidatori italiani due volte, nel 1972 da Giuseppe Guzzinati e nel 2005 da Roberto Andreghetti.