Ricerca: libro - 31 articoli
La sala è gremita. Un vociare sommesso accompagna l'ingresso dei presenti, che lentamente prendono posto. E' un flusso continuo, i posti a sedere esauriscono e in molti sono rimasti in piedi. Nonostante la difficoltà per raggiungere il luogo a causa del noto traffico romano, c'è ancora chi arriva ad evento inoltrato pur di assistere alla presentazione del nuovo libro di Maria Lucia Galli, "I cavalli signori del tempo – interviste impossibili e altri racconti" edito da More than a Horse e illustrato da Sabina Findlay.
È stato pubblicato, nel mese di marzo 2024, dalla Zoraide Editore, a firma di Mario Gennero, il libro " Scritti Equestri" di Francesco Amalfi, che fu cavaliere, soldato, maestro d'equitazione, nato a Sant'Agnello, Napoli, il 2 ottobre 1883 e morto a Roma, l'11 dicembre del 1968, e sepolto a San Mauro Torinese.
Quando finalmente, la sera del 23 settembre 1840, fecero il loro ingresso in scena, nel Circo degli Champs Élysées calò un silenzio assoluto. François Baucher, in sella a Gericault, avanzò sino al centro della pista e qui lo mantenne perfettamente immobile mentre, con un lento gesto circolare, salutava il pubblico con il suo bicorno
“I TESORI DELLA BIODIVERSITÀ” rappresenta un affascinante viaggio attraverso i territori incontaminati, i parchi e le riserve che costituiscono un gioiello inestimabile di biodiversità della nostra penisola.Questo libro non è solo una celebrazione della straordinaria varietà di paesaggi italiani, ma è anche un tributo alle creature che li abitano, in una pubblicazione auto-prodotta.
Esce finalmente in Italia Da un cavallo all’altro, il libro in cui il cavaliere-artista Bartabas, fondatore del Teatro Equestre Zingaro e dell’Accademia dello Spettacolo Equestre di Versailles, ripercorre la sua vita e la sua straordinaria carriera raccontando le storie dei molti cavalli che lo hanno accompagnato nel corso del suo percorso artistico.
Quando: martedì 25 luglio alle ore 18,30.
Dove: sala Gronchi, Tenuta di San Rossore - Pisa.
Cosa: presentazione del libro “Il cavallo e l’uomo. Psicologia. Simbolo e mito”.
Chi: il giornalista Renzo Castelli e il Ceo di Final Furlong Maurizio Rosellini ne parleranno insieme all’autrice Maria Lucia Galli. Francesca Petrucci, giornalista e scrittrice, modera l’incontro e la conversazione.Brado è un film di sconfitte e di cavalli. E’ tratto da un racconto del libro Le guarigioni di Kim Rossi Stuart - il bravo attore romano regista della pellicola - che si intitola La lotta. E’ questa è la prima sconfitta. Chi lotta ha già cacciato via la pace, quella ad ogni costo, sempre desiderata, oggi ancor più perché la lotta sta portando il genere umano ad un passo dalla distruzione totale.
Dieci anni fa, il 15 dicembre del 2011, ci ha lasciato Adriano Capuzzo. Grande cavaliere, grandissimo istruttore, vero gentiluomo, uomo di cavalli inarrivabile.
Poiché nel 2012, primo anniversario della sua morte, con il patrocinio delle sue figlie Flavia e Francesca è stato realizzato un libro che ne raccoglie gli scritti (i cavalieri italiani hanno molta confidenza con i pilieri ma poca con la penna, e lui - ancora una volta - faceva eccezione), sarebbe tautologico ricordarne in questa occasione le qualità, i traguardi, le durezze, le gentilezze.