Ricerca: europa - 38 articoli
L’evento è fissato per il primo fine settimana di settembre in occasione del centenario dei Mulassier della Val d’Arly.
L’Italia c’è: presente una delegazione per gli Stati Generali del Mulo in Europa capitanata dall’Associazione PASSIONECAITPR e dal Prof. Augusto Carluccio, Direttore della “Scuola di Specializzazione in Fisiopatologia della riproduzione degli animali domestici” in capo al Dipartimento di Veterinaria dell’Università di Teramo.ROMA. Sei mesi di attività sulle piste europee del galoppo consentono di avere a disposizione una quantità di dati interessanti per leggere i trend che riguardano gli stalloni. Graduatorie che si articolano su diversi parametri così leader di situazioni diversi consentono di elaborare un quadro significativo dell'attuale panorama internazionale del galoppo.
Se il tempo è galantuomo, la storia è figlia di buona donna. Puoi sbracciarti quanto ti pare: che quella medaglia è “storica”, che con quel risultato “si è fatta la storia” o l’altro avvenimento “rimarrà nella storia”.
Quando nel 1947 il professor Tesio insegnava all’Europa come gestire una grande scuderia di galoppo - anzi una Razza, la Dormello Olgiata - e vincere (con Tenerani, il papà di Ribot) per la 18.ma volta il Derby, lui sgambettava col pannolone su un prato di Germania appena ripulito dalle macerie dei bombardamenti a tappeto.
L’Italia ha conquistato oggi, domenica 19 settembre il titolo di Campione d’Europa di Polo a Sotogrande in Spagna. Gli azzurri, che avevano cominciato l’edizione del 2021 da Campioni in carica grazie alla medaglia d'oro conquistata proprio in casa nel 2018, hanno tenuto ben saldo il titolo battendo in finale l’Austria per 6 a 5. Il Team Italia guidato dal capo equipe Alessandro Giachetti e dal tecnico Franco Piazza era composto dal capitano Stefano Giansanti, Therence Cusmano, Miguel Lagos Marmol e Francisco Guillermo MacLoughlin.
Dall' Adriatico al Tirreno in sella per ricordare i luoghi e la storia che scorrono lungo la Linea Gustav, un viaggio emozionante e "naturale" che vedrà impegnati cavalieri provenienti da tutta Italia ed Europa dal 09 al 17 Giugno 2018.
Appunti di storia: la linea difensiva si estendeva dalla provincia di Apuania (le attuali Massa e Carrara), fino alla costa adriatica di Pesaro, seguendo un fronte di oltre 300 chilometri sui rilievi delle Alpi Apuane proseguendo verso est lungo le colline della Garfagnana....ROMA. Il primo scontro fra i titani dell’equitazione, quello che ha visto contrapposti la squadra dell’Europa contro quella degli Stati Uniti ha visto trionfare per 9 a 6 il team europeo. E’ questo il risultato della prima edizione della Riders Masters Cup, avvincente competizione a squadre con scontri diretti.
Per la vittoria del team Europa, capitanato dal tecnico Philippe Guerdat, è stato proprio determinante il nostro aviere scelto Lorenzo De Luca, che in sella a Jeunesse Van t Paradijs ha vinto l’ultimo scontro diretto...ROMA. Vincitore dell’Allevatori 2015 e del Marangoni 2016, il toscano Urlo dei Venti è tornato a colpire in gruppo 1 in occasione dell’Europa “salvato” a Modena dopo l’annullamento milanese di lunedì scorso. Al via Unicorno Slm, velocissimo, aveva preso il comando nettamente su Unique du Kras e Uma Francis, con Urlo dei Venti presto lanciato all’esterno da Enrico Bellei. Il favorito insisteva di fronte e passava in testa dopo 600 metri in 44”, proseguendo su buon ritmo, km in 1'14”4, anche al passaggio davanti alle tribune, dove Ursa Caf risaliva il gruppo...