• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
        Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
        JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
      • Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
        Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
        San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
      • Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
        Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
        FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
  • Rubriche
      • Equitazione5.704
      • Ippica9.594
      • News3.498
      • Allevamento344
      • Eventi e Fiere968
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto40
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1367Paolo Allegri
    • 229Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 127Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Turismo e Tempo libero
  • Linea Gustav, camminare a passo lento nella Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • 02/06/2018

Linea Gustav, camminare a passo lento nella Storia

Dall' Adriatico al Tirreno in sella per ricordare i luoghi e la storia che scorrono lungo la Linea Gustav, un viaggio emozionante e "naturale" che vedrà impegnati cavalieri provenienti da tutta Italia ed Europa dal 09 al 17 Giugno 2018.
Appunti di storia: la linea difensiva si estendeva dalla provincia di Apuania (le attuali Massa e Carrara), fino alla costa adriatica di Pesaro, seguendo un fronte di oltre 300 chilometri sui rilievi delle Alpi Apuane proseguendo verso est lungo le colline della Garfagnana, sui monti dell'Appennino modenese, l'Appennino bolognese, l'Appennino Pistoiese, l'alta valle dell'Arno, quella del Tevere e l'Appennino forlivese, per finire poi sul versante adriatico negli approntamenti difensivi tra Rimini e Pesaro in piena Guerra Mondiale. Il 10 luglio 1943 l’VIII Armata anglo-americana, nell’ambito dell’operazione Husky, sbarca in Sicilia agli ordini del Generale Patton. Gli alleati impiegano circa 5 mesi per la risalita della penisola e si dividono in due rami:la V armata USA sulla dorsale tirrenica e l’VIII armata BRITANNICA sulla dorsale adriatico.Il comando germanico affida la difesa della penisola al generale Kesserling. Questi intuisce che la penisola italiana offre un vantaggio  nella difesa, sfruttando  un territorio con montagne aspre, valli impenetrabili, fiumi in piena e una rete stradale resa inefficiente dai bombardamenti. Sceglie quindi il punto più stretto della penisola, la linea immaginaria che unisce Ortona con il golfo di Gaeta e che si estende dalla foce del Garigliano alla foce del fiume Sangro, a sud di Pescara, passando per Cassino. Questa diventerà la linea Gustav. 


 I cavalieri partiranno da Ortona, citta’ di origine medievale, nella 2° guerra mondiale vive i peggiori momenti della sua storia ove la popolazione è costretta a scappare. Sia da Nord che da Sud bombardano ininterrottamente le case e le strade per più di 6 mesi, viene rasata quasi completamente al suolo acqusendo un nomignolo di "Piccola Stalingrado" da Wiston Churchill poichè come la città Russa la battaglia si prolungò lungamente subendo la perdita di ben 1314 civili,  oggi porta la targa di Medaglia D' Oro al Valore Civile.
Lungo il tragitto tracciato anni or sono si respirano ancora la storia ed il carico di sofferenza che, come oggi, hanno segnato l' esistenza dell' essere umano; incontreremo borghi antichi e cittadine che accoglieranno la carovana di cavalieri e cavalli offrendo l' accoglienza ed il calore tipico degli abitanti di queste zone ove i rapporti umani sono ancora al centro della vita di ogni giorno nonostante la distruzione portata dalla guerra.
L' itinerario tracciato dall' ASD Le Crete Gialle si sviluppa su circa 300 km distribuiti nei nove giorni di viaggio, suddiviso in due tratte principali ove è possibile terminare il percorso o inserirsi per coloro che  non volessero partecipare a tutto il viaggio.
I grandi parchi naturali faranno da cornice a questa emozionante avventura: 
Il Parco Nazionale della Majella ha un' estensione di circa 74,000 ettari nel cuore dell' Abruzzo tra le provincie di Chieti, Pescara e L' Aquila; la contiguità con i Parchi Nazionali del Gran Sasso e i Monti della Laga e con Il Parco Regionale del Sirente-Velino conferisce una notevole valenza ecologica ed è un eccezionale contenitore per alcune specie rare di animali.
Tra la fauna che potremo incontrare il Lupo Appenninico, l' Orso Bruno Marsicano, il Camoscio d' Abruzzo, la Lontra e l' Aquila Reale.
Da Roccaraso, comune della provincia dell' Aquila scendendo in direzione Sud si attraversa il Parco Nazionale d' Abruzzo, Lazio e Molise lasciando la Regione abruzzese alle spalle per abbracciare il Molise e passando dai Monti della Mainarde si entra nel Lazio attraversando la provincia di Frosinone fino al Mar Tirreno.
Natura, storia, cultura, archeologia ed accoglienza, per non dimenticare l' enogastronomia...non manca proprio nulla a lasciar stupefatti e soddisfatti i cavalieri che decideranno di attraversare l' Italia coast to coast in uno dei più suggestivi Viaggi nella Storia.

 Programma del Viaggio:
Ritrovo: Ortona 8 Giugno
Partenza: Ortona 9 Giugno 2018
Arrivo: Minturno 17 Giugno 2018
Tratta A: 4 giorni
Tratta B: 4 giorni
Percorrenza: circa 25/30 km al giorno
Difficoltà: media in pianura, collina e montagna
 Comitato organizzatore:
ASD Crete Gialle - Via Parasacchi 4 Cervaro (FR)
Tel 0776.343304
http://www.cretegialle.it

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente
    • 18/10/2025

    L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente

  • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
    • 13/11/2025

    Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • linea gustav
  • camminare a passo lento
  • storia
  • cavalieri
  • viaggio emotivo
  • Italia
  • Europa
  • guerra mondiale
  • natura
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
    • 10/11/2025

    DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap